Le tecnologie informatiche e la dislessia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Advertisements

DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Integrazione dei disabili e TIC
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Il decreto di legge per i DSA
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Comprensione del testo
La legislazione che unisce DSA e Scuola
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Diagnosi Funzionale, Profilo dinamico funzionale e Piano educativo individualizzato 1.Diagnosi funzionale(compilata dal neuropsichiatra infantile): serve.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
DSA strumenti compensativi
Obiettivi: Favorire l’uso di strumenti informatici e telematici per migliorare la crescita culturale e l’informazione; sviluppare o rafforzare le loro.
Dislessia: gli ingredienti minimi per l’integrazione scolastica
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Integrazione Scolastica e Sociale
BES: ASPETTI NORMATIVI
Dalla normativa all’individuazione precoce degli indicatori:
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
DSA & BES. COSA SUCCEDE NELLA DISLESSIA La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Leggere.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
Log. Valeria Allamandri (ASL Cuneo1 – S.C. di Neuropsichiatria Infantile - Fossano)
Silvia Dini – Anna Gettani Istituto David Chiossone onlus Genova
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
traiettorie di operatività
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Progetto “Innovare per Crescere” Carla Tozzi, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Marta Braccini, Paideia Soc. Coop. Soc. Onlus Silvia Bellina, Paideia Soc.
Dott.ssa Antonia Saponaro. LA NORMATIVA SULL’INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI” Dott.ssa Antonia Saponaro.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
La discalculia evolutiva. DEFINIZIONE La Discalculia Evolutiva è un disturbo caratterizzato da ridotte capacità nell’apprendimento numerico e del calcoloin.
Transcript della presentazione:

Le tecnologie informatiche e la dislessia Giorgio Sommi - ASPHI

I problemi di apprendimento 10-15% degli alunni ha difficoltà scolastiche 10 % difficoltà aspecifiche problematiche psicologiche relazionali substrato familiare non favorevole mancanza di opportunità insegnamento scadente

I problemi di apprendimento 10-15% degli alunni ha difficoltà scolastiche 5 % difficoltà specifiche non causate da deficit cognitivi né da problemi ambientali o psicologici o da deficit sensoriali o neurologici dislessia (difficoltà di lettura) discalculia (difficoltà nell’area matematica) disortografia (difficoltà nell’applicazione delle regole ortografiche) disgrafia (difficoltà nell’aspetto esecutivo della scrittura)

Le aree di intervento Diagnosi Terapia Supporto Individuazione precoce (screening) Diagnosi Terapia Supporto

Le azioni necessarie Realizzazione di prototipi Verifica Definizione dell’applicazione Realizzazione di prototipi Verifica Realizzazione del pacchetto Diffusione

Le tecnologie più significative Screening Diagnosi Terapia Supporto Multimedialità Telematica Riconoscimento ottico dei caratteri vocale Sintesi vocale * * * * * * * * * * * * *

Gli interventi possibili Dislessia Disgrafia Discalculia Screening Diagnosi Terapia Supporto Fasi Definizione Prototipo Verifica Pacchetto Diffusione

Progetto Eulex Rapidità e facilità di applicazione Partner: AID, Anastasis, Scuole elementari e medie Contributo: Fondazione IBM, Fondazione CARIPLO Metodo sistematizzato di screening Rapidità e facilità di applicazione Attendibilità dello strumento Applicabilità su larga scala

Progetto Eulex Vantaggi del collegamento telematico risparmia i tempi di spostamento del terapeuta assicura una assistenza qualificata

Progetto Eulex Trattamento articolato in più fasi Pacchetto software per la somministrazione collettiva Approfondimento diagnosi tramite teleconferenza Strumenti diagnostici tradizionali

Programma Eulex Autosomministrazione collettiva Garantisce l’anonimato Effettua la screening in modo autonomo Autosomministrazione collettiva Garantisce l’anonimato

Programma Eulex 2000 bambini Città: 3°, 4°, 5° elementare 1°, 2° media Taratura del pacchetto di screening 2000 bambini 3°, 4°, 5° elementare 1°, 2° media Città: Reggio Emilia Taranto Cagliari Milano

Eulex Dislessia Disgrafia Discalculia Screening Diagnosi Terapia Supporto Definizione Prototipo Verifica Pacchetto Diffusione

Progetto “Grillo Parlante” Partner: AID, Anastasis, Scuole elementari di Milano Contributo: Fondazione CARIPLO Realizzare e diffondere un programma che indirizza l’apprendimento della scrittura e della lettura in età evolutiva Mediante giochi didattici rivolti ai bambini

Grillo Parlante Dislessia Disgrafia Discalculia Screening Diagnosi Terapia Supporto Definizione Prototipo Verifica Pacchetto Diffusione

Progetto “PC sul banco” Partner: AID, Univ. Urbino, Scuola elementare di Milano Contributo: Fondazione IBM Sperimentare l'impiego quotidiano del computer con bambini diagnosticati come dislessici: scanner per l'acquisizione dei testi sintetizzatore e riconoscitore vocale stampante per produrre su carta gli elaborati materiale didattico multimediale Rendere autonomo al massimo livello possibile il bambino, così da consentirgli di svolgere l'attività che gli altri bambini svolgono con carta e penna

PC sul banco Dislessia Disgrafia Discalculia Screening Diagnosi Terapia Supporto Definizione Prototipo Verifica Pacchetto Diffusione