Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
ICF – Children and Young ICF-CY
Semeiotica psichiatrica - 4
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Ritardo mentale e abilità cognitive
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
Università della Calabria
GAMA test.
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
Dipartimento di psicologia, Università di Parma
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Ritardo Mentale e Sindrome di Down
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
inquadramento generale
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Indicatori di rischio dei
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
Servizi semiresidenziali per l’autismo I nteractive - TEDA CASA & QUARTIERE MINORI 6-16 ANNI MINORI 6-16 ANNIADULTI ANNIADULTI A.T.I. ASSOCIAZIONE.
Micaela Capobianco PhD
Micaela Capobianco PhD
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Disturbo dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD)
IL RITARDO MENTALE: DALL’ ETA’ EVOLUTIVA ALL’ADOLESCENZA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
intelligenza PSYCHOLOGY Schacter Gilbert Wegner Slides prepared by
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
Autismo infantile e psicosi precoci
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
LA DISABILITA’ MENTALE
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Disabilità intellettiva
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Valutazione neuropsicologica nella diagnosi di DSA
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Disturbi specifici dello sviluppo.  Sono disturbi caratterizzati da sviluppo inadeguato di specifiche attività scolastiche non dovute a disturbi fisici.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo Pierini Testi consigliati: AUTISMO: COME E COSA FARE CON BAMBINI E RAGAZZI A SCUOLA. 1 Guida operativa e 2 Workbook.Guida a cura di Lucio Cottini e Giacomo Vivanti - Workbook di Benedetta Bonci e Rita Centra. Ed. Giunti L’AUTISMO DA DENTRO. Una guida pratica Hilde De Clercq Ed. Erickson Linee di indirizzo per la diagnosi precoce e la presa in carico multiprofessionale dei disturbi dello spettro autistico – DGR 399 16.04.2012, Regione Umbria IL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI, linea guida SNLG dell’ISS

DISABILITÀ INTELLETTIVA Angiolo Pierini

DA DOVE VENIAMO DEFINIZIONE DI RM Il ritardo mentale è una disabilità LUCKASSON E AL. 2002 Il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifestano nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche. Tale disabilità insorge prima dei 18 anni.

DSM V Principali variazioni Approccio Dimensionale Prospettiva lifespan Riferimento all’ICF per l’assessment funzionale

DISABILITA’ INTELLETTIVA 2013 IL TERMINE DISABILITÀ INTELLETTIVA (DI) HA AMPIAMENTE SOSTITUITO RM IN AMBITO CLINICO, SOCIOSANITARIO, SCIENTIFICO E AMMINISTRATIVO ORMAI IN NUMEROSI PAESI.

DSM V – ICD XI Il termine ‘disabilità intellettiva’ è l’equivalente di ‘disturbi dello sviluppo intellettivo’, adottato nella bozza dell’ICD-11.

Caratteristiche diagnostiche La diagnosi di disabilità intellettiva è basata sia sulla valutazione clinica, sia sulla somministrazione di test standardizzati delle funzioni intellettive ed adattive.

DSM V - Disabilità intellettiva CRITERIO A Deficit delle funzioni intellettive come ragionamento, problem solving, pianificazione, pensiero astratto, capacità di giudizio, apprendimento scolastico apprendimento dall’esperienza, Confermati sia dalla valutazione clinica che dai test di intelligenza individualizzati, standardizzati. Le componenti critiche includono: la comprensione verbale, la memoria di lavoro, il ragionamento percettivo, il ragionamento quantitativo, il pensiero astratto l’efficacia cognitiva.

TEST COGNITIVI Gli individui con disabilità intellettiva hanno approssimativamente punteggi di due deviazioni standard o più al di sotto della media della popolazione, incluso un margine di errore di misurazione (generalmente + 5 punti). Si richiede formazione e giudizio clinico per interpretare i risultati del test e valutare la performance intellettiva.

TEST COGNITIVI punteggi altamente discrepanti dei subtest individuali possono portare a un punteggio generale di QI non valido.

I profili cognitivi individuali basati sui test neuropsicologici sono più utili per la comprensione delle abilità intellettive rispetto a un singolo punteggio di QI.

