PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

PEDIBUS Io vado a scuola a piedi! Linea VIOLA – Via Buniva
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Risultati questionario Questionari pervenuti: 182 Bambini interessati ad usufruire del Piedibus: 61 Accompagnatori collaboratori alliniziativa: 12 Sarà
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Giocando con i rifiuti un progetto di Educazione Ambientale
Progetto Continuità a.s
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
DIREZIONE DIDATTICA 10° CIRCOLO COMITATO GENITORI 10° CIRCOLO
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Progetto Pedibus ILARIA ALPI Scuole: PEROTTI e DELEDDA
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
Gruppo di coordinamenro USR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Seminari provinciali Indicazioni Nazionali 2012 Ripensare il curriculo della scuola.
Dott. Antonio Consiglio – Psicologo e Mobility manager Regione Puglia II Circolo Didattico III Circolo Didattico S.G. Bosco IV Circolo Didattico.
ad andare a scuola a piedi
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
COMITATO GENITORI 1° CIRCOLO DIDATTICO GARBAGNATE MILANESE Riunione del 18 Ottobre 2006 Ordine del giorno PRESENTAZIONE DEL COMITATO GENITORI. PRESENTAZIONE.
Attività per avvio Piedibus 28 ottobre 2010 Presentazione Piedibus assemblea genitori 11 novembre 2010 Mappatura dei percorsi novembre 2010 Sopralluogo.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Progetto Cittadini si diventa Il Progetto, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e dal Comune di Modena promuove in tutte le scuole della città
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
I passi da fare per il Pedibus
Progetto Como In Tempo 2 – Azione Scuole COMO IN TEMPO 2 AZIONE SCUOLE.
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comando Polizia Locale
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
“SOS…TENIBILITA’ IN MOVIMENTO”
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
PEDIBUS Pedibus è un progetto che nasce per la prevenzione dell’obesità attraverso scelte alimentari salutari e l’incremento della pratica di attività.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La Scuola che promuove salute
Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Il Pedibus è un autobus a piedi. E’ un vero e proprio servizio di scuolabus, che permette agli alunni di arrivare a scuola e tornare a casa a piedi. E’organizzato.
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Presidente, Vice-presidente, segretario…. 2-3 coordinatori adulti 42 più volontari NO BUDGET Ragazzi/e dalla 4° elementare alla 2° media Esperienza promossa.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
L’inquinamento atmosferico e i rischi da traffico Perché il Progetto Piedibus? Materiale prodotto dietro gentile concessione della dott.ssa Stefania Bellesi.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO E COMUNE DI PAVIA è ora di … PEDIBUS !
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
Transcript della presentazione:

PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea del 10 dicembre 2012 Aula Magna scuola primaria di via Roma INFOENERGIA Provincia di Milano

PREMESSE Il progetto mira a migliorare la qualità della vita nelle città attraverso la mobilità sostenibile concentrandosi sul percorso casa-scuola dei bambini della scuola primaria:   L’azione principale su cui si basa il progetto Pedibus è quella di una sperimentazione di uno scuolabus immaginario, con tanto di capolinea e fermate, dove si “raccolgono” i bambini che devono andare a scuola.   Il Pedibus è in realtà una carovana di bambini in movimento, accompagnati da 2 o più adulti volontari a turno, un “autista” sul davanti e un “controllore” nella parte posteriore che chiude la fila.   Come un vero autobus di linea, parte da un capolinea seguendo un percorso stabilito e raccoglie passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato.

OBIETTIVI DEL PEDIBUS Agevolare le famiglie nel percorso casa-scuola Ridurre il traffico veicolare e l’inquinamento atmosferico educando alla mobilità sostenibile Favorire l’attività motoria dei bambini Promuovere l’autonomia e la socializzazione dei bambini e il ricorso all’impegno socialmente utile degli adulti (genitori-nonni- associazioni)

INFOENERGIA IL COMUNE DI NERVIANO VERSO L’OBIETTIVO DEL

INFOENERGIA Il Comune di Nerviano ha vinto il Bando indetto da Fondazione Cariplo 2011 che finanzia le seguenti attività: che finanzia le seguenti attività:  Adesione al Patto dei Sindaci (26 marzo 2009)  Inventario delle emissioni  PAES  Monitoraggio  Banca dati Cariplo  Formazione Amministrazione locale  Sensibilizzazione alla cittadinanza

6 INFOENERGIA Azione sulla mobilità: AZ03_ Progetto Piedibus La tua partecipazione al Piedibus ha evitato di emettere nel territorio del comune di Nerviano di circa 14,4 Kg di CO 2

7 SOGGETTI COINVOLTI Presupposto: collaborazione al progetto di direzioni didattiche, insegnanti, genitori, nonni e associazioni di volontariato. GRUPPO DI LAVORO PEDIBUS: 1. 1.Funzionario Pubblica Istruzione :   Coordinare l’attività del gruppo di lavoro Pedibus durante le riunioni;   Tenere i rapporti con la direzione, gli organi della scuola e i genitori;   Tenere i rapporti con le associazioni del territorio aderenti al progetto;   Segnalare soluzioni agli eventuali problemi, già adottate in progetti operativi similari;   Verificare il buon funzionamento del progetto in ogni fase.

