La “misura” dell’efficienza e del valore attraverso il confronto Giuseppe Del Medico Unioncamere Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Programmazione, gestione e controllo delle PA
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
Principi Generali di Redazione del Bilancio
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Corso di Contabilità Pubblica
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
1 IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLE CAMERE DI COMMERCIO SCENARI A BREVE TERMINE E LINIZIATIVA DI SISTEMA PIACENZA 6 OTTOBRE 2009 a cura di.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Il progetto EASE & SEE Evento Progetta! L'innovazione sociale per la crescita locale Venezia, 3 luglio 2013 Michele TestolinaComune di Venezia.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Strategie e strumenti per lesternalizzazione di servizi e attività delle amministrazioni pubbliche Alberto Biancardi Confindustria Quinta Giornata degli.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Piano della Performance
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Il sistema integrato dei controlli della Regione Abruzzo
Trasparenza svelata: lesperienza della Provincia di Pordenone Marina Del Giudice Provincia di Pordenone Auditorium della Regione Autonoma Friuli Venezia.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Prato, 19 luglio 2012 Il piano della performance della Camera di Commercio di Prato.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Strategie e strumenti per lesternalizzazione Giovanni Vetritto Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma.
1 Gli Indicatori di prestazione dei servizi nel sistema camerale Dott. Alessandro Bacci Roma, 8 Marzo 2005
Segretario Generale CCIAA di Lucca
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Gestione e misurazione delle performance nelle Camere di Commercio:
UNIONCAMERE EFFICIENZA E VALORE MISURARE E VALUTARE I RISULTATI 8 marzo 2005.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Il budget delle altre aree Il budget globale
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Misurare la Performance delle Amministrazioni Pubbliche Qualche insegnamento dell’esperienza neozelandese Ruth Rennie New Zealand Treasury Programma Cantieri.
Quarta Giornata degli Innovatori
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Che cosa è il Bilancio sociale
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
L’Amministrazione Finanziaria
Organizzazione Aziendale
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori La formazione manageriale per cambiare le amministrazioni pubbliche italiane.
La rilevazione Oggetti e finalità della rilevazione.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
L’esperienza del Bollettino Unico in Regione Campania Futuro Semplice: Poste Italiane Insieme con la P.A. - Forum P.A. - Roma 12 maggio 2005 Luigi RAUCI.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Il Piano Strategico per lo sviluppo dei territori dalla teoria alle pratiche Angelo Tanese Programma Cantieri – Dipartimento della Funzione Pubblica Quinta.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Incontro Domanda Offerta Lavoro in Idol Cittadino Candidarsi alle offerte Inserire C.V Visualizzare Offerte Candidarsi alle Offerte Azienda Idol Centro.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Transcript della presentazione:

La “misura” dell’efficienza e del valore attraverso il confronto Giuseppe Del Medico Unioncamere Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 EFFICIENZA E VALORE PROGRAMMAZIONE RENDICONTAZIONE SOCIALE MONITORAGGIO COSTO DELLA “MACCHINA ORGANIZZATIVA” COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INDIRIZZO E CONTROLLO INDIRIZZO E CONTROLLO POLITICHE DEL PERSONALE POLITICHE DEI SERVIZI MONITORAGGIO DEI RISULTATI RAGGIUNTI

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO Definizione strategie e obiettivi verifica raggiungimento risultati INDICATORI SINTETICI ORGANI DIRIGENZA CONTROLLO DI GESTIONE Programmazione operativa Realizzazione e gestione

Quali sono gli indicatori? 1° pannello Indicatori economico-finanziari della Camera di Commercio per la programmazione Indicatori costruiti su rapporti di dati di bilancio “a consuntivo” e dati “a preventivo” allo scopo di valutare i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi economici fissati. Il pannello è orientato al tema della programmazione e permette di valutare gli esiti delle attività concluse.

Quali sono gli indicatori? 2° pannello Indicatori di efficienza della Camera di Commercio Indicatori tendenti a delineare la capacità di utilizzare, senza sprechi, le risorse professionali e finanziarie della Camera. Dimensionamento del personale dedicato alle imprese7 Tasso d'incidenza del personale dedicato alle imprese6 Dimensionamento dell'organico5 Efficienza produttiva 34 Efficienza produttiva 23 Efficienza produttiva 12 Efficienza organizzativa1 Denominazione Indicatori

Quali sono gli indicatori? 3° pannello Indicatori di prestazione dei servizi delle Camere di Commercio e relative Aziende Speciali Indicatori di sintesi, raggruppati in 9 tipologie di servizio, che permettono di conoscere il livello di efficienza e di efficacia, raggiunto in specifiche aree di attività, da ciascuna Camera di Commercio e relative Aziende Speciali. Tali indicatori, infatti, avendo come focus l’intero sistema camerale, utilizzano dati derivanti dall’aggregazione di informazioni relative sia alle Camere di Commercio che alle Aziende Speciali. Innovazione tecnologica9 Sviluppo nuove imprese8 Promozione delle filiere7 Formazione6 Studi e statistica5 Internazionalizzazione4 Finanza e credito3 Arbitrato e conciliazione2 Registro Imprese1 Raggruppamenti di indicatori per servizio

Quali sono gli indicatori? 4° pannello indicatori economici delle Aziende Speciali Indicatori di sintesi, estratti dai bilanci, che forniscono una misura degli effetti che le politiche e le altre variabili gestionali hanno sulla “economia” dell’Azienda Speciale. Incidenza dei costi per l'attività istituzionale sui costi totali4 Efficienza nell'impiego delle risorse umane3 Autonomia strutturale2 Autonomia finanziaria1 Denominazione Indicatori

Come funzione Pareto?

I cluster sono raggruppamenti di CCIAA/aziende speciali sulla base di opportuni criteri, formati per ancorare il confronto a parametri omogenei. Nello specifico il benchmarking è costruito su 4 livelli: Cluster dimensionale Confronto con Camere (aziende speciali) di dimensioni simili per n° di aziende iscritte e livello di entrate Cluster geografico Confronto con Camere (aziende speciali) della stessa regione (provincia) Cluster “Uno a uno” Confronto con una Camera (azienda speciale) di riferimento a scelta Cluster “Uno a tutti” Confronto con tutte le Camere (aziende speciali) nazionali All’interno di ciascun pannello è possibile visualizzare il grafico a barre che riporta il valore dell’indicatore dell’ente in esame e quelli degli altri enti del cluster prescelto, come rappresentato in figura. Quali sono le opzioni di consultazione? I cluster Lo stesso grafico è offerto anche in altre forme (scatter, torta, ecc).

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005

Quali sono le opzioni di consultazione? Le correlazioni Il risultato di ciascun indicatore può essere letto in un’ottica più ampia ponendo, sullo stesso grafico, l’andamento temporale di più indicatori. Con un semplice meccanismo di spunta, si selezionano gli indicatori dei quali si vuole analizzare il grafico di correlazione. In questo modo, è possibile identificare, con un unico colpo d’occhio, le eventuali correlazioni esistenti tra fenomeni diversi LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ANDAMENTO DI UN INDICATORE IN RELAZIONE AD ALTRI v v

Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005