17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
Il funzionario socio-educativo
11 TAVOLO TERRITORIALE DINTESA CRISI OCCUPAZIONALE TERRITORIO MANTOVANO 28 febbraio 2011 Sala del Consiglio.
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Giampiero Griffo Presidente della FEDERHAND-Onlus
RI SORSE SO CIO R URALI S OSTENIBILI in A GRICOLTURA.
Intervento sulla disabilità
Handicap: definizione e ambiti dell’intervento Famiglia e disabilità
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
La problematica psichiatrica e il lavoro
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Concetti relativi alla disabilità
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
14/12/2001-HandiTutorDir. Gen. Lombardia1 HandiTutor un Polo di supporto e di attenzione per gli insegnanti di sostegno (Care-Center) Presentazione ai.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
LA CLASSIFICAZIONE ICF
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Intervento del Dr. Mauro Fanti
1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Presentazione a cura di Giada Conti. MATERIALI E METODI Sono stati creati 5 questionari(disabile, famiglia, collega, dirigente, struttura) strutturati.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
I diritti delle persone disabili: Esigibili? Evanescenti? Inutili? Comunicazione al Convegno Per una Puglia Solidale, Bari, 23 Ottobre 2005 Ruggiero Lacavalla.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
CONTRIBUTO Pesistica … Abilità e disabilità problema di linguaggio
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
INSERIMENTO LAVORATIVO COOPERATIVE SOCIALI CENTRI DIURNI.
Integrazione Scolastica e Sociale
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
1 Riflessioni sulla situazione delle donne con disabilità.
STRESS LAVORO CORRELATO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Fondazione ASPHI Onlus Il percorso di ASPHI: da associazione a Fondazione.
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
29/05/2001Bologna - Ing.1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società Barriere fisiche.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
A.S.P.H.I Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Centro di SUPPORTO TECNOLOGICO per l’EDUCAZIONE della PERSONA.
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
Alcune tappe legislative:
Transcript della presentazione:

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società Barriere fisiche e della comunicazione Gli “Ausili” e la tecnologia per il superamento delle barriere della comunicazione Tecnologie informatiche e lavoro Testimonianze

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno2 Le definizioni dell’ O. M. S. Menomazione: Qualsiasi perdita o anormalità a carico di una struttura o una funzione psicologica, fisiologica, anatomica Disabilità: L imitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere una attività nel modo e nell’ampiezza considerati normali Handicap: C ondizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto, in relazione all’età, al sesso, ai fattori socioculturali.

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno3 Considerazioni: Riabilitazione e Abilitazione Attività non implica necessariamente specifiche Abilità Menomazione o Deficit non implica necessariamente Disabilità Deficit + “Ausili” appropriati possono consentire A ttività esercitate anche con Abilità diverse da quelle previste

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno4 La mancata adozione di interventi (“ausili”: strumenti e/o procedure) necessari per superare una limitazione alla attività o restrizione alla partecipazione porta all’ Handicap

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno5 Nuovo approccio dell’ O. M. S.: Salute come “ stato normale di comportamento ” che si avvale di: Funzioni e Strutture Corporee esplicando Attività e Partecipazione in un contesto di Fattori Ambientali con Qualificatori (“livelli” di funzionamento) per ogni fattore in esame, che possono portare a: Limitazioni di attività e/o Restrizioni di partecipazione

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno6 O. M. S. 2^: Considerazioni Approccio: da negativo a positivo: handicap è penalizzazione in gara restrizione e/o limitazione è quantificazione di un concetto positivo Unificazione: Situazione di Disabilità ( permanenti, temporanea, acquisita, ecc.) Anzianità, Disagio, ecc. in ogni aspetto dello “Stato normale di Salute”, rilevato nel Dominio proprio della salute : vedere, udire, camminare, imparare, ecc Dominio correlato alla salute: mobilità, istruzione, partecipazione, ecc.

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno7 Disabili in Italia: Assistenza ed Integrazione La Società tutta persegue la “salute” di ogni individuo, intervenendo attraverso ogni sua struttura e capacità, scientifica, organizzativa, di servizi, ecc., con obbiettivi di assistenza ed integrazione di tutti i suoi componenti.

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno8 Alcune tappe legislative: 482/68Lavoro-collocamentoobbl. 118/61Barriere architettoniche Scuola - diritto allo studio 517/77Scuola- abolite classi differenziali 833/78Riforma Sanitaria: USSL 18/80Indennità accompagnam. 381/91Coop. Sociali A e B 104/92Legge quadro su handicap 97/98Pluriminorati - H.grave 17/99Università - Delegato H. 68/99Collocamento “mirato” ott/2000 Legge quadro Assistenza

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno9 Disabili in Italia: Fonte ISTAT conferma 1999 Famiglie con persone disabili: n su ( single) pari a circa il 14 % Disabili circa3.000 K (circa 5 % popolaz.) (4 % Uom.; 6 % donne) per tipologia: Motori:1.000 K (60 K in carrozzina) Vista 350 K Udito 800 K(50 K prelinguali) “mentali” 750 K

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno10 Disabili in Italia: Fonte ISTAT 1994/99 Disabili per Età: < 6 anni~ 200 K anni~ 188 K circa il 3,5 % d.popolazione a scuola /1988 ~ 93 k (50%) anni~ 615 K Occupati~ 210 k 34 % iscritti coll.~ 260 k 43 % rinunce~ 145 k 23 % all’Università: ~ > 64 anni~ K

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno11 Barriere alla integrazione “Ambiente” e “società” Atteggiamenti e mentalità: cultura del diverso Servizi, sistemi, politiche: inclusione - esclusione Partecipazione sociale: scuola, lavoro, comunità Tecnica e tecnologia per superare le barriere: di mobilità: barriere “architettoniche” di comunicazione

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno12 La tecnologia Informatica e Telematica per superare le barriere alla comunicazione e alla informazione e per la Integrazione delle persone disabili nella scuola e per l’apprendimento nella formazione e nel lavoro nella partecipazione e per l’autonomia personale

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno13 A. S. P. H. I. ONLUS Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati si propone come Centro di Competenza nell’uso delle tecnologie informatica e telematica finalizzat alla integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone in situazione di disabilità

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno14 Struttura, finalità ed attività di ASPHI Onlus Una Associazione di Enti ed Aziende - Oltre 50 Soci - Soci Sostenitori IBM, INAIL, INPS - Strutturata in progetti - supportata da Comitato di Orientamento L’evoluzione - Le prime iniziative: la formazione professionale e l’inserimento lavorativo - Applicazioni informatiche per l’apprendimento nella Scuola - l’informatica per la prevenzione, il recupero e la riabilitazione - le tecnologie per la vita indipendente - la diffusione delle soluzioni e Handimatica

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno15 Struttura, finalità ed attività di ASPHI Onlus I Settori di intervento - Integrazione lavorativa - Integrazione scolastica - Riabilitazione e vita indipendente - Informazione e sensibilizzazione Le aree progettuali - Rimozione delle barriere tecnologiche - nuove possibilità di lavoro mediante l’ICT - Teleformazione / Telelavoro - Applicazioni SW per il supporto al recupero

17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno16 Collaboratori disabili in azienda: formazione all’ICT Punti di Partenza Attività e professioni Mutare rapido delle competenze e conoscenze richieste Evoluzione continua della tecnologia Vincoli motori, sensoriali e cognitivi Abilità presenti, differenti, alternative Non tutto per tutti La tecnologia ICT Ausili e strumenti Formazione Avvio (al nuovo) lavoro