12 Agosto 2013 Il Sistema di misurazione e valutazione delle performance del Comune di Genova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
La gestione del personale
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Il sistema della programmazione
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
“Noi, o troveremo una strada o ne costruiremo una.” (Annibale)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Metodo in Comune GovernAzioni
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO E TORINO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Armonizzazione dei “sistemi contabili” Documento Unico di Programmazione Ragioneria Generale.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Misurazione e valutazione della performance Riferimenti normativi, processi e ruoli degli attori organizzativi coinvolti Sauro Angeletti - Sistemi di misurazione.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

12 Agosto 2013 Il Sistema di misurazione e valutazione delle performance del Comune di Genova

1.I riferimenti metodologici 2.Il modello del Comune di Genova 3.L’attuazione 4.Il sistema di monitoraggio

Dalla Pianificazione alla Valutazione 1.I riferimenti metodologici Il presupposto metodologico dal quale prende avvio il sistema del Comune di Genova risiede in una visione sistemica che assume la misurazione e la valutazione in una prospettiva di creazione di valore pubblico per la collettività finalizzando tali attività : al miglioramento della qualità dei servizi offerti alla crescita delle competenze professionali allo scopo di  aumentare il livello di soddisfazione dei cittadini  tendere all’ottimale allocazione delle risorse disponibili

Dalla Pianificazione alla Valutazione 1.I riferimenti metodologici In coerenza con questo approccio la misurazione e la valutazione presuppongono:  la previsione ex ante dei risultati da raggiungere,  la pianificazione delle azioni coerenti con i risultati attesi  il monitoraggio costante per prevenire andamenti divergenti rispetto alle previsioni e per apportare i necessari correttivi

Dalla Pianificazione alla Valutazione valutazione delle performance istema di pianificazione Il processo di misurazione e valutazione delle performance organizzative e individuali presuppone, quindi, un sistema di pianificazione efficace che: obiettivi strategici e  espliciti con chiarezza gli obiettivi strategici e operativi operativi per l’attuazione delle linee di mandato indicatori misurabili  definisca indicatori misurabili per dar conto agli valore sociale prodotto interlocutori interni ed esterni degli effetti generati dalle scelte e dalle attività, ovvero del valore sociale prodotto 1.I riferimenti metodologici

MISSIONE E VISIONE POLITICHE E OBIETTIVI RISORSE ALLOCATE INTERVENTI REALIZZATI Tratto da C. Rogate, T. Tarquini. “Fiducia e responsabilità nel governo dell’ente pubblico”, Maggioli Editore, 2008 RISULTATI OTTENUTI EFFETTI PRODOTTI La filiera della pianificazione 1.I riferimenti metodologici

Il ciclo della Pianificazione PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE OPERATIVA ATTUAZIONE E MISURAZIONE RENDICONTAZIONE VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE 1.I riferimenti metodologici

Attuazione e Misurazione Attuazione e Misurazione Monitoraggio degli andamenti gestionali e delle performance Monitoraggio degli andamenti gestionali e delle performance ed eventuale adozione di azioni correttive ed eventuale adozione di azioni correttive Contabilità analitica Indicatori Rendicontazione, Valutazione e Comunicazione Verifica e comunicazione agli interlocutori interni/esterni della congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti e del grado di attuazione dei piani e programmi Rendiconto Stato di attuazione programmi Controllo strategico Valutazione performance organizzative Pianificazione operativa Definizione obiettivi gestionali e attribuzione delle risorse Definizione obiettivi gestionali e attribuzione delle risorse  Bilancio PEG PDO strutture Standard servizi Il ciclo della Pianificazione PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE OPERATIVA ATTUAZIONE E MISURAZIONE RENDICONTAZIONE VALUTAZIONE E COMUNICAZIONE Pianificazione strategica Definizione delle politiche, degli obiettivi di cambiamento e delle strategie Linee Programmatiche RPP Piano Triennale Lavori Pubblici 1.I riferimenti metodologici

2.Il modello del Comune di Genova 3.L’attuazione 4.Il sistema di monitoraggio

Uno schema di riferimento

 Stretta concatenazione tra diversi livelli di programmazione / realizzazione / valutazione / controllo / rendicontazione FILIERA DELLA GOVERNANCE FILIERA DELLA GOVERNANCE  Forte integrazione tra deleghe politiche e struttura organizzativa FILIERA DELLE RESPONSABILITA’ FILIERA DELLE RESPONSABILITA’ I valori guida 2.Il modello del Comune di Genova

La filiera della Governance Sono le 5 linee strategiche per l’ attuazione del programma di mandato LINEE PROGRAMMA TICHE PROGRAMMI Coincidono con le 5 linee programmatiche PROGETTI Esprimono gli obiettivi strategici di cambiamento PROGRAMMI E PROGETTI Come realizzare il cambiamento AZIONI STRATEGICHE Obiettivi gestionali assegnati al personale dirigente OBIETTIVI PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Personale non dirigente collegato agli obiettivi di struttura OBIETTIVI OPERATIVI PERSONALE motivato e preparato PROCESSI efficaci RISORSE usate in modo efficiente STAKEHOL DERS soddisfatti 2.Il modello del Comune di Genova Piano delle Performance

