e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Advertisements

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
La cambiale tratta La tratta è un titolo di credito simile all'assegno bancario e che quindi contiene un ORDINE di pagamento.
I Titoli di credito 3^ITT.
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
La moneta bancaria Dipartimento di Economia Aziendale
I titoli di credito Sono dei documenti che rappresentano un diritto e hanno la forza, data dalla legge di farlo valere nel caso in cui il debitore non.
La moneta bancaria ASSEGNO BANCARIO ASSEGNO CIRCOLARE BANCOMAT
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Le fonti di obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito art
Moneta commerciale e moneta bancaria
Avv. Carlo Di Brino I TITOLI DI CREDITO.
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
L’ASSEGNO BANCARIO L’ASSEGNO CIRCOLARE
Diritto commerciale Lezione del 12 marzo 2013.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Istituzioni di diritto commerciale
LA FIDEIUSSIONE.
I TITOLI DI CREDITO Sono documenti che provano l ' esistenza di un diritto e permettono al possessore sia di esercitarlo direttamente, sia di trasferirlo.
Contratto autonomo di garanzia (garanzia a prima domanda)
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER “Accompagnatori turistici”
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2010
I mezzi di pagamento e i rapporti con le banche
Operazioni di impiego fonti
Classe II - IGEA Economia aziendale
Mappa concettuale di sintesi
I titoli di credito : generalità
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Mappa concettuale di sintesi
Salvatore Costa 05 Gennaio 2010
Strumenti di pagamento
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
TITOLI DI CREDITO I titoli di credito sono documenti destinati alla circolazione che attribuiscono il diritto ad una determinata prestazione, distinguiamo.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
Salvatore Nucci ITCG Mattei – Decimomannu Settembre 2014
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
ISCRIZIONE DELLA SOCIETA’ NEL REGISTRO DELLE IMPRESE:
I RAPPORTI GIURIDICI.
CIRCOLAZIONE DEI TITOLI DI CREDITO
Le operazioni di gestione
NELLE SOCIETA’ NON QUOTATE:
128. Assegno bancario e assegno circolare
Concordato Cauzioni e Credito – Gruppo Fonsai – Trattazione di un Sinistro – Dicembre 2008 Cassazione Civile, Sez. II, sentenza , n Concordato.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Economia aziendale 1 biennio
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
Titoli di credito Artt ss. c.c. Interesse alla mobilizzazione delle posizioni creditorie, degli strumenti di pagamento (tipicamente: denaro in c/c),
Il regolamento delle operazioni di scambio. 2 Agenda 1 1 Il regolamento delle operazioni di acquisto e vendita L’assegno bancario 2 2 L’assegno circolare.
I MEZZI DI PAGAMENTO E I CAMBI G. Castoldi - Tecniche professionali dei servizi commerciali - Hoepli, 2011.
NOZIONE E FUNZIONE DEI TITOLI DI CREDITO I titoli di credito – in prima approssimazione – sono i documenti che incorporano il diritto ad ottenere l’adempimento.
LA CAMBIALE: NOZIONE La cambiale è un foglietto bollato, contenente la promessa di pagare una determinata somma di danaro, ovvero l’ordine impartito ad.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all’azione effetti sul rapporto.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata 127. Cambiale LA CAMBIALE: È UN TITOLO DI CREDITO CHE MENZIONA UN’OBBLIGAZIONE INCONDIZIONATA DI UN SOGGETTO DI PAGARE, O DI FAR PAGARE, AD UN‘ALTRO SOGGETTO O ALL’ORDINE SUO, UNA DETERMINATA SOMMA DI DENARO AD UNA DETERMINATA SCADENZA (R.D. 14 DICEMBRE 1933, N. 1669). la funzione tipica e’ quella di differire il pagamento di una somma di denaro e’ un titolo di credito all’ordine: circola mediante girata e’ un titolo astratto: talvolta il titolo può essere emesso anche in assenza di un rapporto debitorio tra emittente e debitore (cd. cambiale di favore: permette al prenditore di procurarsi disponibilità di denaro)

ESISTONO DUE TIPI DI CAMBIALE: e’ un titolo formale: solo se vengono rispettati i requisiti richiesti dalla legge il titolo vale come cambiale e’ un titolo esecutivo: è assistita da particolari agevolazioni processuali in modo da consentire al portatore un pronto soddisfacimento in caso di mancato pagamento ESISTONO DUE TIPI DI CAMBIALE: LA CAMBIALE TRATTA IL VAGLIA CAMBIARIO O PAGHERO’ CAMBIARIO

LA CAMBIALE TRATTA: UNA PERSONA (TRAENTE) ORDINA AD UN’ALTRA PERSONA (TRATTARIO) DI PAGARE UNA SOMMA DI DENARO AL PORTATORE DEL TITOLO IL RAPPORTO SI SVOLGE FRA TRE SOGGETTI: TRAENTE: PER LEGGE GARANTISCE L’ACCETTAZIONE ED IL PAGAMENTO DEL TITOLO TRATTARIO: OBBLIGATO CAMBIARIO E OBBLIGATO PRINCIPALE SOLO IN SEGUITO ALLA ACCETTAZIONE PORTATORE: BENEFICIARIO DELL’ORDINE DI PAGAMENTO

