Festa della Legalità Firenze, 19 dicembre 2008 Il fascino del rischio tra i ragazzi toscani. Stili di vita e comportamenti alla guida: I risultati dell’indagine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Sostanze legali e illegali
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
IL GAMBLING NEL CONTESTO GIOVANILE TOSCANO: I RISULTATI DI UNO SCREENING E LE SUE IMPLICAZIONI CON ALTRI FATTORI Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Credono ancora? Giovani, religione e vita quotidiana
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
L’altra faccia della digital generation
La lettura tra la popolazione adulta
Vasto 27 maggio Z. Bauman “Vita liquida” Mc.Luan “…villaggio globale” J.Rifkin “L’era dell’accesso” R. Gatti “Format del consumo” Cittadino Consumatore.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Dr.ssa D.Pagliacci Direttore f.f. Zona Distretto Val di Cornia.
Ricerca sugli stili di vita
ISPO 1 I LIBRI DI TESTO La percezione delle famiglie italiane confrontata con i dati di listino 28 agosto 2008.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
osservando corretti stili di vita.
Consumi e stili di vita: il tabacco
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLORICOLI Rilevazione Maggio 2008 Indagine effettuata per ISMEA a cura di: Roberto Spalluto Direttore di Ricerca Milano,
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
CONSUMI E STILI DI VITA:
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio di Epidemiologia AREA DI EPIDEMIOLOGIA SOCIALE XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Il contesto sociale e ambientale dei ragazzi toscani Firenze - 13 Novembre 2008 Laura Aversa Area Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
USI Giuseppe Pescia, vicepresidente dell’Associazione non fumatori Francesca Scalici, PhD student - Istituto di Comunicazione e Salute Prof. Peter Schulz.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Fabio Voller, Cristina Orsini
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Transcript della presentazione:

Festa della Legalità Firenze, 19 dicembre 2008 Il fascino del rischio tra i ragazzi toscani. Stili di vita e comportamenti alla guida: I risultati dell’indagine EDIT 2005 & 2008 Fabio Voller Dirigente Area Determinanti Sociali ed Ambientali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Perchè un’ indagine tra gli studenti della scuola superiore di II Grado? I giovani sono il gruppo a maggior rischio di incidenti stradali Una vittima su 3 ha tra 15 e 29 anni  Fare un’indagine su gli adulti ha grossi problemi: sono più difficilmente raggiungibili, i campioni più difficilmente rappresentativi  I giovani rappresentano quella fascia di popolazione in cui attività di prevenzione efficace sui comportamenti alla guida avrebbero come conseguenza più importante la evitabilità di molti decessi  Per prevenire bisogna conoscere: talvolta essere un soggetto a rischio di incidente stradale si evidenzia attraverso l’adozione di altri stili di vita che possono essere considerati a rischio

IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana AREE DI STUDIO INDAGATE: - la sicurezza stradale; - consumo di alcol; - consumo di tabacco; - consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo; - comportamenti sessuali; - bullismo; - abitudini alimentari; - relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari; - l’attività sportiva ed altri stili di vita; - capitale culturale genitori; - distress Psicologico. L’indagine è stata realizzata mediante la somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (nel 2005 e nel 2008) INDAGINE MULTIRISCHIO

IL PROGETTO EDIT Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana CAMPIONAMENTO: Con modalità random dalla lista delle scuole medie secondarie (N= 341) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 308 classi questionari ritenuti validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine)

Definizione dei rapporti familiari: Le percentuali si modificano leggermente in base all’età. La qualità dei rapporti dei ragazzi con i genitori si deteriora all’aumentare dell’età. Le percentuali si modificano leggermente in base all’età. La qualità dei rapporti dei ragazzi con i genitori si deteriora all’aumentare dell’età. Questo atteggiamento dipende dalla sempre maggiore necessità di indipendenza da parte dei ragazzi nei confronti dei genitori che spinge, forse, a rapporti più conflittuali. Questo atteggiamento dipende dalla sempre maggiore necessità di indipendenza da parte dei ragazzi nei confronti dei genitori che spinge, forse, a rapporti più conflittuali. Distribuzioni percentuali per genere delle definizioni dei rapporti

