PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La formazione del gruppo
La sessualità e il piacere
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Il lavoro di rete e la comunità Luigi Regoliosi
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Introduzione.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
La comunicazione nelle organizzazioni
STAR BENE.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LATISANA SCUOLA PRIMARIA di LATISANOTTA
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Giovani e salute: la “mente” dello sport
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Corso di Sociologia Generale
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Easybasket e Minibasket.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo come strumento di formazione complessa Il farsi e il disfarsi delle idee.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Educare insieme: una comunità che educa Pierpaolo Triani Lodi 23 novembre 2011.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Corso formazione tutores PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva IL GRUPPO E LA COMUNITÀ REGOLIOSI - Sintema Monserrate

Il gruppo come organismo vivente Un gruppo è sempre qualcosa di più e di diverso della semplice somma dei suoi membri E’ un soggetto nuovo, un organismo vivente che esprime un potenziale espressivo e generativo che nasce dall’unione e dalla complementarietà, ma soprattutto dalla interazione che c’é tra i diversi componenti. REGOLIOSI - Sintema

Il fattore di coesione Nella famiglia: l’amore, l’affetto reciproco In un movimento: l’adesione a un ideale che si fa esperienza condivisa. In un gruppo terroristico: l’ideologia, e l’odio verso un comune nemico REGOLIOSI - Sintema

Quando le persone non si sono scelte Che cosa accade quando delle persone si trovano a “fare gruppo” senza essersi scelte? é quanto succede in un ambiente di lavoro, e anche a scuola, all’università. In questo caso il fattore di coesione é un elemento esterno alla persona: non é un sentimento, un ideale o una ideologia, é una attività: il lavoro, lo studio. Ma é sufficiente questo fattore per costruire un gruppo che sia veramente unito, e quindi generativo, creativo? REGOLIOSI - Sintema

La vita affettiva del gruppo Ogni gruppo ha una sua vita affettiva, che é qualcosa di più e di diverso della semplice sommatoria delle emozioni individuali. Proviamo a pensare a quello che succede in uno stadio, o durante un concerto rock, o durante grandi celebrazioni collettive: c’é l’euforia dello stare insieme, del condividere un momento unico e irripetibile, l’orgoglio di sentirsi uniti, la percezione di essere talmente forti da poter cambiare il mondo, ecc.. REGOLIOSI - Sintema

La classe scolastica Troppo spesso gli insegnanti guardano a una classe come se fosse un insieme di tanti individui, a cui rapportarsi singolarmente, Certo, é un gruppo di persone che non si sono scelte, dunque é una aggregazione casuale, a cui manca la coscienza di essere gruppo. Ma anche una aggregazione così fatta ha una sua vita affettiva: si tratta però di emozioni inconsce e incontrollate. REGOLIOSI - Sintema

La vita affettiva inconscia Paure, insicurezze, pregiudizi, ma anche desiderio di essere ascoltati, capiti, accolti, di costruire legami, di credere e impegnarsi in qualcosa di buono.... Di solito questo miscuglio di emozioni finisce per confluire in un unico sentimento dominante, che costituisce per l’appunto la vita affettiva inconscia del gruppo. REGOLIOSI - Sintema

Meccanismi di gruppo Un gruppo lasciato a se stesso può sviluppare al proprio interno dinamiche negative quali: Esasperata competitività, che isola ciascun individuo contro tutti gli altri, considerati come avversari Dinamiche di appartenenza ed esclusione, che producono una frammentazione tra tante entità in guerra tra loro, tra le quali vi sono normalmente un gruppi dominante, gruppi minoritari e soggetti isolati. Meccanismo del ‘capro espiatorio’, in base al quale il gruppo scarica su una vittima (abitualmente il soggetto più debole, o che presenta qualche aspetto che lo rende e diverso dagli altri) tutte le proprie tensioni negative. Settarismo: è il caso di un gruppo unito fanaticamente contro un nemico esterno; il gruppo settario produce una massificazione delle coscienze individuali. REGOLIOSI - Sintema

I giovani e il gruppo/ OGGI Non più conflitto con l’autorità. Famiglia affettiva, protettiva, che riversa grandi aspettative sui figli. Sofferenza di matrice narcisistica: forte bisogno di approvazione, di appartenenza, di successo, di affermazione. Grande precocità sociale, ma insieme grande fragilità, Difficoltà a stabilire relazioni oggettuali vere (amicizia, amore, passione) perché temono di subire l’affronto del rifiuto, del tradimento, dell’abbandono. REGOLIOSI - Sintema

TRE DIVERSI TIPI DI INTERDIPENDENZA: -       Cooperazione : interdipendenza positiva. Il successo o l’insuccesso è condiviso da tutto il gruppo. O ci salviamo tutti, o sprofondiamo tutti. -       Competizione: interdipendenza negativa. Se vinco io, gli altri perdono. - Individualismo autosufficiente: assenza di interazione. Il raggiungimento degli obiettivi è frutto di uno sforzo personale, del tutto svincolato dalla azione degli altri. REGOLIOSI - Sintema

Gruppo e comunità  Come abbiamo visto, molti gruppi sono solo dei “collettivi”, stanno insieme per caso, per calcolo, per difendersi o per attaccare altri. Quando possiamo dire che un gruppo è “comunità”?  Un gruppo è “comunità” quando risponde a queste fondamentali esigenze: -         appartenenza, protezione, affettività -         possibilità di sperimentarsi e di esprimersi -         possibilità di costruire un giudizio comune - mediazione nei confronti del mondo esterno REGOLIOSI - Sintema

Comunità e educazione Perché è importante la dimensione comunitaria nella educazione? -         Una Educazione non intellettualistica nasce da una esperienza condivisa, luogo di sperimentazione concreta di un nuovo rapporto con la realtà; condivisione con altri giovani (gruppo), condivisione con l’educatore (l’adulto) -         La vita comune – e non solo il confronto di idee – è matrice di un lavoro culturale non astratto -         Dalla condivisione nasce l’affettività, come capacità di sostegno e aiuto reciproco. REGOLIOSI - Sintema

Tratti di comportamento che caratterizzano una comunità” In una comunità troviamo un giusto equilibrio tra il valore dell’unità di gruppo e il rispetto della persona nella sua unicità. Cinque tratti di comportamento che caratterizzano una comunità sono: Condivisione: capacità di mettere in comune tempo, beni, esperienze, idee Cooperazione: capacità di operare insieme per uno scopo comune Valorizzazione delle diverse soggettività Solidarietà: capacità di confortare, aiutare, sostenere il compagno in difficoltà Apertura allo scambio con la realtà esterna. REGOLIOSI - Sintema