QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attaccamento e adozione Dott
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Dr. Francesco Vadilonga
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Laboratorio area psicologica
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Martignacco – 7 giugno 2011 Una Famiglia a braccia aperte dott.ssa Elena Mazzocchi.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
“Progetto Adolescenti”
Il Disease and Care Management
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
Le teoriche del nursing
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
GLI INTERVENTI. CLASSI DI INTERVENTO interventi di facilitazione interventi di sostegno interventi di mediazione interventi di controllo e tutela interventi.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Specialisti nel credito e assicurazioni. Partner & Solution è una giovane società che nasce da un’esperienza pluriennale maturata presso prestigiosi gruppi.
Libera Università Maria SS. Assunta
La depressione nell’adolescenza
PERIPLO Studio di consulenza, progettazione e ricerca educativa PLAS Periplo Laboratorio Apprendimenti Strategici Periplo s.n.c. Via le Umbria,
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
PAI Piano Annule di Inclusione
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Transcript della presentazione:

QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’ FRANCESCO VADILONGA –fr.vadilonga@gmail.com Psicologo Psicoterapeuta CISMAI – CTA MILANO

Quali esigenze sostengono il collocamento in comunità Chi sono i minori che necessitano di collocamento in comunità Quali interventi deve garantire la comunità ai minori collocati Quale progetto per la fo A quali funzioni partecipa la comunità nei confronti della FO I tempi della permanenza in comunità Il lavoro di rete L’accoglienza in comunità all’interno di diverse tipologie di accoglienza La conclusione del collocamento in comunità

Protezione Riparazione QUALI ESIGENZE SOSTENGONO IL COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ Protezione Riparazione

CHI SONO I MINORI CHE NECESSITANO DI COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ I Si tratta di bambini feriti, non visti nei loro bisogni, maltrattati, abusati, che si sono dovuti adattare a condizioni di sviluppo avverse; Hanno sviluppato rappresentazioni di sé e degli adulti derivanti dalle passate esperienze e relazioni; Rappresentano se stessi come potenti e pericolosi, spaventati e confusi; Essendo sopravvissuti all’abuso e al maltrattamento, alcuni bambini si vedono anche come invulnerabili e immuni al pericolo;

CHI SONO I MINORI CHE NECESSITANO DI COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ II La qualità dell’accudimento precedente il collocamento in comunità è di solito caratterizzata da grave negligenza, abuso fisico, abuso sessuale, rifiuto, maltrattamento psicologico o alcune combinazioni di queste. Hanno sperimentato un rapporto di cura con figure di attaccamento in conflitto, violente e pericolose; Rispetto alla soddisfazione dei loro bisogni hanno esperito Figure di attaccamento inaccessibili e rifiutanti; Nella stessa figura di attaccamento convivevano sia la fonte della paura che l’ipotetica protezione

CHI SONO I MINORI CHE NECESSITANO DI COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ III Quando i bambini sono trasferiti in un ambiente sicuro, le strategie che hanno sviluppato per sopravvivere in situazioni di abuso e negligenza continuano ad essere impiegate nel nuovo collocamento; Nonostante queste strategie abbiano aiutato i bambini a sopravvivere in ambienti molto difficoltosi, indicano anche che essi sono mal equipaggiati per trarre vantaggio dalla cura di buona qualità, amorevole e responsiva; Molti sembrano incapaci di elicitare o rispondere alla cura e alla genitorialità protettiva.

CHI SONO I MINORI CHE NECESSITANO DI COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ I Strategie adattive versus strategie disadattive; Molti bambini abusati, rifiutati e trascurati hanno sviluppato strategie adattive basate sul controllo, l’evitamento e la soppressione degli affetti; Queste strategie, che sono state adattive nel contesto originario si rivelano disadattive nel nuovo collocamento

QUALI INTERVENTI DEVE GARANTIRE LA COMUNITÀ AI MINORI COLLOCATI Obiettivo generale del collocamento in comunità è attivare un processo riparativo che offra al bambino la possibilità di usufruire di un'esperienza correttiva e lo sostenga nell’elaborazione delle esperienze avverse; Obiettivi specifici sperimentare un contesto di “rifugio sicuro”: accudimento primario e protezione ripristinare la fiducia verso gli adulti sperimentare un’esperienza correttiva dell'attaccamento favorire i processi di socializzazione e inclusione sociale raggiungere una regolazione emotiva

QUALE PROGETTO PER LA FO Affinchè un bambino possa rientrare in famiglia, però, è necessario svolgere un lavoro anche sui genitori; Il passare del tempo da solo, infatti, non è sufficiente a risanare aree deprivate o compromesse; La riparazione del danno del bambino ed il recupero della genitorialità devono procede in parallelo; Solo così i tempi di permanenza in comunità si accorceranno;

A QUALI FUNZIONI PARTECIPA LA COMUNITÀ NEI CONFRONTI DELLA FO Affiancamento Mantenimento della relazione minore genitori Valutazione in itinere della FO Recupero e sostegno della genitorialità

I TEMPI DELLA PERMANENZA IN COMUNITÀ FASI DEL PERCORSO conoscenza approfondita del funzionamento relazionale del minore (strategie di attaccamento e rappresentazioni); predisposizione progetto individualizzato sul minore; conoscenza approfondita delle competenze genitoriali e del funzionamento relazionale del nucleo; attivazione del progetto di rientro in famiglia oppure predisposizione di progetti sostitutivi alternativi in riferimento alla definizione della prognosi sulla recuperabilità.

Competenza e formazione; IL LAVORO DI RETE La comunità a pieno titolo entra a far parte della rete dei servizi che lavora sul caso: L’équipe della comunità è da considerare un’équipe specialistica che collabora a tutte le fasi del percorso illustrato; Il modello organizzativo si basa su un approccio multidisciplinare che prevede l’integrazione tra diverse figure professionali; Si sottolinea la necessaria integrazione tra servizi e professionisti diversi, che deve avvenire sia sul piano dell’intervento sul caso sia sul piano dell’interazione istituzionale; Competenza e formazione;

L’ACCOGLIENZA IN COMUNITÀ ALL’INTERNO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI ACCOGLIENZA L’affido familiare come mostrano i dati presentanti deve essere la prima scelta da valutare; Tuttavia i bambini più danneggiati, come abbiamo visto non sono in grado di usufruire di una genitorialità positiva; In questi casi il collocamento in famiglia si può costituire come un riattivatore traumatico e puo’ compromettere il buon esito dell’affido; Il collocamento in affido e il collocamento in comunità sono quindi due risorse complementari e il loro utilizzo deve essere preso in considerazione rispetto ai bisogni e alle possibilità dei bambini e delle loro famiglie di origine;

LA CONCLUSIONE DEL COLLOCAMENTO IN COMUNITÀ NUOVA PROGETTUALITA’ Complessivamente ci si prefigge l’obiettivo di arrivare in tempi brevi all’elaborazione di un progetto di vita per il minore finalizzato al rientro nel proprio nucleo famigliare o, qualora questo non fosse possibile, ad una collocazione familiare alternativa.