Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: quale futuro? Walter Castelnovo Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
CiTel nel contesto di eToscana
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
La partecipazione ed i suoi organismi nella Società della Salute
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
L’Associazionismo intercomunale nel Friuli Venezia Giulia Clara Busana Banterle - Università di Trieste Marco Bartolich - Università di Pavia.
Azioni dirette di implementazione della SI PIT PIR SI Programmi nazionali Programmi comunitari Struttura per lo sviluppo della QSR Realizzazione del QSR.
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
VII PROGRAMMA QUADRO Bando FP7-ICT Analisi della Partecipazione Luigi Lombardi.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, GIURISPRUDENZA, SCIENZE POLITICHE, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
AREL FUTURO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI Roma, 18 gennaio 2012 LICT nel quadro dellinnovazione in Italia Giorgio Sirilli.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
PROGETTO S.Co.P.E. Coinvolgimento Facoltà di Ingegneria.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Firenze, 13 gennaio
Roma Giancarlo Galardi
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Il ruolo degli Uffici Regionali dellIstat e iniziative sperimentali Incontro sul tema LOSSERVATORIO COMUNALE PREZZI: il punto di vista degli statistici.
Il progetto UC5: lUrban Center virtuale di Genova "TALeP - Tecnologie per l'eParticipation: freno o opportunità per la partecipazione democratica? Pisa,
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Piano Integrato di Intervento per il Commercio (P.I.C) Milano, 15 marzo 2005 LESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA PRIME EVIDENZE DALLANALISI DEI PROGETTI.
Siena, mercoledi 12 ottobre 2005 I a Conferenza toscana di statistica La rete degli uffici studi e statistica delle Camere di Commercio Cristina Marullo,
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
PROGETTO EST La seconda fase e i musei del territorio Direzione generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Agenda Indice degli argomenti:
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
1 Introduzione all’ E-government Gli assetti della P.A. e i loro mutamenti.
L’e-government nei sistemi regionali: verso la II fase di attuazione L’inclusione dei piccoli comuni UNCEM Consulting Guido Marinelli.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Comunicazioni di massa
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
La nuove frontiera dell’informazione online ( parte seconda) Andrea Muti - Editoria online - Università degli Studi Roma Tre.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Le politiche di inclusione dei piccoli comuni nei processi di e.government in Regione Lombardia SISCoTEL I Sistemi Informativi Sovracomunali di Comunicazione.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Piacenza Piacenza.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: quale futuro? Walter Castelnovo Università dell’Insubria

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: una definizione L’uso delle ICT, e in particolare Internet, come strumento per migliorare il government. L’effetto più generale dell’E-Government è semplicemente un miglior government – l’E-Government riguarda più il government che la ”E”. Permette di conseguire risultati migliori per le politiche, maggior qualità dei servizi e maggior coinvolgimento dei cittadini [Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico]

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria Politiche di sostegno all’E-Government in Lombardia  Finanziamenti regionali per la realizzazione dei SISCoTEL (bandi );  Finanziamenti regionali all’acquisizione di strumentazione tecnologica nel quadro dell’incentivazione delle gestioni associate (bandi 2004 e 2005);  Finanziamenti regionali per la realizzazione di infrastrutture di telecomunicazione locali a banda larga (bando 2005);  Finanziamenti nazionali per la realizzazione dei progetti di E-Government, prima fase;  Finanziamenti nazionali per la realizzazione dei progetti di E-Government, seconda fase.

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria SISCoTEL ( ): dati quantitativi Anno Totale Progetti Adesioni Distribuzione per Provincia

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria SISCoTEL: Distribuzione per fasce demografiche

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria SISCoTEL: copertura Copertura demografica Dimensione delle aggregazioni Totale 0<x< <x< x> Totale

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Gov, prima fase: dati quantitativi ENTE CAPOFILATITOLO DEL PROGETTOADESIONI 1Provincia di LeccoLcCard 32 2Provincia di PaviaProtocollo Provinciale Federato 135 3Provincia di BresciaSSB - Sistemi Servizi Bibliotecari 126 4Provincia di 82 5Comune di BergamoPolis - ComuneAmico.Net 142 6Comune di Tavazzano con Villavesco ELAUS Provincia di MilanoP.A.O.L. - Progetto Acquisti On-Line 25 8Comune di ComoComon line 24 TOTALE605

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Gov, prima fase: dati quantitativi ENTE CAPOFILATITOLO DEL PROGETTO ADESIONI Comune di FermoTecut108 Comune di FirenzePeople6 TOTALE114

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria Fasce demografiche Numero di comuni aderenti Valori percentuali x< ,39 500<x< , <x< , <x< , <x< , <x< , <x< , <x< , <x< , <x< , < x 3 0,48 Totale ,00 E-Gov, prima fase: Distribuzione in fasce demografiche

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Gov, seconda fase (CST/ALI): dati quantitativi

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria L’E-Government per l’innovazione nella Pubblica Amministrazione Locale lombarda in un’ottica di sistema Documento approvato dal Direttivo di ANCI Lombardia Novembre 2006 E-Government e gestioni associate

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government e gestioni associate: lo stato della Lombardia  ampia diffusione dei fenomeni associativi che, in forme varie, coinvolgono un grande numero di comuni lombardi  soddisfacente stato di informatizzazione della PAL, pur con qualche limitata eccezione  presenza di una rete di Centri Servizio costituiti nell’ambito dei progetti SISCoTEL (72)

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government e gestioni associate  la gestione associata rappresenta uno strumento organizzativo che può essere utilizzato per gestire la complessità dei processi di E-Government (modello bando nazionale, prima fase)  il modello a rete tipico delle gestioni associate è il modello organizzativo che, incentrato sull’uso diffuso delle ICT, permette agli enti della PAL di condividere la gestione dei processi amministrativi, perseguendo obiettivi di qualità, efficienza, efficacia ed economicità (modello SISCoTEL e bando nazionale, seconda fase)

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria La proposta di ANCI Lombardia: gli interventi  Cabina di regia interistituzionale, in un’ottica di innovazione sistema  Monitoraggio, per verificare lo stato di attuazione delle politiche  Incentivazione, ottimizzazione delle risorse e condivisione dei principi di incentivazione  Conoscenza e diffusione delle Best Practices a livello regionale  Messa in rete delle esperienze attuate, per favorire lo scambio di esperienze  Conseguimento di uno standard qualitativo minimo condiviso, per garantire un’evoluzione armonica del sistema della PAL in Lombardia

Dipartimento di Scienze della Cultura, Politiche e dell’Informazione – Università dell’Insubria E-Government: quale futuro? Walter Castelnovo Università dell’Insubria