Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Centro Linguistico di Ateneo Università degli Studi di Bari
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto di Prima Alfabetizzazione
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Differenziare in ambito matematico
ITALIANO LINGUA SECONDA
Programma anno scolastico 2007/2008
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
Catechesi per i sordi: linee guida A cura di Giuseppe Santorsola.
Indicatori per le competenze chiave
La scheda di certificazione delle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “Raccontarsi con parole e musica”
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
Costruire un curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Certificazione delle competenze disciplinari
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
Il cooperative learning
Immagini per comunicare
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Campi di esperienza : I DISCORSI E LE PAROLE Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi Comprendere testi letti da altri. Formulare frasi di senso compiuto. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Illustrare e drammatizzare una storia. Ascoltare comprendere i discorsi altrui. Riportare da un testo letto da un insegnante, riassumerlo in una serie di sequenze illustrate,riformularlo a partire da queste e drammatizzarlo. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Partendo a una storia narrata, ricostruire le azioni dei protagonisti e individuare i sentimenti da essi vissuti mediante una discussione di gruppo. Esprimere sentimenti e stati d’animo.

EVIDENZE Riferire il contenuto generale di comunicazioni ascoltate e di testi narrati. Ascoltare le comunicazioni altrui intervenendo in modo appropriato. Esprimersi in modo comprensibile per comunicare i propri pensieri, i vissuti, i bisogni.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Campi di esperienza : IL SE’ E L’ ALTRO Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi Confrontarsi, ascoltare e discutere con i coetanei. Seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni. Rispettare i tempi degli altri. Collaborare con gli altri. Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti accettabili. Accettare e gradualmente rispettare le regole. Partecipare attivamente alle attività e ai giochi Regole della vita e del lavoro in classe. Significato della regola. Discutere insieme e poi illustrare con simboli convenzionali le regole che aiutano a vivere meglio in classe e a scuola. Verbalizzare le ipotesi riguardo alle conseguenze dell’ inosservanza delle regole sulla convivenza. Realizzare compiti e giochi di squadra che prevedano modalità indipendenti.

EVIDENZE Riferire i propri stati d’ animo e riconoscerli sugli altri; esprimerli in modo appropriato. Osservare le regole poste dagli adulti e condivide nel gruppo.. Osservare comportamenti rispettosi e di accoglienza verso i compagni nuovi o portatori di elementi di diversità per provenienza, condizione, lingua, ecc.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA Campi di esperienza : TUTTI Competenze specifiche Abilità Conoscenze Compiti significativi Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving. Formulare proposte di lavoro, di gioco …. Confrontare la propria idea con quella altrui. Cooperare con gli altri nel gioco e nel lavoro. Modalità di rappresentazione grafica ( schemi, tabelle, grafici). Fasi di un’ azione. Discutere su argomenti diversi di interesse ; rispettare i turni e ascoltare gli altri ; spiegare e sostenere le proprie ragioni. Prendere decisioni tra più possibilità relative a giochi, attività, ecc. e giustificare la decisione presa.

EVIDENZE Collaborare e partecipare alle attività collettive. Individuare semplici soluzioni a problemi di esperienza. Ipotizzare semplici procedure o sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione di un gioco.