LA RELAZIONE D’AIUTO Parole, silenzi e gesti del volontario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Se dovessi morire prima di me,
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
dell’esistenza quotidiana
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
R O B.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
La mia autostima.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Gli altri nella tua vita
Socrate ed il test del filtraggio
Io sono con voi!.
COME FARSI CARICO DELLE DIFFICOLTÀ DELLA RELAZIONE DI COPPIA?
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Socrate ed il test del filtraggio
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
Rob è il tipo di persona che ti fa piacere odiare:
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
ASCOLTO A SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO a cura di Alfedo Panerai (alfredo
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
SCUOLA CAPPELLETTI TURCO
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Le parole del dialogo.
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Signore, aspettami ! Un monaco della Chiesa d'Oriente.
Il vero amico é colui, che arriva, quando gli altri se ne vanno.
Presenta Accendi l’audio,please! Avanzamento automatico.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ASCOLTO.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
R O B.
Le parole e lo Spirito spunti spirituali per iniziare un cammino.
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Signore, mio Dio Tu mi conosci nell’intimo, Cosa so io di me stesso?
Signore Gesù, ti prego per tutte le coppie, su cui chiediamo il tuo sorriso di padre. Tu che conosci i cuori, tu che ci hai tessuto sin dal grembo materno.
ACTO BARI ALLEANZA CONTRO IL TUMORE OVARICO IL DOLORE E LA SPERANZA 3 ottobre
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
UN LAVORO A CURA DI: De Santis Marika, De Santis Eleonora, Carnevale Alessia, Grimaldi Denise, Sirolli Cristiana e Silvia Nardoni CLASSE II A ISTITUTO.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA RELAZIONE D’AIUTO Parole, silenzi e gesti del volontario Presentazione di Germano Policante AVULSS Cantù – Como 20 novembre 2014

Algoritmo della “seduzione” Prendiamo atto che il versante verbale è solo una piccola parte del nostro comunicare. Comunicazione verbale Comunicazione para-verbale Comunicazione gestuale

Lo spazio della Relazione d’aiuto

La Relazione d’aiuto e gli altri Interventi

Dinamica della Relazione d’aiuto EMPATIA SIMPATIA Aiutante Aiutato Andare verso l’altro Capacità di “sentire” l’altro Provare compassione VIE DI FUGA: Tranquillizzare Interpretare Offrire soluzioni Indagare Sostenere Criticare/Giudicare Generalizzare Ironizzare …

Le due operazioni per la risposta empatica Riformulare il pensiero 1 Riflettere i sentimenti 2

Empatia e non-empatia “Sto per morire, e non sono pronto”. Un paziente (il genitore) dice qualcosa come: “Sto per morire, e non sono pronto”. Hai parecchie scelte Puoi dire: Oppure puoi dire: “Beh, hai 75 anni e hai “Non è facile per te, vero?” avuto una vita piena” o anche - può essere vero, ma non è “Cosa ti fa più paura?” una risposta Oppure: “ C’è una stagione per tutte le cose” Non dici nulla, e prendi la mano del genitore. Qui si liquidano i sentimenti del paziente e si chiude la possibilità Queste risposte sono bei modi di stare vicino di proseguire la conversazione al paziente e incoraggiarlo a parlare. sulle emozioni personali.

Logica del CAMBIAMENTO + FATI CA– COMPORTAMENTI Partiamo dall’idea/constatazione che cambiare è difficile. È più comodo starsene lì dove si è. Un’altra considerazione: a dispetto che vi sia una notevole insoddisfazione in buona parte della gente, c’è però la convinzione che così come siamo va bene (a noi e agli altri). Non è così anche a proposito del «donare carezze»? ATTEGGIAMENTI IDEE ‒ T E M P O +

TRE BISOGNI FONDAMENTALI per vivere buone relazioni Essere riconosciuti 1 2 Sentirsi capiti Venire apprezzati 3

