...L'inquinamento atmosferico...

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

L’aria.
La natura e l’inquinamento
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
SABATO 10 GIUGNO RITROVO c/o Ciclobby ore 15,30 (partenza ore 16) ore 15,30 (partenza ore 16) Via Borsieri 4 (zona Isola) - MILANO Durata manifestazione:
CONCETTO DI AMBIENTE: sistema di condizioni fisiche, chimiche e biologiche nel quale si trova a vivere un individuo, una popolazione, una comunità. L’ambiente.
Le cause dell'inquinamento.
Ricerca sull’ argomento
NEL COMUNE DI BADIA POLESINE
Inquinamento Atmosferico: Effetti tossicologici
L’inquinamento atmosferico
Effetti dello smog sulla salute
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Petrolio Perini Stefania
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
I cicli biogeochimici.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Cause, conseguenze e idee per la soluzione di questo problema.
LA SIGARETTA, UN NEMICO DA COMBATTERE!
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Rita Manzo Teresa Paternostro I B
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
LA COMBUSTIONE.
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
Antropocene.
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
F.A.Q..
L’INQUINAMENTO AMBIENTALE CONSEGUENTE ALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRIMARIA L’impiego di sempre più massicce quantità di energia provoca vari e gravi inconvenienti.
Fonti non rinnovabili Combustibili fossili
L'ATMOSFERA L'atmosfera è una serie di involucri o strati, a forma di guscio quasi sferico che avvolge la Terra. Essa è composta da un miscuglio di gas,
L’INQUINAMENTO DEL CARBONIO
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
di atomi di carbonio condivisi fra anelli adiacenti
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
AMBIENTE E TECNOLOGIA di Vella Carlotta.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
SALUTE & INQUINAMENTO 12 APRILE 2005 SCUOLE MEDIE DI CHIASSO.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Particelle di scarico ultrafini a Milano Dott. Kaare Press-Kristensen Consulente esperto per la qualità dell'aria The Danish Ecocouncil (+45)
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
L’ATMOSFERA.
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
Energia *.
La qualità dell’aria indoor e outdoor: le implicazioni per il fumo di tabacco La qualità dell’aria indoor e outdoor è un bene prezioso e, quando risulta.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
L’INQUINAMENTO.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO. DEFINIZIONE Ogni modifica dell’aria atmosferica dovuta all’immissione nella stessa di una o più sostanze in qualità e con caratteristiche.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
RISPETTIAMOLO, NON SCIUPIAMOLO ! ISTITUTO COMPRENSIVO “CAPOL. D. D. SAN NICOLA LA STRADA CASERTA.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Principali classi di agenti cancerogeni chimici Idrocarburi aromatici policiclici Ammine aromatiche ed azo coloranti Composti eterociclici azotati Composti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Il fumo!!!!!.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
SINPRO Ambiente srlVia dell’Artigianato n° 20,30030 – Tombelle di Vigonovo (VE) Tel Fax
IL FUMO. Il fumo ti spegne la vita mortecerta Sostanze tossiche nella sigaretta nicotina Acido cianidrico catrame Polonio 210 naftalina Clorulo di vinile.
Transcript della presentazione:

...L'inquinamento atmosferico...

Inquinamento atmosferico Per inquinamento atmosferico si intende la presenza di sostanze solide, liquide o gassose che alterano le condizioni naturali dell’atmosfera.

…Petrolio…

...Smog…

Le sostanze dannose Le particelle che possono alterare la qualità dell’atmosfera si distinguono in naturali e antropiche, ovvero provocate dalle attività umane.

Le sostanze di origine antropica sono senza dubbio più influenti e sono generalmente provocate dalla combustione, quindi dai motori a scoppio delle automobili e dalle attività industriali, ma anche dagli impianti di riscaldamento.

Persino la cottura degli alimenti e il fumo di sigaretta possono inquinare, come anche l’usura degli edifici contribuisce alla dispersione di particelle nocive nell’atmosfera.

CAUSE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO   CAUSE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO Le sostanze nocive presenti nell’atmosfera sono tantissime. Alcune di queste sono: Il MONOSSIDO DI CARBONIO –causa di malattie respiratorie e cardiovascolari. Il BENZENE –causa di leucemie. Il BIOSSIDO DI AZOTO –fattore di rischio per le malattie bronco-ostruttive. Il PARTICOLATO -causa di alterazioni del ritmo cardiaco. Sono soprattutto le aree urbane, dove si concentra la maggior parte del traffico su gomma, e dove maggiori sono gli effetti dei processi di combustione, ad essere “colpite” dall’inquinamento atmosferico. Tutto ciò può essere anche messo in relazione al profilo antropico-economico alle aree, alle modalità di utilizzo del suolo e alle acque dei territori, alla rete stradale.

…EPPURE…

…e l’uomo ricambia così!!!

…Questo però sarà possibile solo grazie al sostegno e alla volontà di tutti…

…QUINDI…

…Ai rifiuti nelle strade…

…All’emissione di sostanze nocive nell’aria…

...FINE!!!