La nostra scuola si prepara all’eccellenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Advertisements

MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
LIM lavagna interattiva multimediale
Conferenza Stampa – Ministro MARIASTELLA GELMINI
CORSO Lim-Elearning A.F
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
3^A Scuola Primaria Idea 2.0
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
per la Sicurezza Stradale
Innovazione didattica 2013
PROGETTO a.s
AS 2013/2014 Approfondimenti per la risoluzione di questioni pratiche.
RITORNO AL FUTURO. TECNOLOGIE, SCUOLA, DIDATTICA MANTOVA 15 MARZO 2012 I.C. SAN GIORGIO DI MANTOVA MARCO BERARDINELLI RESPONSABILE SCUOLE MICROSOFT ITALIA.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
Piano di introduzione Lim a scuola
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
Piano Nazionale di formazione e ricerca
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
APPRENDIMENTI DI BASE MATEMATICA Piano
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Rita Coccia Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta - Perugia ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Alessandro.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Web Generazione Web 3-4 settembre Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Asola benvenuti.
Iscrizioni scolastiche 2014/2015
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro,
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Progettazione, condivisione, risorse
Il rilevamento automatico delle presenze: il badge per gli alunni
PROGETTO a.s
Andiamo alla scuola primaria
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
MoodleMoot Giugno 2014 Padova
Relazione finale gruppo di lavoro sito web istituzionale a.s Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione e all’aggiornamento.
“Scuole di montagna in rete”
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
ISTITUTO COMPRENSIVO CIVITAVECCHIA 1
L’I.C. Aurigemma si impegna a coniugare le conoscenze (sapere) con le abilità e le capacità ( saper fare), affinché tutti i.
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Corso Formazione neo assunti
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Iscrizioni a.s. 2014/2015 La CM. 28 del 10 gennaio 2014 Scuola secondaria di primo grado.
Andiamo alla scuola primaria
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Relatore: Francesca Rodella
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo Certaldo
Azioni per l’innovazione didattica
PERCHE’ ISCRIVERSI ALL’ISTITUTO MORESCHI
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 19 DICEMBRE Le iscrizioni On line Quando: dal 22 gennaio al 22 febbraio.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Piano di Formazione del personale docente neoassunto, A.S
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Polo formazione digitale docenti
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
Transcript della presentazione:

La nostra scuola si prepara all’eccellenza Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Dirigente Scolastica Dott.ssa Nunzia Malizia

I prodotti e servizi Registro elettronico per l’intera comunità scolastica con pagina d’ingresso direttamente dal sito della scuola per una più veloce accessibilità www.icvolpi.gov.it Manuali di utilizzo per docenti, genitori e alunni Scrutini ed esami online Integrazione delle richieste di modifica da parte degli utenti Cl@sse 2.0: lavagna, proiettore, e-desk, tablet, tab cabby Applicazione per alunni e famiglie che ne permette un uso remoto Un sistema di codice utente e password per tutti gli utenti ClasseViva interactive: lezione collaborativa e test interattivi Diario 2.0: la personalizzazione della scuola formato cartaceo e App gratuita scaricabile da App Store e da Google Play. Sincronizzazione con il registro “ClasseViva” Totem: un terminale interattivo per la rilevazione delle presenze e assenze, le comunicazioni scuola-famiglia e l’erogazione di servizi interattivi di informazione Badge identificativo, personalizzato per alunni e docenti Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014

Il progetto Dall’anno scolastico 2009-10 è in corso nel nostro Paese il progetto Scuola Digitale – Cl@ssi 2.0 Cl@ssi2.0, si propone di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella didattica quotidiana: ambienti di apprendimento innovativi, individualizzazione e personalizzazione degli apprendimenti, formali-non formali, contenuti didattici digitali, metodologie didattiche. Attualmente il progetto coinvolge circa 400 classi di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado su tutto il territorio nazionale. - Prot. n. 3248 del 06.02.2013 Pubblicazione AVVISO per la diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado delle azioni di innovazione didattica PNSD 06.06.2013 Piano Nazionale Scuola Digitale: pubblicazione graduatorie Cl@ssi 2.0 71 Istituzioni scolastiche finanziate per un importo procapite di € 14.611,70; Regione Lazio, MIUR e USR Lazio Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014

La comunità Nuove tecnologie e nuove risorse didattiche digitali Formazione: Registro, Classe 2.0, sistema scuola Parma 11 novembre 2014 Riorganizzazione innovativa della didattica e della sua gestione Nuove soluzioni di apprendimento e tecnologie didattiche Le comunicazioni all’interno della scuola L’inclusione scolastica Le comunicazioni scuola-famiglia Il supporto al territorio (Scuola in ospedale e istruzione domiciliare ) Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014

Gli sviluppi Un triennio di sperimentazione per la Classe 2.0 (la certificazione interna degli studenti) La ricerca di sponsor sul territorio (invio lettere) La personalizzazione da parte degli studenti del Diario 2.0 La formazione/autoformazione (tutoraggio interno) L’integrazione con attività di ricerca (ClasseViva social e il Piano nazionale SID “SCIENTIAM INQUIRENDO DISCERE” : i gruppi di progetto) La collaborazione con le Case Editrici (ClasseViva interactive e le risorse digitali dei libri di testo) La progettazione (pubblica e privata) Il Diario 2.0 (da 1 classe a 1 scuola) L’innovazione metodologica L’incremento servizi agli studenti e alle famiglie: ClasseViva social – Il documento di valutazione online School Network La didattica e l’amministrazione: non solo per il funzionamento completo della didattica 2.0 ma come inizio della costruzione del sistema informatico della scuola Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014

Prof.ssa Maria Valle, Prof.ssa Daniela Padula Links utili http://www.icvolpi.gov.it http://www.icvolpi.gov.it/Scienze http://www.scuola-digitale.it/classi-2-0/il-progetto/introduzione-2/ http://www.usrlazio.it/?s=70 http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/scuola-in-ospedale https://web.spaggiari.eu/sdf/app/default/sito.php https://web.spaggiari.eu/sdf/app/default/cvv.php Istituto Comprensivo "Alfonso Volpi" Cisterna di Latina - dicembre 2014 Prof.ssa Maria Valle, Prof.ssa Daniela Padula