Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Principali configurazioni organizzative
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Business Plan II Operations & People Lezione 06.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Capitolo IV L’organizzazione.
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
HR Manager.
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
GLI ORGANI AZIENDALI.
CORSO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Lezione N° 6 L’organizzazione
LOrganizzazioni delle aziende non profit Le scelte organizzative allinterno di unazienda senza scopo di lucro si concretizzano attraverso unattività di.
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
La progettazione organizzativa
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Le diverse modalità di coordinamento [Mintzberg] - 1 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
Le strutture organizzative Struttura organizzativa:
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La soluzione divisionale
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Le funzioni aziendali: esempi
Attività specializzate
IN OGNI ORGANIZZAZIONE
Agenda Le variabili organizzative
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Lezione 16. Le scelte di organizzazione (2)
Il controllo di gestione: obiettivi, attori e strumenti
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
La progettazione organizzativa
Incubatore Universitario Fiorentino
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Programmazione e controllo
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Elementi che caratterizzano i compiti – 1: 1. Aspetti fisiologici (sforzo, ambiente,…); 2. Aspetti psicologici (percezione, motivazione); 3. Discrezionalità.
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche Armando Buccellato Alberto Asquer.
Organizzazione Aziendale
La macrostruttura organizzativa
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Economia e Organizzazione Aziendale
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Risponde alla domanda “Chi fa Che Cosa?”
I principali modelli di struttura organizzativa
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
Transcript della presentazione:

Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;

Centri di profitto Centri di profitto – sono rappresentati dagli output, ossia, servizi, prodotto, progetto, programma, commessa. I responsabili di questi centri sono tali sia per quanto riguarda i costi che per quanto riguarda i ricavi. Il mercato come segmento di clientela e geografico e come canale distributivo, può essere sia un centro di ricavo che un centro di profitto.

Nell’organizzazione si distinguono: 1. Il decentramento orizzontale – tipico della struttura funzionale dove il potere viene delegato orizzontalmente; 2. Il decentramento verticale – il potere viene delegato lungo la linea di comando. Nelle strutture multidivisionali c’è un decentramento verticale parallelo.

La struttura verticale vede tre diverse tipologie di organi: 1. Istituzionali – hanno il governo economico e sono parte dell’assetto istituzionale; 2. Direttivi (gerarchici e di integrazione) – hanno responsabilità direttive e di coordinamento; 3. Operativi – svolgono le attività produttive.

Lungo la dimensione verticale le u.o. si distinguono per:  obiettivi perseguiti – organi istituzionali, direttivi ed operativi;  unicità o molteplicità delle relazioni gerarchiche – dipendenza unica o multipla, gerarchica o funzionale;  rapporto con il processo di trasformazione principale – organi di linea e di staff.

La struttura funzionale modificata La struttura funzionale modificata 1. presenza di una forma di coordinamento non gerarchico; 2. in essa sono inseriti dei manager (di prodotto, progetto o marca) alle dipendenze della direzione generale (programmazione) o della funzione; 3. essi saranno responsabili del coordinamento avvalendosi di altri poteri.

La struttura a matrice La struttura a matrice Ogni unità organizzativa è data dall’incrocio tra una dimensione funzionale ed una dimensione di prodotto (quindi divisionale). In questa struttura viene meno il principio dell’unità di comando.

La struttura per progetti La struttura per progetti Ogni unità organizzativa si trova all’incrocio tra funzioni e progetti. Tale struttura differisce da quella a matrice per il fatto che le unità responsabili del progetto sono discontinue (nella struttura matriciale le u.o. sono permanenti e continue).

Considerazioni generali Considerazioni generali la struttura a matrice si consiglia quando output e input sono ugualmente importanti; è possibile creare strutture ibride, istituendo organi permanenti e continui ricorrendo sia alle funzioni che alle divisioni;

Standardizzazione, formalizzazionee profondità della struttura standardizzazione Standardizzazione, formalizzazione e profondità della struttura – 1 La standardizzazione è il grado in cui le attività di lavoro identiche o simili sono svolte allo stesso modo in tutte le parti dell’organizzazione. Si può standardizzare senza formalizzare.

Standardizzazione, formalizzazionee profondità della struttura formalizzazione Standardizzazione, formalizzazione e profondità della struttura - 2 La formalizzazione è l’esplicitazione, in forma scritta, dell’organigramma e delle procedure dell’impresa.

Standardizzazione, formalizzazionee profondità della struttura profondità Standardizzazione, formalizzazione e profondità della struttura - 3 La profondità rappresenta l’insieme delle interazioni che facilitano l’integrazione ed il coordinamento tra i diversi organi (es. sistemi operativi, cultura e stile di direzione).

Vantaggi della formalizzazione Elementi che spingono a formalizzare Vantaggi della formalizzazione 1. Affidabilità, precisione, sincronizzazione; 2. Efficienza. (tuttavia non bisogna eccedere!!!) Elementi che spingono a formalizzare 1. Trattamento imparziale degli operatori; 2. Forti conflitti tra gli attori; 3. Necessità di sicurezza per gli attori.

L’ORGANIGRAMMA L’ORGANIGRAMMA 1. È la rappresentazione grafico- descrittiva della struttura; 2. Non evidenzia altri rapporti oltre a quelli gerarchici; 3. Non evidenzia il contributo delle varie posizioni.

Metodi di ricerca dell’organigramma ufficiale/ufficioso e formale/informale 1. Documenti informali; 2. Interviste al manager; 3. Analisi del flusso dei documenti e dei resoconti di lavoro; 4. Analisi degli incidenti organizzativi; 5. Ricostruzione della conoscenza e delle informazioni; 6. Agende dei contatti personali dei responsabili dell’organizzazione.

Le job description o mansionari - 1: 1. Descrivono ogni posizione evidenziandone le funzioni, le responsabilità, i compiti e l’autorità; 2. Garantiscono agli attori maggiore chiarezza sui propri obiettivi, impegni e sulle proprie responsabilità;

Le job description o mansionari - 2: 3. Rendono possibile l’attribuzione delle voci di costo di natura amministrativa (centri di costo, di profitto, ecc.); 4. Sono un parametro valido per la crescita, la programmazione e lo sviluppo dell’organizzazione.

I processi I processi Costituiscono una variabile dell’assetto organizzativo; 2. Sono individuati da una sequenza di fasi che si succedono logicamente nel tempo;

I processi I processi Descrivono l’aspetto dinamico dell’organizzazione; 4. Vengono regolati dai sistemi operativi; 5. Rappresentano la dimensione orizzontale per eccellenza (richiedono il contributo di diverse u.o.).

Le procedure vengono spesso rappresentate attraverso diagrammi di flusso, ottenuti impiegando dei simboli e finalizzati a rispondere alle domande: Cosa si fa? Perché si fa quel lavoro? Dove viene eseguito? Quando viene eseguito? Chi esegue il lavoro? Come viene eseguito il lavoro?