VAGLIA CAMBIARIO: UNA PERSONA (EMITTENTE) PROMETTE AD UN’ALTRA PERSONA (PRENDITORE) IL PAGAMENTO DELLA SOMMA DI DENARO INDICATA NEL TITOLO. L’EMITTENTE DUNQUE FA UNA PROMESSA DI PAGAMENTO. IL RAPPORTO SI SVOLGE SOLO TRA DUE PERSONE: EMITTENTE: ASSUME LA VESTE DI OBBLIGATO CAMBIARIO PRINCIPALE PRENDITORE: BENEFICIARIO DELLA PROMESSA DI PAGAMENTO

OBBLIGAZIONI CAMBIARIE INDIPENDENZA RECIPROCA: l’invalidità della singola obbligazione cambiaria non incide sulla validità delle altre SOLIDARIETA’ DELL’OBBLIGAZIONE CAMBIARIA: alla scadenza il portatore del titolo potrà chiedere a ciascuno degli obbligati cambiari il pagamento dell’intera somma PRINCIPI GLI OBBLIGATI CAMBIARI SI DISTINGUONO IN DUE CATEGORIE: OBBLIGATI DIRETTI OBBLIGATI DI REGRESSO

OBBLIGATI DIRETTI: EMITTENTE ACCETTANTE I LORO AVALLANTI L’AZIONE DEL PORTATORE DEL TITOLO NEI CONFRONTI DI QUESTI SOGGETTI NON E’ SUBORDINATA A FORMALITA’ (in particolare non è soggetta alla levata di protesto)

OBBLIGATI DI REGRESSO: TRAENTE GIRANTI I LORO AVALLANTI L’ACCETTANTE PER INTERVENTO L’AZIONE DEL PORTATORE DEL TITOLO NEI CONFRONTI DI QUESTI SOGGETTI E’ SUBORDINATA ALLA LEVATA DEL PROTESTO è un atto solenne (sono abilitati alla levata del protesto i notai e gli ufficiali giudiziari), con cui si constata la mancata accettazione o il mancato pagamento della cambiale da parte del designato a pagare in via principale (trattario o emittente)

GRADUAZIONE DEGLI OBBLIGATI CAMBIARI Nei rapporti interni gli obbligati cambiari sono disposti per gradi secondo un ordine tassativamente previsto dalla legge: obbligato di primo grado: accettante obbligato di secondo grado: traente obbligato di terzo grado: primo girante obbligati successivi: successivi giranti CAMBIALE TRATTA ACCETTATA obbligato di primo grado: emittente obbligati successivi: giranti successivi VAGLIA CAMBIARIO

se paga l’obbligato di primo grado : tutti gli altri sono liberati sia verso il portatore sia nei rapporti interni se paga l’obbligato di grado intermedio: sono liberati gli obbligati di grado successivo mentre contro gli obbligati di grado anteriore il solvens ha azione di recupero per l’intera somma pagata Gli obbligati cambiari benché siano distinti in obbligati diretti e di regresso, sono tutti obbligati in solido (sono tutti tenuti per l’intero ammontare della somma di denaro) nei confronti del portatore del titolo. Rispettate le condizioni necessarie per esercitare l’azione di regresso, il portatore può agire, a sua scelta e per l’intera somma contro tutti o uno qualsiasi degli obbligati, senza dover osservare l’ordine nel quale si sono obbligati

IL DEBITORE CARTOLARE, PER SOTTRARSI AL PAGAMENTO DELLA CAMBIALE, PUO’ OPPORRE AL PORTATORE ALCUNE TASSATIVE ECCEZIONI ECCEZIONI REALI: Sono opponibili a qualunque portatore del titolo ECCEZIONI PERSONALI: Sono opponibili solo ad un determinato portatore e non si ripercuotono sugli altri

AVALLO E’ UNA DICHIARAZIONE CAMBIARIA CON LA QUALE UN SOGGETTO (AVALLANTE) GARANTISCE IL PAGAMENTO DELLA CAMBIALE PER TUTTA O PARTE DELLA SOMMA. ESSA DEVE RISULTARE DAL TITOLO E DEVE ESSERE ESPRESSA CON LE PAROLE “PER AVALLO” O CON LA SEMPLICE SOTTOSCRIZIONE DELL’AVALLANTE. se non e’ specificato il nome del soggetto per cui l’avallo e’ dato: nella cambiale tratta: si intende dato per il traente nel vaglia cambiario: per l’emittente l’avallo può essere dato per uno qualsiasi degli obbligati cambiari l’avallante e’ obbligato nello stesso modo di colui per il quale l’avallo e’ dato se l’avallo e’ dato per un obbligato diretto, l’avallante è obbligato diretto se l’avallo e’ dato per un obbligato di regresso, l’avallante è obbligato di regresso

nei confronti del portatore del titolo: e’ obbligato in solido con l’avallato e gli altri obbligati cambiari nei rapporti interni: e’ un obbligato di grado succesivo rispetto all’avallato (ha azione di rivalsa per intero verso l’avallato e gli obbligati di grado anteriore) L’AVALLANTE L’AVALLO E’ OBBLIGAZIONE DI GARANZIA AUTONOMA RISPETTO A QUELLE DELL’AVALLATO: l’obbligazione dell’avallante e’ valida anche se l’obbligazione garantita e’ nulla l’avallante puo’ tuttavia opporre al portatore del titolo il vizio di forma dell’obbligazione dell’avallato (es: violazione delle norme relative alla sottoscrizione del titolo)