SOGGETTI COINVOLTI 2. 2.Gruppo Esecutivo del Pedibus è composto da:   Coordinatore coadiuvato dalla Polizia Locale per gli aspetti viabilisti e della sicurezza stradale;   Delegati scuola (referente direzione, ausiliari);   Rappresentanti Collegio dei docenti (referente degli insegnanti);   Rappresentanti dei Genitori (referenti).

SOGGETTI COINVOLTI Comitato dei rappresentanti dei genitori accompagnatori volontari dei vari plessi scolastici è composto da:   GENITORE REFERENTE DEL PEDIBUS: il cui compito principale è la costituzione e il coordinamento giornaliero del gruppo “accompagnatori” del Pedibus. informano/coinvolgono i genitori, distribuiscono/raccolgono i questionari, adesioni, ecc., sono fonte di suggerimenti, osservazioni, richieste per specifiche iniziative collaterali   GENITORI ACCOMPAGNATORI VOLONTARI

10 Sondaggio a.s

TEMPISTICHE  FEBBRAIO 2013 – INDAGINE NELLE SCUOLE  MARZO 2013 – RACCOLTA QUESTIONARI E FORMAZIONE GRUPPO VOLONTARI  APRILE 2013 – SPERTIMENTAZIONE DI UNA SETTIMANA DI PEDIBUS SOLO ANDATA  MAGGIO 2013 – EVENTUALE PROSECUZIONE FINO AL TERMINE A.S.

ASPETTI ORGANIZZATIVI   COPERTURA ASSICURATIVA bambini e volontari   SEGNALETICA STRADALE DEL PERCORSO   PETTORINE RIFRANGENTI

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LINEA 1 PARTENZA:   Via Pisano dx   Piazza Brunelleschi dx   Via Martiri di Cefalonia sx   Via Diaz sx   Attraversamento Via Diaz su strisce pedonali Scuola Media (o semaforo)   Via Roma

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LINEA 2 PARTENZA:   Chiesa Rotondina   Via Annunciata dx   Attraversamento Piazza Manzoni su strisce pedonali (Cartoleria Laugelli)   Via Rondinini sx   Piazza Italia sx   Attraversamento P.zza Italia su strisce pedonali (Ottica Matteucci)   Via della Croce dx   Via Lampugnani dx   Via Roma

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LINEA 3 PARTENZA :   Largo Piazzidx   Via Leopardidx   Via Meda dx   Via Cogliati dx   Attraversamento Piazza Vittoria su strisce pedonali   Via V. Veneto dx   Via Roma

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LINEA 4 PARTENZA :   Via Mascagni ang. Piemonte   Via Mascagni dx   Via Ariosto sx   Via Chinotto dx   Attraversamento SS Sempione su strisce pedonali (torre)   Via Milanosx   Via Roma sx

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA ROMA LINEA 5 PARTENZA :   Via XXIV Maggio ang. Piavesx   Via A. Da Giussano dx   Attraversamento V.le Villoresi su strisce pedonali (Scuola Meterna)   Via Caimi dx   Via Roma dx

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA DEI BOSCHI LINEA 1 PARTENZA :   P.za Chiesa Cantone   Via S. Anna dx   Via Viale Kennedy dx   Via dei Boschi Tutto pista ciclabile

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA DEI BOSCHI LINEA 2 PARTENZA :   Via Puecher dx   Viale Kennedy   Attraversamento ang. Kennedy Ticino   Viale Kennedy sx (pista ciclabile)   Via dei Boschi

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA DEI BOSCHI LINEA 3 PARTENZA :   Piazza Vittorio Emanuele II   Via Lazzaretto dx   Via Magenta sx (percorso pedonale) Attraversamento semaforo (Cavour /Boschi)   Via dei Boschi

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI VIA DEI BOSCHI LINEA 4 PARTENZA :   Viale Giovanni XXIII, 60 dx   Via Lazzaretto sx   Via Magenta sx (percorso pedonale) Attraversamento semaforo (Cavour /Boschi)   Via dei Boschi

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI S.ILARIO LINEA 1 PARTENZA :   Via Edison   Via Zara   Via Duca di Pistoia   Via Trento (scuola)

IPOTESI PERCORSI SCUOLA PRIMARIA DI GARBATOLA LINEA 1 PARTENZA :   Via Gorizia   Via Cividale   Via Montenevoso (pista ciclabile)   Via S. Carlo (pista ciclabile)   Via Filzi (scuola)