TRE BISOGNI FONDAMENTALI per vivere buone relazioni Essere riconosciuti Sentirsi capiti Venire apprezzati 1 2 3 + RISPOSTA EMPATICA 1 2 + + Relazione aperta alla crescita reciproca 1 2 3

comincia con l’ASCOLTO La Comunicazione comincia con l’ASCOLTO Prestare attenzione 1 1 : - Postura di coinvolgimento - Movimenti appropriati del corpo -Contatto visivo -Ambiente non distraente 2: - Frasi d’apertura («Pare che le cose non siano andate bene, per te, oggi. Se vuoi parlarne, ti ascolto volentieri») A: descrizione del linguaggio corporeo dell’altro B: invito a parlare o a continuare C: silenzio D: prestare attenzione (ochhi e postura) - Piccoli incoraggiamenti - Poche domande - Silenzio eloquente 3: - Parafrasare - Riflessione dei sentimenti - Riflessione dei significati (legando i sentimenti con i contenuti) - Riassumere Seguire 2 Riformulare 3

Silenzio e Parola SILENZIO Parola Parola Parola Parola Parola 1 : - Postura di coinvolgimento - Movimenti appropriati del corpo -Contatto visivo -Ambiente non distraente 2: - Frasi d’apertura («Pare che le cose non siano andate bene, per te, oggi. Se vuoi parlarne, ti ascolto volentieri») A: descrizione del linguaggio corporeo dell’altro B: invito a parlare o a continuare C: silenzio D: prestare attenzione (ochhi e postura) - Piccoli incoraggiamenti - Poche domande - Silenzio eloquente 3: - Parafrasare - Riflessione dei sentimenti - Riflessione dei significati (legando i sentimenti con i contenuti) - Riassumere

Una perla di saggezza “Il primo passo dell’amore verso il prossimo consiste nell’ imparare ad ascoltarlo” (Dietrich Bonhoeffer) .

Frammenti di saggezza (1) “Contrariamente a quanto credono gli adulti, i bambini (e gli ex-bambini) non si aspettano che si risponda alle loro domande, ma che si capisca la loro richiesta” (J. Salomé)

Frammenti di saggezza (2) “Fare silenzio è qualche volta tacere, ma è sempre ascoltare” (M. Delbrêl)

Frammenti di saggezza(3) “Il nostro silenzio non può essere un silenzio che tace, ma dev’essere un silenzio che ascolta e nella sua profondità, nella sua radice, esprime comprensione e amore per l’altro” (G. Cicchese)

Ascolto su quattro livelli 1 I fatti (storia, aneddoti, eventi…) dell’altro 2 Il vissuto emotivo 3 Il comportamento 4 La risonanza che è in me

Abilità interpersonali Capacità d’ascolto 1 Risposta empatica 2 Verbale «Andreina un anno dopo» Autenticità 3 Rispetto 4

Un’esercitazione pratica La signora con marito grave «Mio marito ha sempre lavorato. Ora il medico dice che ha un cancro. Ha solo 60 anni! … I figli lo sanno tutti, ma non vogliono che glielo dica… per salvargli il morale. E io non so cosa fare» «Quello che lei dice ha il sapore di un’ingiustizia alla quale non era certo preparata. La sento combattuta fra il suo parere e quello dei suoi figli… e così non sa cosa fare».

Grazie per l’ascolto! Germano Policante

LA ROSA DELLA CONSAPEVOLEZZA: una bussola per un discorso chiaro e corretto 1 I fatti 2 I pensieri 3 I sentimenti 4 Le intenzioni 5 Le azioni

Elementi costitutivi Bisogno Emozione Motivazione Pensiero Valore

Forze in azione Valori Bisogni Pensieri Motivazione Atteggiamenti Emozioni Bisogni

Ciò che capita all’interno di sé Ciò che capita all’esterno di sé Struttura della persona in relazione Ciò che capita all’interno di sé Il vissuto La risonanza Ciò che capita all’esterno di sé L’espressione La comunicazione = mettere in comune La relazione = sentirsi legati Il sistema relazionale

Inventario di utili aperture 1 «Mi piacerebbe conoscere il tuo punto di vista» 2 «Mi piacerebbe che tu mi spiegassi» 3 «Cos’è che vuoi dire?» «Non mi sembri d’accordo con quanto ti ho detto» 4 «Vuoi dire che…?» 5 6 «Quando mi dici così, ecco cosa capisco» «Ti spiace se ne parliamo?» 7 8 «Mi piacerebbe capire perché reagisci così» 9 «Mi sembri… (emozione). O mi sbaglio?»

