Prima e seconda linea di trattamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
Il controllo della glicemia nella pratica clinica
Nausea e vomito Lucilla Verna
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Linee guida nel trattamento dell’ipertensione arteriosa
Terapia dello Scompenso Cardiaco
IL FOLLOW UP IN ONCOLOGIA MEDICA.
Dr Massimiliano Varriale
IPERTENSIONE ARTERIOSA
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Accanimento Terapeutico. Epidemiologia del fenomeno
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica Prezzi e rimborso dei farmaci: cosa cambiare, perché cambiare Catania, 16 novembre 2007 Massimo Scaccabarozzi,
Una sindrome genetica…
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Trattamenti locoregionali nella progressione
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
ADHD Iter diagnostico terapeutico
I MARCATORI TUMORALI IN GINECOLOGIA
Le ricerche in corso: stato di avanzamento. da R&P a ISD.
INSUFFICIENZA CARDIACA
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
La visita algologica: metodologia generale
Xi congresso trisocietario ligure di gastroenterologia
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
20-24 MARZO 2009 Firenze, Palazzo dei CongressI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Neoplasie ormono - dipendenti
DIAGNOSI E STADIAZIONE DELLE NEOPLASIE PROSTATICHE: RUOLO DI TC E RM
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Real World ICD e CRT-D: esperienze e prospettive” Sabato 22 Ottobre 2011.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
La deprivazione androgenica deve essere continuata sempre nel CRPC ? G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Prima.
“La rimborsabilità come strumento di appropriatezza“ Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
Stampa: Le stampanti potrebbero non stampare nello stesso modo, pertanto è consigliabile effettuare un paio di prove. Se l'allineamento non risulta corretto,
T RATTAMENTO DI CARCINOMA A CELLULE RENALI LOCALMENTE AVANZATO (T3) MEDIANTE APPROCCIO RADICALE LAPAROSCOPICO : OUTCOMES PERI - OPERATORI E ONCOLOGICI.
MEDICINA RIABILITATIVA E ONCOLOGIA RICCIONE MAGGIO 2007 IL RUOLO DEL FISIATRA NEL CDO R.M.ROSSI.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Transcript della presentazione:

Prima e seconda linea di trattamento Come monitorare nel follow-up il paziente con CRPC ? G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli

FOLLOW UP DI PAZIENTI IN CORSO DI ORMONOTERAPIA Non disponibili algoritmi d’interpretazione standardizzati:…. PSA valori vicino allo 0 :…………… durata risposta è maggiore Rapidità della riduzione :…………. indice prognostico favorevole PD improbabile finchè il PSA rimane ai valori di Nadir raggiunti con la terapia

FOLLOW UP DI PAZIENTI IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA 3 Note FOLLOW UP DI PAZIENTI IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA Utilizzo PSA come indice di risposta al trattamento

FOLLOW UP DI PAZIENTI IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA «PSA surge Syndrome»: 20% dei pz sottoposti a CT con beneficio in termini di risposta del PSA, a completamento del trattamento, possono presentare nelle prime 8 weeks un rialzo anche considerevole del PSA….. …….pertanto l’andamento del PSA, come indice di risposta al trattamento , va sempre contestualizzato con l’andamento degli altri parametri clinico strumentali…..

Conclusioni: Quale lo scopo del follow-up……?? Nei pazienti trattati con finalità radicale: « identificare l’eventuale e «reale» ripresa di malattia» Nei pazienti in trattamento farmacologico: «valutare la risposta alla terapia, controllare l’evoluzione degli effetti collaterali e le complicanze della malattia»