Le relazioni con il gruppo dei pari:   L’insieme dei coetanei ha un forte peso nel processo di iniziale definizione dei ruoli sociali e nel processo di socializzazione.   Dall’analisi per genere non si ci sono differenze

Tempi di utilizzo del computer: Distribuzione % e % cumulata delle ore di utilizzo del computer % cum. meno di un ora 3,2 1 ora 3134,2 2 ore 30,664,8 3 ore 19,884,6 4 ore 1094,6 più di 4 5,4100  La maggior parte dei ragazzi trascorrono 1-2 ore al giorno al computer  Non si osservano sostanziali differenze di genere

Distribuzione percentuale dei libri letti dagli studenti nell’ultimo anno secondo livello di istruzione familiare e genere. La lettura come divertimento:

Livello di distress > Nel genere femminile Distribuzione per Asl di residenza > Asl 9 – Grosseto < Asl 5 - Pisa

GLI STILI DI VITA I risultati delle indagini EDIT

Graduatoria delle preferenze delle bevande consumate secondo il genere e le classi di età Anno 2008

Distribuzione percentuale del consumo di alcol secondo il genere ed il giorno di assunzione Anno 2008

Distribuzione percentuale degli studenti che hanno avuto almeno un episodio di ubriacatura nell’ultimo anno secondo il genere e l’età Confronto

PREVALENZA D’USO DI ALMENO UNA SOSTANZA ILLEGALE NELLA VITA, ULTIMI 12 MESI E ULTIMI 30 GIORNI: CONFRONTI TRA LE DUE RILEVAZIONI Benché i maschi mostrino una maggior propensione nel consumare sostanze stupefacenti, questi risultati indicano una progressiva tendenza all’uniformazione di tale comportamento nei due generi.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DELLE SOSTANZE ADOPERATE (vita, anno, mese) CONFRONTI * In questa categoria sono stati aggregati i dati relativi ad amfetamine, ecstasy e GHB

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI CONSUMI DI DUE O PIU’ SOSTANZE PSICOTROPE ILLEGALI: IL FENOMENO DEL POLIUSO STIMA: Circa ragazzi toscani in età compresa tra i 14 e i 19 anni, Hanno assunto due o più sostanze illegali negli ultimi 30 giorni ESPAD Italia 2005 Poliassuntori nella vita: 8%

ABITUDINE AL FUMO DEI GIOVANI Percentuale di fumatori regolari per ASL di riferimento È rilevata una significativa variabilità territoriale Toscana 23,4% p=0,000

Il 42,1% sono di tipo verbale Il 10% sono di tipo fisico Le principali prepotenze subite sono: Bullismo

Dove avvengono e con quale frequenza Luogo: Frequenza: All’interno della scuola: 40,8% Fuori dalla scuola: 39,2% Nel luogo di ritrovo:20%

Comportamento sessuale Il 43,5% dei ragazzi ha dichiarato di avere già avuto un rapporto sessuale completo (rispetto al 39,7% rilevati nel 2005). Nel 69% dei giovani sessualmente attivi l’esordio è avvenuto fra 14 e 16 anni senza significative differenze di genere. L’esordio in età inferiore ai 14 anni è stato dichiarato dall’8% degli intervistati. Numero di partners con cui gli studenti hanno avuto un rapporto sessuale: < numero di partners nel genere femminile

Utilizzo del profilattico secondo il genere e l’età:  In media il 65% del campione dichiara di utilizzare il profilattico  Forte riduzione dell’utilizzo all’aumentare dell’età soprattutto nel genere femminile Il maggior numero di partners espone la persona ad un rischio maggiore di incorrere in MTS. > Livello di rischio per il genere femminile Analizzando la relazione esistente fra il numero di partners e l’utilizzo del profilattico abbiamo osservato una relazione inversamente proporzionale fra le due variabili:

GUIDA E SICUREZZA STRADALE: I risultati delle indagini EDIT

Studio EDIT: le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Le frequenze più alte si registrano nelle ASL di: Prato, Livorno, Empoli e Viareggio. Regione 36,2%

