In mezzo al pra’… Laboratorio di continuità con la Scuola dell’infanzia “S. Benedetto”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
Advertisements

FESTA DELLACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASS: 3°C-F-D ;4°D.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
Prova 1 – AB – 01 Io, Internet e il Computer Di Nora Zorzella Aa 2011 – 2012 Prof. Giovanni Lariccia.
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
La continuità educativa è molto importante ma occorre creare un’abitudine allo scambio tra chi opera in ordini diversi di scuola per conoscere il modo.
WEB NEWS I E. PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA SECONDARIA GUIDOBONO SCUOLA PRIMARIA XXV APRILE CLASSE 1^ E
Presentazione scuole dellinfanzia dellIC a.s Guida per liscrizione nelle scuole di: Bellaguarda, Cizzolo, Dosolo, Pomponesco, San Matteo, Villastrada.
SCUOLA D'INFANZIA "MONTEGRAPPA" 7° CIRCOLO DI MODENA
Invito per genitori ed alunni delle classi quinte Scuole Primaria
Storia del mio rapporto con la geometria
Scuola dell’Infanzia Pistoja Mastronardi
9 DICEMBRE 2008: OPEN DAY. GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA “BARZAGHI”ACCOLGONO NELLA LORO SCUOLA I BAMBINI DI 5 ANNI DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA “GIARDINO”
Laboratorio proposto dal Vivi Padova
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Il QUADRO “PAESAGGIO CON UCCELLI GIALLI” DI P. KLEE
Gli alunni della scuola Canna raccontano … “IL REGNO DELLA FANTASIA … DIVENTA REALTA’ ” C’era una volta una scuola con un giardino incantato in cui i.
Maria: una gita in campagna
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IO E LA MATEMATICA!!!! SILVIA LATTUADA MATRICOLA
10 marzo 2010 I ragazzi della 1°A Carminati e i bambini della 2 ªC - Scuola Volta si incontrano per completare il lavoro. Dopo Laccoglienza e lesecuzione.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
SCUOLA PRIMARIA VITTORITO anno scolastico 2008/2009
SCUOLA DELL’INFANZIA DI VIA NIZZA
«ALLA SCOPERTA DELLA PRIMAVERA»
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Compiti di realtà classe 5ᵅ
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
MANIFESTAZIONI DI FINE ANNO I.C.”GIOVANNI XXIII”
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Dal primo giorno di scuola Fino ad oggi
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
In occasione della Fiera di San Martino 11 novembre 2009
CONCERTO DI NATALE 17 dicembre 2011
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1. 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 IN VIAGGIO VERSO NUTRILANDIA ARTE MOSAICO
IO, TU E… GLI ALTRI.
Scuola dell’infanzia di via S. Bartolomeo
Storia di una gocciolina d’acqua
In collaborazione con il gruppo di musica popolare « I Cortili narranti» e il Centro Giovani del Comune di Napoli, il 19, il 20 e il 21 maggio si sono.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
La scuola apre le porte a genitori e bambini che il prossimo settembre inizieranno la scuola primaria. Le insegnanti presentano la scuola Leopardi.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
Il giardino delle Meraviglie ed ultimi giorni di scuola
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INGLESE MOTORIA MUSICA CONTINUITÀ BIBLIOTECA
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Progetto accoglienza classe 3^A
LUNEDI' 14 SETTEMBRE 2015, ORE 8:10 la campanella della "Paola Sarro" suona per dare il via ad un nuovo anno scolastico. Si legge l'emozione negli occhi.
Gli alunni della scuola "Iqbal Masih" (Via Speranza) in
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Scuola Primaria San Martino
BENVENUTI all’.
Questo è il funzionamento della nostra Scuola Primaria A cura della Commissione Integrazione alunni stranieri Gruppo di lavoro F.S. L.Ripani.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
Anno scolastico 2008/09 Sezione C e D
Ambiente in continuità un treno carico di noi che … ci raccontiamo Classi prime e scuola dell’infanzia Don Milani Anno Scolastico 2013/14.
Transcript della presentazione:

In mezzo al pra’… Laboratorio di continuità con la Scuola dell’infanzia “S. Benedetto”

Giorno: 17 gennaio 2012 Ore: 9.30 Gli alunni delle classi IA e IB accolgono alla scuola primaria “G. Leopardi” due sezioni di bambini della Scuola dell’infanzia “S. Benedetto”, accompagnati dalle loro maestre. I bambini più grandi salutano i “quasi coetanei” con un canto augurale tipico della tradizione popolare ferrarese… “Sora padrona”. Eh sì, perché i motivi conduttori di questo incontro di continuità sono proprio il territorio e la tradizione musicale della nostra città…

Avendo i bambini della scuola dell’infanzia affrontato dall’inizio di quest’anno scolastico il tema “vivere la città”, gli insegnanti delle classi prime hanno pensato di inserire nella programmazione annuale di italiano, ed. musicale, arte ed immagine un percorso didattico riguardante Ferrara. Tema: la canzone popolare “In mezzo al pra’” , molto diffusa fino a qualche decennio fa, soprattutto nelle nostre campagne. Contenuto: il testo della canzone in dialetto ferrarese. Svolgimento dell’attività: gli elementi principali che compaiono nella canzone come l’albero e tutte le sue parti, gli uccellini, il prato e la terra sono stati preparati dagli alunni della scuola primaria. Dopo l’accoglienza svoltasi nell’atrio della palazzina B della scuola, tutti i bambini divisi in gruppi hanno colorato moltissimi di questi elementi della canzone.

In questa occasione i bambini più grandi hanno aiutato i più piccolini in questo primo approccio con la scuola vera e propria.

Al termine di quest’attività c’è stato il momento più divertente e più atteso dai bambini… il canto di “In mezzo al pra’”, guidati dalla chitarra del maestro Piero Ferraresi. Gli alunni hanno cantato, mimato e, man mano che la canzone procedeva, attaccato i loro disegni ai due alberi preparati dai bambini delle prime: prima i ramoni, poi i rami, i ramini, le foglie, gli uccellini ecc.

Gli alberi all’inizio erano così…

I bambini impegnati a “vestire” gli alberi

Ecco i due alberi completi in ogni parte...

L’attività si è conclusa intorno alle 11 L’attività si è conclusa intorno alle 11.15, in tempo per i piccolini di tornare e pranzare. Un albero è stato consegnato ai bambini della scuola dell’infanzia che lo porteranno nelle loro sezioni, l’altro verrà conservato dai più grandi alla scuola Leopardi…in attesa che a settembre i neoarrivati in prima possano ritrovare traccia di quanto fatto insieme.