M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FVG “La didattica per competenze – seconda fase” Unità di apprendimento POP ART: LA NORMALITA’ DELLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
1492 Classe 3°B Prof.ssa carine Averna PROF.SSA Lucia pantani.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
La programmazione per competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
"formare il cittadino europeo"
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
ASSE STORICO SOCIALE.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
13, 14 novembre 2012 Giuseppina Manca
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La programmazione per competenze
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
I.I.S.S.DE PACE a.s MPI Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale A cura di Augenti de judicibus.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
INCONTRI CONSORZIO ABACO AREZZO FORMAZIONE
Obbligo formativo a 16 anni
Liceo Pietro Siciliani di Lecce
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Progettazione del modulo CLIL
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
La prima prova scritta dell’esame di stato
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Discipline coinvolte: Trattamento testi e dati, Matematica
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Certificazione delle competenze disciplinari
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
FASE 1: DEFINIZIONE DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
PROGETTARE, REALIZZARE E VALUTARE U.d.A (Unità di Apprendimento)
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Massimo Pezzi Asse dei linguaggi Per cominciare. L’asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana è indispensabile per Esprimersi Relazionarsi –
Transcript della presentazione:

M.I.U.R. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FVG “La didattica per competenze – seconda fase” Unità di apprendimento POP ART: LA NORMALITA’ DELLE COSE attività di e-learning Gruppo Gorizia Trieste Tutor prof.ssa Gabriella Burba

GRUPPO GORIZIA - TRIESTE 27/04/11 - sottogruppo Gorizia/Staranzano SCUOLE COINVOLTE ISIS Galilei Fermi Pacassi di GORIZIA ISIS Einaudi Marconi di STARANZANO ISIS Da Vinci - Carli - De Sandrinelli TS D O C E N T I Barbara Macor LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA Gabriella Miletta DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Giuliana Predolin TECNOLOGIE E TECNICHE di RAPPRESENT. GRAFICA Serena Alessandrini LINGUA INGLESE Lucia Pahor MATEMATICA Elisabetta Navarra DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Roberto Di Mattei Laboratorio di TECNOLOGIE E TECNICHE di RAPPRESENT. GRAFICA GRUPPO GORIZIA - TRIESTE 27/04/11 - sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano TITOLO UDA Pop Art: la normalità delle cose DESTINATARI Studenti delle Classi 2^ del primo biennio di un I.S.I.S. Tecnologico o Economico PRODOTTI ATTESI Intervista ai nonni “Come eravamo...” Presentazione multimediale Depliant pieghevole illustrativo GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano POP ART – COSA Breve viaggio in un’epoca in cui, finita la guerra, il mondo occidentale conosce un intenso sviluppo economico, i mass media incidono profondamente sulla società: ha inizio l’era dei consumi. È l’epoca in cui la normalità acquista dignità artistica. GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano POP ART – PERCHÉ L’attività proposta richiama i concetti di “identità”, “cultura” e “memoria” e approfondisce alcuni aspetti della nostra società che sono: L’esigenza di confrontarsi sulla base di esperienze concrete La necessità di indagare i cambiamenti che sono avvenuti nella società GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano POP ART - COME ATTIVITA’ INDIVIDUALE Intervista ai nonni “Come eravamo. Spaccato sulla realtà degli anni’60 tra oggetti e miti”. “Gli italiani: da popolo di produttori a popolo di consumatori “. Sintesi dei dati statistici analizzati. Schema sul contesto storico-sociale (consumi USA anni ‘50 Italia anni’60). ATTIVITA’ DI GRUPPO Presentazione multimediale Depliant pieghevole di accompagnamento GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano COMPETENZE MIRATE 1/2 ASSE LINGUAGGI Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi ASSE MATEMATICO Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano COMPETENZE MIRATE 2/2 ASSE STORICO SOCIALE Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio ASSE TECNOLOGICO Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale cittadinanza GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano ABILITÀ Ricercare , acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Nell’ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento Utilizzare le strategie appropriate per la comprensione dei punti essenziali di un messaggio semplice in inglese su un argomento in parte noto GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano ABILITÀ Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati Leggere e rappresentare tabelle e grafici in termini di corrispondenze fra elementi di due insiemi Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e diagrammi a torta Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici Riconoscere le forme fondamentali Individuare e descrivere la funzione svolta dai diversi elementi di un’immagine Rappresentare fatti e fenomeni mediante immagini grafiche GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano CONOSCENZE Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare, strutturare ipertesti, ecc Specifici fenomeni sociali, economici, culturali che caratterizzano il mondo contemporaneo ed in particolare quello italiano ed europeo Repertorio lessicale in lingua inglese relativo al movimento artistico considerato Dati: loro organizzazione e rappresentazione GRUPPO GORIZIA TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano CONOSCENZE Distribuzione delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche Valori medi e misure di variabilità Produzione e settori produttivi: evoluzione storica Reddito e suoi impieghi, in particolare i Consumi I meccanismi della visone Le tecniche di utilizzazione dei colori nella produzione grafica La tecnica serigrafia GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano FASE DI APPLICAZIONE TEMPI 40 h ESPERIENZE ATTIVATE METODI RISORSE INTERNE RISORSE ESTERNE STRUMENTI/ MATERIALI Attività 9 h Lettere 5 h Storia 5 h Inglese 6 h Matem. 8 h Econ. 7 h Tecnol. Coordin. Ulteriori 5h Visita ad una tipografia Visite tematiche (eventuali) Brainstorming Lezioni frontali Cooperative Learning Attività laboratoriali: -Inglese -Informatica Umane Docenti di: Lettere Inglese Storia Matemat. Economia Tecnologie Finanziarie Costo delle uscite Materiali Cancelleria Esperto tecnica serigrafica Esperto Storia Arte per Economico Schede attività Laboratori: Linguistico informatico Biblioteca LIM Manuali Compendi statistici WEB Software GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano MATERIALI PRODOTTI Scheda dell’Unità di apprendimento Schede delle attività predisposte dai docenti Consegna agli studenti Griglie di valutazione (processo, prodotto) Piano di lavoro con diagramma di Gantt Ulteriori materiali predisposti: Bibliografia e Sitografia - Test disciplinari (Storia, Economia, Tecnologia) - Esercizi di Economia (Produzione, Consumi) - Logo - Scheda autovalutazione docenti (PNI di De Bono) GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