Le percentuali di incidentalità nelle ASL Toscane Confronto 2005 VS 2008  -3,2% ASLEDIT 2005EDIT 2008Differenza ASL 1 Massa Carrara46,836,6-10,2 ASL 2 Lucca31,433,3+1,9 ASL 3 Pistoia39,133,0-6,1 ASL 4 Prato44,843,0-1,8 ASL 5 Pisa38,034,5-3,5 ASL 6 Livorno45,345,2-0,1 ASL 7 Siena39,938,3-1,6 ASL 8 Arezzo37,332,0-5,3 ASL 9 Grosseto43,435,2-8,2 ASL 10 Firenze44,738,9-5,8 ASL 11 Empoli43,344,3+1,0 ASL 12 Viareggio43,445,1+1,7 Totale39,436,2-3,2

Al crescere dell’età, si osserva un aumento nelle percentuali di incidentalità. Età Differenze < = 1412,413,3+0,9 1531,024,8-6,2 1639,235,9-3,3 1745,740,2-5,5 1843,944,5+0,6 > = 1961,154,0-7,1 Totale39,436,2-3,2 Le percentuali di incidentalità nelle diverse fasce d’età Confronto 2005 VS 2008

Distribuzione di frequenza riferita ai comportamenti alla guida dei soli individui che nel campione hanno dichiarato di condurre mezzi: Tipologia2008 V. assoluti% (base 4.321)% (base 1.564) Nessun incidente ,8-- Incidente senza conseguenze96422,361,6 Incidente con accesso al PS4179,726,7 Incidente con ricovero ospedaliero1834,211,7 Totale , ,2%

La gravità delle conseguenze degli incidenti stradali: Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo avere bevuto troppo per tipologia di incidente stradale e genere. Anno 2008 Tipologia2008 MaschiFemmine Nessun incidente16,46,6 Incidente senza conseguenze43,319,1 Incidente con accesso al PS54,128,2 Incidente con ricovero ospedaliero62,122,7 Totale30,411,2

Distribuzione percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto sostanze psicotrope illegali nei 12 mesi precedenti l’intervista per età e genere. Anno 2008 Tipologia2008 MaschiFemmine Nessun incidente7,74,0 Incidente senza conseguenze23,513,0 Incidente con accesso al PS34,921,8 Incidente con ricovero ospedaliero33,918,2 Totale16,57,5 La gravità delle conseguenze degli incidenti stradali:

Distribuzione percentuale per ASL degli intervistati per tipologia di multa ricevuta. Anno ,2% 2,0% 1,0% 4,0%

Distribuzione percentuale di coloro che nell’ultima settimana hanno dichiarato di aver guidato parlando al cellulare. Anno 2008 ASLNoSì ASL 1 Massa Carrara64,635,4 ASL 2 Lucca35,428,3 ASL 3 Pistoia71,728,4 ASL 4 Prato28,329,8 ASL 5 Pisa71,626,5 ASL 6 Livorno28,437,3 ASL 7 Siena70,237,3 ASL 8 Arezzo29,832,9 ASL 9 Grosseto73,526,3 ASL 10 Firenze26,530,2 ASL 11 Empoli62,723,3 ASL 12 Viareggio37,332,9 Totale62,730,8

Distribuzione percentuale degli intervistati rispetto ad alcune condizioni di non idoneità alla guida, distinti per genere. Anno ,8% 24,3% 32,6% 39,7%

CONCLUSIONI…   i risultati della recente indagine confermano complessivamente quanto emerso dalla rilevazione 2005, dunque si può parlare di dati “assestati”.   lo studio EDIT non introduce novità nella causalità degli IS ed i determinanti stessi sono quelli attesi. L’utilità introdotta da questa rilevazione è quella di produrre evidenze che ci permettono di affermare che il dato indicato dell’ISTAT, secondo cui l’uso di alcol e sostanze psicotrope ha un peso sugli IS pari al 2% è assai sottostimato.   la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani se è vero che nel nostro campione circa il 40% dei ragazzi intervistati ha dichiarato di aver guidato un mezzo dopo aver assunto alcol o droghe o di essere saliti sopra un mezzo condotto da qualcuno che lo aveva appena fatto;   i risultati dell’indagine inoltre fanno ritenere che sia necessario un maggior controllo delle violazioni del Codice della Strada (in particolare per le sostanze psicotrope).