LE FAMIGLIE A RISCHIO Il maltrattamento infantile non è legato alle famiglie povere, ma attraversa tutti gli strati della società. Nelle famiglie attuali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
Advertisements

Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE Via Masaccio 175, FIRENZE, Italia Tel e Fax web page:
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
LA COMPETENZA EMOTIVA Corso di Psicologia delle Disabilità e dell’Integrazione Eleonora Farina Università degli Studi di Milano Bicocca.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
La crisi della coppia dopo l’adozione
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Costruire un modello logico di progetto
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
RELAZIONI EXTRAFAMILIARI
Tre modi di relazionarsi all’interno delle F.R. (R. Berger)
e disturbo di personalità schizotipico
GLI ANNI DELLA SCUOLA PRIMARIA
Promozione del benessere di madri e padri
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Famiglie e Psichiatria
PROFILI DI POVERTÀ Prima indagine sulla povertà e lesclusione sociale nellarea del Nord Barese/Ofantino FOTO DI FAMIGLIA, ovvero NARRAZIONI DI POVERTA.
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Qual’è il decorso del Disturbo?.
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
Dr. Marco Cannavicci psichiatra – criminologo
Disturbi dellApprendimento: INTRODUZIONE Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
Forme specifiche di maltrattamento
Tipo di assenza Permessi retribuiti per controlli pre-natali
TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Definizione di “abuso all’infanzia”
Famiglie multiproblematiche
La tutela del minore e la rete integrata
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
L’alcool.
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
Il BAMBINO IN ADOZIONE INTERNAZIONALE ACCOGLIERLO IN RETE
Maltrattamento e Abuso
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Gli adolescenti e la famiglia
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
L’esperienza clinica e le ricerche di Selma Fraiberg
Autismo infantile e psicosi precoci
Famiglia Multiproblematica
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
Principi e questioni nella valutazione psicologica della capacità genitoriale nella societ à araba musulmana in Israele. Membro del personale del reparto.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Nutrire i figli altrove Madri e bambini nella migrazione Graziella Favaro Torino, 8 febbraio 2014.
Transcript della presentazione:

LE FAMIGLIE A RISCHIO Il maltrattamento infantile non è legato alle famiglie povere, ma attraversa tutti gli strati della società. Nelle famiglie attuali mancano i fattori di compensazione, cioè altri rapporti relazionali, caratteristici delle famiglie allargate.

Fattori a rischio: Inerenti al bambino Derivanti da fattori sociali Inerenti ai genitori Età inferiore a 3 anni Handicap fisici Basso peso alla nascita Prematurità Incidenti domestici Disoccupazione (isolamento, emarginazione sociale) Relazione emotiva madre-padre: disaccordo continuo, sottomissione materna Condizioni abitative inadeguate Età inferiore a 20 anni Abusato o maltrattato da bambino Handicap fisico Patologia psichiatrica grave, depressione, disturbi in gravidanza, al parto o nel puerperio Giuseppe Vivaldelli

Derivanti da fattori sociali Inerenti ai genitori Inerenti al bambino Derivanti da fattori sociali Inerenti ai genitori Disturbi della condotta sfinterica Problemi di alimentazione Disordini comportamentali (bambino difficile) Situazione familiare irregolare o famiglia monoparentale Stato socio-economico basso Gravidanza rifiutata Tossicodipendenza o alcoolismo cronico Giuseppe Vivaldelli

CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA MALTRATTANTE Presupposti: Legami irrisolti con la famiglia estesa Coinvolgimento dei figli nel conflitto coniugale Il conflitto è aperto ed eclatante Giuseppe Vivaldelli

Tipi di famiglie maltrattanti: 1. Incapacità genitoriale come messaggio: Picchiare il bambino per furore contro il partner Richiamo contro la nonna Un figlio prediletto ed altri trascurati 2. Matrattamento del capro espiatorio: Il pulcino nero La profezia dell’incesto I rischi del mestiere di “avvocato difensore” Il difensore dell’assente Giuseppe Vivaldelli

Quando c’è una carenza della funzione genitoriale si verificano i “giochi” di 1° tipo (incapacità genitoriale come messaggio), oppure in modo più attivo i “giochi” di 2° tipo (maltrattamento del capro espiatorio). Giuseppe Vivaldelli

2° c’è un forte coinvolgimento dei figli nel conflitto coniugale. La famiglia maltrattante ha due punti in comune con la famiglia psicotica: 1. ci sono legami irrisolti con la famiglia estesa, cioè con la famiglia di più generazioni o con il resto del parentado; 2° c’è un forte coinvolgimento dei figli nel conflitto coniugale. Quello che caratterizza la famiglia maltrattante è il conflitto aperto ed eclatante Giuseppe Vivaldelli