VALUTAZIONE DEL PRODOTTO GRUPPO Pertinenza e correttezza delle informazioni inserite nella presentazione multimediale Correttezza dei grafici inseriti nella presentazione multimediale Coerenza morfosintattica ed utilizzo del lessico di settore Impostazione grafica e personalizzazione del pieghevole GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

VALUTAZIONE DEL PRODOTTO INDIVIDUALE Utilizzo del linguaggio tecnico specifico Efficacia comunicativa rispetto allo scopo ed al target di riferimento Utilizzo di tipologie testuali specifiche Correttezza, completezza Precisione, funzionalità, efficacia GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

VALUTAZIONE DEL PROCESSO Rispetto dei tempi Precisione e destrezza nell’utilizzo di strumenti e tecnologie Ricerca e gestione delle informazioni Autonomia Relazione con i formatori e le altre figure adulte Capacità di trasferire le conoscenze acquisite Creatività - Curiosità Autovalutazione docenti ipotesi GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano CERTIFICAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE NELLE DISCIPLINE L’Uda “Pop Art: la normalità delle cose”, che coinvolge tutti gli assi culturali, concorrerà, assieme ad altre Unità e alle Prove esperte, somministrate a livello d’Istituto, alla certificazione delle competenze previste dalla vigenti disposizioni ministeriali. «PESO» ATTRIBUITO PER LA CERTIFICAZIONE Le ore settimanali delle materie impegnate nell’Uda sono 40 su un totale di 554 ore annue (discipline coinvolte). Il peso dell’UDA potrebbe quindi essere del 10-15% sull’attività svolta in un anno scolastico. I P O T E S GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano FINE Un artista è uno che produce cose di cui la gente non ha alcun bisogno ma che lui − per qualche ragione − pensa sia una buona idea darle. Andy Warhol . GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

POP ART: LA NORMALITA’ DELLE COSE COLLEGAMENTI GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

COMPETENZE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Acquisire ed interpretare le informazioni Progettare Comunicare GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

SCHEDA ATTIVITÁ DOCENTE TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA COSA COME ATTIVITÀ ORE COSA FA L’INSEGNANTE COSA FA L’ALUNNO Percezione visiva Lezione frontale: Percezione visiva; Luce e colore; Linguaggi grafici Ascolta; Prende appunti; Chiede chiarimenti; Pone quesiti. Individuale 2 La Pop Art Stila un elenco sitografico e si accerta che i siti proposti contengano le informazioni necessarie. Ricerca materiali sull’argomento Lavoro domestico individuale 2 casa Caratteristiche e valori espressivi; Comunicazione e linguaggio grafico; Analisi di un artista rappresentativo. 1 Serigrafia Produzione depliant Guida e supporta Realizzazione depliant Gruppi (3/4 alunni) 4 scuola 3 casa GRUPPO GORIZIA-TRIESTE 27/04/11– sottogruppo Gorizia/Staranzano

VALUTAZIONE- PESO PRODOTTO DI GRUPPO Prodotto multimediale contenete: Schema sul contesto storico-sociale (consumi USA anni ‘50 Italia anni’60) 10% Intervista ai nonni “Come eravamo. Spaccato sulla realtà degli anni’60 tra oggetti e miti”. 20 % Elaborazione dati statistici analizzati 10% Depliant pieghevole di accompagnamento 20% (ogni gruppo fa la sua parte) INDIVIDUALE Sintesi dei dati quantitativi e qualitativi analizzati 5% Esercizi di economia sui redditi e consumi familiari 5% Esercizi di comprensione in inglese e close test 5% Report intervista 5% Prova verifica a scelta multipla 20% 40% 60% 40% GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano

GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano VALUTAZIONE- LIVELLI COMPETENZE LIVELLI Avanzate 4 Intermedie 3 Di base 2 Non raggiunte 1 GRUPPO GORIZIA- TRIESTE 27/04/11 – sottogruppo Gorizia/Staranzano