MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Procedure e funzioni A. Ferrari.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Prof. De Giorgio Luciano
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Studio della politica turistica
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
I PIANI DELLA COMUNICAZIONE.
Dal colloquio al resoconto. REPORT O TRASCRIZIONE SU MEMORIA riflessione a posteriori; dare vita ad un processo di conoscenza e comprensione dellintervento;
La logica dell’intervento /1
Elementi di psicologia generale Dalla Psiche al Sistema
Strategie per la soluzione di problemi
Lezione di economia e direzione
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Un approccio metodologico per il governo delle relazioni
Teoria trasformativa: i fondamenti
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Servizio Sociale e teorie di riferimento
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Migliorare la comunicazione
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
LA COMUNICAZIONE.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Stili di leadership Un altro studio significativo ha individuato tre stili diversi nella conduzione di un gruppo: 1.Stile autoritario: prevede che il leader.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Organizzazione Aziendale
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
La gestione del gruppo.
L’APPROCCIO SISTEMICO-RELAZIONALE: tra pragmatica e semantica
Sistema sociale e sistema mediale Il sistema sociale è definito dalla -Cultura -Istituzioni e sistema politico -Economia Il sistema mediale - diversi media.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Il Processo comunicativo
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
LA COMUNICAZIONE I parte
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Il sistema aziendale Un sistema è un insieme di elementi interrelati tra di loro e orientati al raggiungimento di un fine. Un sistema, a sua volta, è composto.
L’Organizzazione come sistema
L’Organizzazione come sistema
Perché le TIC nella Didattica
IL SERVIZIO SOCIALE SI PONE NEL PANORAMA DELLE SCIENZE SOCIALI CON L'OBIETTIVO DI CONOSCERE PER INTERVENIRE.
Lavoro di rete nella scuola dell’autonomia:la valutazione I Progetti in rete sono caratterizzati dallo strutturarsi di competenze partecipatorie da parte.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
LA VALUTAZIONE DEL CASO. La valutazione come funzione del sistema percettivo Insieme di variabili psicofisiche e culturali che consentono di entrare in.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
IL SERVIZIO SOCIALE SI PONE NEL PANORAMA DELLE SCIENZE SOCIALI CON L'OBIETTIVO DI CONOSCERE PER INTERVENIRE.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
La tridimensionalità nel servizio sociale
Transcript della presentazione:

MODELLI TEORICI PER LA PRATICA GABBIA CHE LIMITA E COSTRINGE O PROSPETIVA DA CUI OSSERVARE E CON CUI LEGGERE LA REALTA’ ?

Intervento sistemico  complessità dei fenomeni sociali  multifattorialità  attenzione alla globalità  considerazione del contesto  tridimensionalità  congruenza con i principi e i valori

I SISTEMI WATZLAWICK AFFERMA CHE: "GLI OGGETTI SONO COMPONENTI O PARTI DEL SISTEMA; GLI ATTRIBUTI SONO LE PROPRIETA' DEGLI OGGETTI; LE RELAZIONI TENGONO INSIEME IL SISTEMA"

PROPRIETA' DEI SISTEMI TOTALITA' qualsiasi cambiamento in una parte del sistema provoca un cambiamento in tutte le parti e nel sistema stesso. qualsiasi cambiamento in una parte del sistema provoca un cambiamento in tutte le parti e nel sistema stesso. NON SOMMATIVITA‘ un sistema non coincide direttamente con la somma delle sue parti un sistema non coincide direttamente con la somma delle sue parti  

OMEOSTASI Un'informazione che vada dall'emittente al ricevente, comporta una successiva informazione di ritorno (feed-back) da quest'ultimo all'emittente.

EQUIFINALITA’ gli stessi risultati possono avere origini diverse, cosi' come ad origini uguali non corrispondono risultati analoghi

 Ogni informazione di ritorno può avere due effetti: o fa raggiungere e mantenere la stabilità (omeostasi) del sistema, ed è quindi negativa ( dice no al cambiamento), oppure è positiva, provoca una perdita di stabilita e di equilibrio nel sistema, favorendo un cambiamento (trasformazione).

 Poichè i sistemi scambiano continuamente informazioni al proprio interno e con l'esterno, ognuna di queste dovrà essere incamerata, elaborata e confrontata con i modelli organizzativi che, in base a questo processo, potranno avere una conferma (omeostasi) o una spinta alla trasformazione.

Trasformazione e omeostasi costituiscono due processi complementari necessari alla vita del sistema.

Quando l'autoregolazione non funziona, si ha come conseguenza:  il prevalere di processi trasformativi che possono portare alla dissoluzione del sistema;  un irrigidimento, una sclerotizzazione del sistema, che così perde flessibilità, fornendo risposte ripetitive, sempre meno efficaci e coerenti.

SISTEMA SI DEFINISCE COME L'INSIEME DEGLI ELEMENTI ORGANIZZATI IN VISTA DI UNO SCOPO, IN GRADO DI EFFETTUARE SCAMBI CON L'AMBIENTE E DI OPERARE TRASFORMAZIONI" SI DEFINISCE COME L'INSIEME DEGLI ELEMENTI ORGANIZZATI IN VISTA DI UNO SCOPO, IN GRADO DI EFFETTUARE SCAMBI CON L'AMBIENTE E DI OPERARE TRASFORMAZIONI"

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA  Relazioni con l'ambiente  Articolazione in sottosistemi  Variabili di input ed output  Relazioni tra le variabili  Aspetti dinamici

Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali organizzazione servizio fam.estesa famiglia altri servizi volontar i scuola lavoro amici AMBIENTE SOCIALE ass. socialeutente

prospettiva istruttiva prospettiva istruttiva  si basa su un’idea di controllo unilaterale dell’intervento  prevede un approccio strategico  l’operatore agisce in una logica lineare utilizzando strumenti tecnici di cui è stata precedentemente verificata la validità scientifica e che vengono pertanto ritenuti di per sé capaci di produrre risultati se il processo è attuato correttamente

prospettiva della costruzione sociale prospettiva della costruzione sociale  le relazioni interpersonali e i rapporti fra individui o gruppi di individui e ambiente sono mediati dall’attività simbolica dei soggetti coinvolti,  i sistemi di significato sono influenzati dalle interazioni a cui i soggetti stessi partecipano e dalle appartenenze sociali che li caratterizzano

Co-evoluzione L’operatore è considerato parte costitutiva del più ampio sistema di relazioni entro il quale interviene ed il suo intervento può avere effetti che vanno oltre l’individuo.