Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

Adozione dei principi contabili internazionali
Il metodo del patrimonio netto
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Prof.ssa Donatella Busso
La contabilizzazione della trasparenza fiscale
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
03/02/20141 IAS 11 lavori su commessa Principi contabili e informativa finanziaria a.a – 2010 Prof. Sabrina Pucci.
Analisi dei contenuti dello Stato Patrimoniale
Variazioni finanziarie
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Le attività e le passività correnti
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le immobilizzazioni materiali
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Struttura del bilancio d’esercizio
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Determinazione del reddito d’impresa
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
Prof. Domenico Nicolò Univ. Mediterranea di Reggio Calabria1 Le attività finanziarie.
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
IL CALCOLO DELLE IMPOSTE DI COMPETENZA
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Corso Alessandro Larocca
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 La contabilità integrata dell’Università (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I crediti.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Immobilizzazioni immateriali
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 15 CREDITI.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
I CREDITI NEL BILANCIO DI ESERCIZIO: ASPETTI CARATTERISTICI E PROBLEMATICHE VALUTATIVE UNIVERSITA’ DEL SALENTO Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria1 I crediti

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria2 Rappresentazione nello S.P. B. Immobilizzazioni B. III Crediti  Verso imprese controllate  Verso imprese collegate  Verso imprese controllanti  Verso altri C. Attivo circolante C. II Crediti 1. Verso clienti 2. Verso imprese controllate 3. Verso imprese collegate 4. Verso imprese controllanti 4-bis) crediti tributari 4- ter) imposte anticipate 5. Verso altri

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria3 Doc. n. 15 principi contabili i crediti devono essere iscritti se sono maturati i relativi ricavi Beni mobili: al momento della spedizione (o consegna) Beni immobili: al momento della stipula contratto Servizi: quando la prestazione è stata resa Crediti di natura non commerciale: quando sorge l’obbligazione di terzi verso l’impresa I fondi svalutazione crediti devono essere portati a diretta rettifica Gli acconti per acquisti di immobilizzazioni devono essere inseriti nella classe delle immobilizzazioni Gli acconti a fornitori di servizi devono essere iscritti nell’attivo circolante Non è possibile compensare crediti e debiti verso uno stesso soggetto.

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria4 Valutazione dei crediti: il rischio di inesigibilità Art. 2426, n. 8: I crediti devono essere valutati al loro presumibile valore di realizzo Lo stanziamento di accantonamenti ai fondi rischi deve essere effettuato quando è probabile che si manifestino insolvenze La misura di tale accantonamento è frutto di stima generale dei crediti in portafoglio o analitica per ciascun credito (elenco dei crediti scaduti per anzianità) La rilevazione delle perdite su crediti per insufficienza del fondo

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria5 Lo IAS 18 I ricavi da vendita di beni sono contabilizzati quando: L’azienda ha trasferito i rischi, i benefici e il controllo connessi alla proprietà del bene (es. se l’operazione è revocabile) Il valore dei ricavi e dei costi dell’operazione possono essere determinati attendibilmente (es. se i costi relativi alla vendita non possono essere stimati attendibilmente) È probabile che i benefici economici derivanti dall’operazione saranno fruiti dall’azienda (es. se il pagamento del corrispettivo è incerto)

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria6 Lo IAS 18 I ricavi da vendita di servizi sono contabilizzati quando: Lo stadio di completamento del servizio può essere attendibilmente determinato (doc. n. 11 prevede che la prestazione debba essere resa integralmente) Il valore dei ricavi possono essere determinati attendibilmente I costi sostenuti e da sostenere per l’operazione possono essere attendibilmente determinati

Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria7 La deducibilità (TUIR, art.106) Le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio … sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50% del valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi risultante in bilancio alla fine dell’esercizio La deduzione non è più ammessa quando l’ammontare complessivo delle svalutazioni e degli accantonamenti ha raggiunto il 5% del valore nominale o di acquisizione dei crediti stessi risultante in bilancio alla fine dell’esercizio