La riformulazione 1 2 Riformulazione-riflesso /parafrasi Riformulazione-riassunto 2 Riformulazione critica 3 4 Riformulazione-chiarificazione Riformulazione con cambio di prospettiva 5 6 Riformulazione-sottolineatura

Le aree di comfort, ansia e panico Area del comfort Area dell’ansia Area del panico

Uscire dal comfort per crescere criticare dire di “no” complimentarsi Scheda «Come fare critiche costruttive» Scheda «Come accettare le critiche» Area del comfort Area del rischio e del progresso domandare Area del panico Iniziare un dialogo

Metodo di lavoro

Elementi costitutivi Bisogno Emozione Motivazione Pensiero Valore

Forze in azione Valori Bisogni Pensieri Motivazione Atteggiamenti Emozioni Bisogni

Motivazione all’agire Forze motivazionali Canali espressivi Comportamenti Sbilanciati sui Valori Pensieri Valori Ispirati armonicamente da Bisogni e Valori Atteggiamenti Bisogni Sbilanciati sui Bisogni Sentimenti

Bisogni (1) Scala gerarchica dei Bisogni (A. Maslow) Emozioni Motivazioni Pensieri Valori Bisogni (1) Scala gerarchica dei Bisogni (A. Maslow) I due Bisogni fondamentali Bisogni reali Bisogni artificiali o indotti

Le Dimensioni della Persona Spiritualità Fisica Emotiva Intellettiva Religiosa Sociale

Scala gerarchica dei bisogni (A. Maslow) Bisogni di autorealizzazione Creare – Essere se stessi – Realizzarsi – Essere autonomi / indipendenti BISOGNI SUPERIORI Bisogni di status Riconoscimento – Stima – Valorizzazione BISOGNI SECONDARI Bisogni sociali Appartenenza – Accettazione – Amore – Essere in relazione – Esprimersi Bisogni di sicurezza fisica – psicologica – economica BISOGNI PRIMARI Bisogni fisiologici Mangiare – Bere – Dormire – Procreare

Individuo e Gruppo I bisogni del- l’individuo   I bisogni del Gruppo Identità Sicurezza Contribuzione Stima/Autostima        I bisogni del Gruppo Appartenenza Coesione Uniformità Differenziazione   

Il benessere organizzativo La partecipazione 1 La solidarietà 2 3 La civiltà dell’empatia La soddisfazione degli operatori oltre che dei pazienti 4

della Società Occidentale I principali Bisogni/Valori della Società Occidentale 1. Affiliazione (= Appartenere) 2. Possesso (= Essere ricchi) 3. Controllo sugli altri (= Potere) 4. Altruismo (= Aiutare gli altri) 5. Conoscenza (= Sapere)

Motivazioni molteplici espresse inespresse consce inconsce Bisogni Emozioni Motivazioni Pensieri Valori Motivazioni espresse inespresse molteplici consce inconsce

Valori (1) Orientare il comportamento ai valori Bisogni Emozioni Motivazioni Pensieri Valori Valori (1) Orientare il comportamento ai valori Coordinare bisogni e valori Armonizzare le scale dei valori (coppia/gruppo)

Orientare il comportamento ai valori Identificare 1 Gerarchizzare 2 Interiorizzare 3

Lavoro di Gruppo 1. Stendere la lista personale (5 elementi) 2. Disporre gli elementi in scala gerarchica 3. Condividere in gruppo le liste personali (supportando il tutto con esempi reali) 4. Stendere una lista di gruppo Buon lavoro!

E per voi… “La natura ha dato all’uomo una lingua, ma due orecchie, in modo che egli possa ascoltare dagli altri due volte più di quanto non parli”. Epitteto, filosofo stoico – I sec. d.C.

Scala gerarchica (A. Maslow) Bisogni di autorealizzazione Creare – Essere se stessi – Realizzarsi – Essere autonomi / indipendenti BISOGNI SUPERIORI Bisogni di status Riconoscimento – Stima – Valorizzazione BISOGNI SECONDARI Bisogni sociali Appartenenza – Accettazione – Amore – Essere in relazione – Esprimersi Bisogni di sicurezza fisica – psicologica – economica BISOGNI PRIMARI Bisogni fisiologici Mangiare – Bere – Dormire – Procreare

Le due operazioni per la risposta empatica Riformulare il pensiero 1 Riflettere i sentimenti 2

«Contrariamente a quanto credono gli adulti, Frammenti di saggezza «Contrariamente a quanto credono gli adulti, i bambini (e gli ex-bambini) non si aspettano che si risponda alle loro domande, ma che si capisca la loro richiesta» (J. Salomé)

Grazie per l’ascolto!