I punteggi del test di QI sono approssimazioni di funzionamento concettuale ma possono essere insufficienti per valutare il ragionamento in situazioni di vita reale e padronanza dei compiti pratici.

14

CRITERIO B Deficit del funzionamento adattivo con mancato raggiungimento degli standard di sviluppo e socioculturali di autonomia e di responsabilità sociale. Senza un supporto costante i deficit adattivi limitano il funzionamento in una o più attività della vita quotidiana come la comunicazione, la partecipazione sociale e la vita autonoma , in molteplici ambienti quali casa, scuola, ambiente lavorativo e comunità. I deficit nel funzionamento adattivo devono essere direttamente correlati ai disturbi intellettivi descritti nel Criterio A.

I deficit nel funzionamento adattivo (Criterio B) si riferiscono a quando bene una persona risponde agli standard di indipendenza sociale e responsabilità sociale della comunità, paragonato ad altri di simile età e background socioculturale. Il funzionamento adattivo coinvolge il ragionamento adattivo nei tre domini: concettuale, sociale e pratico. Il funzionamento adattivo è valutato usando sia la valutazione clinica che quella individualizzata, culturalmente appropriata, e con le giuste misure psicometriche.

Es. di abilità adattive Concettuali • Linguaggio (recettivo ed espressivo) • Lettura e scrittura • Concetto di denaro • Autonomia decisionale

Es. di abilità adattive Sociali Abilità interpersonali • Autostima • Raggirabilità (probabilità di essere ingannati o manipolati) • Consapevolezza del proprio livello di esperienza • Capacità di seguire le regole • Rispetto delle leggi • Capacità di evitare la vittimizzazione

Es. di abilità adattive Pratiche Attività di vita quotidiana Alimentazione Spostamenti/mobilità Igiene personale Capacità di vestirsi Attività strumentali di vita quotidiana Preparazione dei pasti Lavori domestici Trasporto Assunzioni di farmaci Gestione del denaro Uso del telefono Abilità lavorative Mantenimento della sicurezza ambientale

7anni e 5mesi

SPECIFICAZIONI I vari livelli di gravità vengono definiti sulla base del funzionamento adattivo, e non dai punteggi di QI, perché è il funzionamento adattivo che determina il livello di supporto richiesto.

Grado specifico di DI e codici DSM 5 (ICD-10) 317 (F70) Lieve QI 50-69 ? 318.0 (F71) Moderato QI 35-49 ? 318.1 (F72) Grave QI 20-34 ? 318.2 (F73) Estremo QI <20 ?

CRITERIO C esordio durante il periodo dello sviluppo, si riferisce alla presenza di deficit intellettivi ed adattivi durante l’infanzia o l’adolescenza.

PREVALENZA 1% Nella popolazione generale 6 su 1000 per i livelli gravi

DSM- 5 V62.89 Funzionamento Intellettivo Limite Questa categoria si usa quando il funzionamento intellettivo limite di un soggetto costituisce il punto cardine dell’intervento clinico o se influenza il trattamento o la prognosi del soggetto. La differenziazione tra il funzionamento intellettivo limite e la disabilità intellettiva lieve richiede un’attenta valutazione delle funzioni intellettive e adattive e delle relative discrepanze, in particolare riguardo alla presenza di disturbi mentali concomitanti che potrebbero influenzare la compliance del paziente con procedure di test standardizzate (per es., la schizofrenia o ADHD con impulsività grave).

MULTIDIMENSIONALITÀ 1. CAPACITA’ INTELLETTIVE 2. COMPORTAMENTO ADATTIVO 3. PARTECIPAZIONE, INTERAZIONI, RUOLI SOCIALI 4. SALUTE 5. CONTESTO

IMPORTANZA DEL GIUDIZIO CLINICO • RELATIVO VALORE DEL QI • IMPORTANZA DEI PROFILI NEUROPSICOLOGICI • APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE • IMPORTANZA DEL PROFILO DEI SUPPORTI • IL LIVELLO DI GRAVITÀ IN BASE AI SUPPORTI NECESSARI