I livelli di integrazione nella Pianificazione La filiera della responsabilità PROGRAMMA PROGETTO Struttura 1 Struttura 7 Struttura 1 Integrazione a livello di deleghe politiche Integrazione a livello di organizzazione Assessore X Assessore Y Struttura 5 2.Il modello del Comune di Genova

Per favorire e semplificare l’interazione tra il livello politico e quello tecnico le deleghe degli assessori e le responsabilità sulle strutture sono state definite in maniera integrata Programmi Progetti COSA Organizzazione CHI Matrice delle Responsabilità ”CHI FA CHE COSA" La filiera delle responsabilità 2.Il modello del Comune di Genova

1.I riferimenti metodologici 2.Il modello del Comune di Genova 3.L’applicazione 4.Il sistema di monitoraggio

Sono le 5 linee strategiche per l’ attuazione del programma di mandato LINEE PROGRAMMA TICHE PROGRAMMI Coincidono con le 5 linee programmatiche PROGETTI Esprimono gli obiettivi strategici di cambiamento PROGRAMMI E PROGETTI Come realizzare il cambiamento AZIONI STRATEGICHE Obiettivi gestionali assegnati al personale dirigente OBIETTIVI PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Personale non dirigente collegato agli obiettivi di struttura OBIETTIVI OPERATIVI L’attuazione del sistema di pianificazione LA MAPPA STRATEGICA 3.L’applicazione Piano delle Performance

Mappa Strategica NUOVI METO DI DI GOVERNO SICUREZZA E LEGALITA’ LA CITTA’ DOVE SI VIVE BENE LA CITTA’ ACCESSIBILE LA CITTA’ CREATIVA LA CITTA’ SOSTENIBILE POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA CASA SCUOLA SPORT UNIVERSITA’ E INNOVAZIONE NEL TERRITORIO QUALITA’ DEL LAVORO E BUONA OCCUPAZIONE PROMOZIONE DELLA CITTA’ CULTURA RAPPORTO CITTA’ - MARE SVILUPPO ECONOMICO E LOCALE MOBILITA’ “DA” E “PER” GENOVA MOBILITA’ “IN” GENOVA CITTA’ DIGITALE PIANIFICAZIONE DELL’ASSETTO CITTADINO GRANDI PROGETTI TERRITORIALI E INFRASTRUTTURALI VERDE E SPAZI URBANI MOBILITA’ E SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO SOSTENIBILI POLITICHE AMBIENTALI FISCO DELLE PERSONE PARTECIPAZIONE, COMUNICAZIONE E TRASPARENZA PER LO SVILUPPO DELLA CITTA’ MUNICIPI PERSONE COMPETENTI PER UNA ORGANIZZAZIONE TRASPARENTE, APERTA EFFICACE ED EFFICIENTE OTTIMIZZAZIONE DELLE RISORSE DEL SISTEMA COMUNE GIOVANI COME RISORSA PROGRAMMI PROGETTISTRATEGICIPROGETTISTRATEGICI 3.L’applicazione

Esempio Progetto RPP 2. LA CITTA’ DOVE SI VIVE BENE PROGRAMMA POLITICHE SOCIALI E INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA OBIETTIVO STRATEGICO Migliorare l'autonomia delle persone fragili nel contesto familiare e di vita e sostenere le famiglie, italiane e straniere, nel lavoro di cura dei minori, degli adulti e degli anziani, contrastando emarginazione e malessere Favorire la permanenza a casa della persona fragile ampliando la qualità e la gamma di offerta di servizi e forme di sostegno al reddito Accogliere la persona fragile che non è più in grado di permanere presso la propria abitazione in un ambiente a dimensione familiare o in strutture residenziali di qualità Sostenere l'autonomia e la mobilità delle persone con disabilità nel contesto lavorativo e sociale Favorire il mantenimento dei minori nella famiglia di origine o in ambiente il più possibile familiare, sviluppando l'affido e le case famiglia Offrire ai minori spazi e occasioni di aggregazione e di sostegno educativo Promuovere una rete di aiuto, anche economico, sui bisogni primari a favore di persone senza dimora o affette da dipendenze Contrastare forme di sfruttamento, anche lavorativo, nei confronti delle donne, con una attenzione specifica al contrasto alla prostituzione nel quartiere Maddalena INDICATORI DI RISULTATO INDICATORI DI EFFICACIA SOCIALE Attivare percorsi per l'autonomia abitativa e lavorativa degli adulti in difficoltà, offrendo anche un sostegno economico alle situazioni di emergenza 3.L’applicazione Offrire alla popolazione anziana spazi e e occasioni di aggregazione, di educazione alla salute e di formazione Stimolare gli anziani alla conoscenza delle altre culture e favorire lo scambio inter-generazionale

La pianificazione operativa PROGRAMMA PROGETTO STRATEGICO AZIONE STRATEGICA PROGETTO STRATEGICO AZIONE STRATEGICA Obiettivo PDO Obiettivo PEG Obiettivo PEG Obiettivo PDO STANDARD SERVIZI SISTEMA INDICATORI INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION 3.L’applicazione

Il Piano Esecutivo di Gestione e il Piano Dettagliato degli Obiettivi 3.L’applicazione Al PEG è affidato il compito di dare attuazione agli impegni assunti dall’amministrazione esplicitati dagli obiettivi e dalle azioni strategiche della RPP, traducendo tali impegni in obiettivi assegnati ai Dirigenti Al PDO è affidato il compito evidenziare l’apporto di ciascun dipendente alla realizzazione degli obiettivi attribuiti ai Dirigenti evidenziando anche casi di trasversalità nella gestione del personale e delle attività

3.L’applicazione Gli obiettivi di performance Valorizzazione dell’attività istituzionale di erogazione dei servizi Mantenimento degli indicatori gestionali dei servizi e aree organizzative di responsabilità Miglioramento degli standard quantitativi/qualitativi di servizio riduzione tempi ampliamento orario riduzione costi razionalizzazione personale flessibilità

Assegnazione risorse finanziarie attraverso il PEG 3.L’applicazione Per ciascun Dirigente (CENTRO DI RESPONSABILITA’) il PEG evidenzia la p untuale indicazione di : o spese per beni/servizi/trasferimenti o entrate o dettaglio investimenti o numero collaboratori assegnati per categoria o numero beni per tipologia I relativi dati sono attribuiti a ciascun Centro di Responsabilità a cura della Direzione Programmazione e Bilancio

Per ciascun Direttore responsabile di CENTRO DI COSTO Riepilogo delle risorse o gestite direttamente o gestite da altri Centri di Responsabilità (es. spese generali) – con dettaglio delle spese generali per voce economica monitorate in corso d’anno dall’ andamento in contabilità analitica o gestite per altri Assegnazione risorse finanziarie attraverso il PEG 3.L’applicazione

 A ciascun obiettivo Dirigenziale è attribuito un gruppo di dipendenti che collaborano alla sua realizzazione  L’apporto di ciascun dipendente al conseguimento dell’ obiettivo è espresso in termini percentuali rispetto al complessivo contributo della persona al conseguimento degli obiettivi dell’ente 24 Il PDO 3.L’applicazione

Lo strumento di gestione del Peg e del Pdo 25 Gruppo di dipendenti collegato agli obiettivi INDICATORI DI OBIETTIVO Il monitoraggio in itinere dell’andamento consente di tenere sotto controllo l’obiettivo e attivare eventuali azioni correttive OBIETTIVO PEG PDO AZIONE RPP 3.L’applicazione

La struttura delle responsabilità sugli obiettivi Progetto strategico RPP Direttore Generale di Area Azione Strategica RPP Responsabilità di coordinamento finalizzata a rendicontare agli organi politici e all’esterno il vantaggio prodotto dalle azioni intraprese Direttori Responsabilità di risultato finalizzata a rendere attuabile il progetto strategico Obiettivi di PEG Direttore Generale di Area Direttori/Dirigenti Responsabilità gestionale finalizzata a realizzare nel 2013 il prodotto atteso 3.L’applicazione

Il sistema di valutazione delle prestazioni ATTRAVERSO PER COSA E’ STATO FATTO COME E’ STATO FATTO RETRIBUIRE MIGLIORARE COMPONENTE MBO COMPONENTE SKILL SISTEMA PREMIANTE SISTEMA DI APPRENDIMENTO SIVALUT A

3.L’applicazione Il sistema di valutazione delle prestazioni DIRIGENTI / P.O. Obiettivi di performance della struttura organizzativa Obiettivi individuali (di sviluppo/misti) Comportamenti organizzativi 70% 30% Produttività individuale DIPENDENTI Obiettivi di performance della struttura organizzativa Apporto individuale al raggiungimento degli obiettivi Comportamenti organizzativi Progressioni Orizzontali Produttività individuale

1.I riferimenti metodologici 2.Il modello del Comune di Genova 3.L’attuazione 4.Il sistema di monitoraggio

OBIETTIVI Monitoraggio e reportistica attraverso il sistema operativo gestionale on-line CONTROLLO DI GESTIONE DIRETTORE GENERALE NUCLEO DI VALUTAZIONE GIUNTA 4. Il sistema di monitoraggio Il monitoraggio degli obiettivi

OBIETTIVI E AZIONI RPP Stato di attuazione dei Programmi Monitoraggio attraverso il sistema operativo gestionale on-line:  30 aprile – Rendiconto  30 settembre – Delibera ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi  31 dicembre – Bilancio e RPP CONTROLLO DI GESTIONE DIRETTORE GENERALE GIUNTA CONSIGLIO Lo stato di attuazione dei programmi 4. Il sistema di monitoraggio