GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Dolores Cano Ratia direttrice generale INEM – Instituto Nacional de Empleo Giuliano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Advertisements

1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Crisi e decentramento produttivo
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
IL TERREMOTO del 1997 Perugia Foligno Terni 1.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Economia dellintegrazione europea Università di Padova Facoltà di Scienze Politiche A.A STRUTTURA ECONOMICA DEL TRATTATO DI ROMA AGGIUNTE DELLATTO.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Schede didattiche a cura di A. Cortese
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
AZIONI SISTEMA PER UN NUOVO WORKFARE AZIONI SISTEMA PER UN NUOVO WORKFARE Ministero del lavoro e delle politiche sociali Direzione generale Impiego,orientamento,FormazioneRoma,12,maggio,2004.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il lavoro sommerso e irregolare degli stranieri in Italia - Profili sulle politiche Luogo Presentazione: Roma – Auditorium Isfol Data: martedì 24 Giugno.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Programme for Employment and Social Innovation Centro Congressi, Fondazione Cariplo 14 marzo 2014 Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano.
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Flessibilità del lavoro
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Economia politica per il quinto anno
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Logo della società Conference&Expo SPIN Genova, june 2014 I pagamenti elettronici:
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Dolores Cano Ratia direttrice generale INEM – Instituto Nacional de Empleo Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali Innocenzo Cipolletta presidente della UBS-Warburg (Italia) e della Marzotto Alain Jecko direttore generale aggiunto ANPE – Agence Nationale pour l’Emploi Rody Molloy direttore generale Fás - Training and Employment Authority Giuseppe Pennisi esperto di finanza pubblica e professore di Economia dello Sviluppo Maria Paola Potestio preside della Facoltà di Economia dell’Università Roma Tre Stefano Zamagni professore di Economia Politica all’Università di Bologna

EFFETTI DELL’ALLARGAMENTO Principali effetti: - maggiore offerta di manodopera; - aumento delle pressioni migratorie e ridisegno di quelle clandestine; - allocazione ad Est degli investimenti; - delocalizzazione produttiva e specializzazioni produttive; - livellamento su standard europei dei Paesi matricole. Stranieri integrati grazie al medesimo universo culturale e alla formazione (equipollenza dei titoli di studio). Contro la fuga degli investimenti, frontiere aperte già al L’economia “tirerà” la politica: le imprese oltre confine. A rischio i settori labour intensive: i 15 puntano su innovazione.

L’EVOLUZIONE NORMATIVA Impossibilità di regole di policy comuni, piuttosto orientamenti e prassi comuni. Omogeneizzazione su: -normative (sicurezza ed igiene del lavoro; assenza di discriminazioni; informazione e consultazione); -procedure (sviluppo di un database per le politiche del lavoro; titoli e certificati formativi equipollenti); -alcuni terreni (predominanza di politiche attive del lavoro; rafforzamento della flessibilità e delle strutture formative). Nessuna omogeneizzazione su: - nucleo forte del diritto del lavoro; - sussidi e fiscalizzazione degli oneri sociali.

I PIANI D’AZIONE NAZIONALI Obiettivi dei Nap: comparazione e best practice. Nella Strategia per l’Impiego, il coordinamento avverrà su: - generalizzazione delle politiche attive sul fronte della domanda; - estensione dei piani di prevenzione a complemento di approcci “curativi”; - prolungamento della vita attiva; - politiche di lotta contro le difficoltà di reclutamento; - omogeneizzazione delle politiche contro le discriminazioni. Per evitare una gestione rigida e burocratica: - obiettivi chiari per le politiche di medio termine; - semplificazione delle linee guida, senza indebolirne l’efficacia; - migliore governance e partnership nell’esecuzione delle strategie; - maggiore consistenza e complementarietà con altri processi comunitari.

I DIVARI TERRITORIALI Stasi economica e guerra: ristagno di occupazione e disoccupazione nell’Ue, con molte differenze territoriali. Riforme dei mercati del lavoro a beneficio delle aree depresse; lo strumento principe: la contrattazione territoriale. Assenza di politiche europee standard per ridurre i divari. Focus su politiche di sviluppo endogeno, anziché su trasferimento da zone ricche a povere: fondi strutturali integrati con strumenti regionali. Per ridurre i divari occupazionali, politiche a favore di: - mobilità della manodopera; - investimenti produttivi in zone meno sviluppate; - incentivi differenziati all’investimento privato; - differenziazione regionale degli investimenti pubblici.

IL CONFRONTO SOCIALE Confronto minimo su politiche monetaria e di bilancio; aspro su politiche del lavoro (in ambito aziendale, settoriale e locale). Parti sociali prive di una dimensione europea credibile a causa di una cultura provinciale e delle resistenze dei soggetti nazionali. Ruolo conservativo soprattutto per i sindacati. I maggiori conflitti, in ordine decrescente di intensità: 1.flessibilità salariale; 2.riforma previdenziale; 3.durata della vita lavorativa; 4.nuova immigrazione; 5.durata della settimana lavorativa; 6.riconoscimento ed estensione dei diritti del lavoro.

STRUMENTI, MISURE ED EFFICACIA Livello europeo: scarso ruolo decisionale; omogeneizzazione di dati, scambio di informazioni, individuazione di best practice. Livello nazionale: intermediazione tra obiettivi Ue e gestione locale. Diversa efficacia tra territori. Aumentano le Agenzie. Livello locale: rafforzamento dell’azione sul campo, soprattutto nel gestire le crisi determinate dai processi di specializzazione. La crescita economica come unica risposta per sviluppare l’occupazione e abbattere la disoccupazione; interventi su fiscalità, competitività e R&S. Efficacia: difficile confronto per l’assenza di una metodologia comune. L’efficacia determinata da moderni sistemi di formazione; l’inefficacia, dal welfare pesante.

I SERVIZI PER L’IMPIEGO Sviluppo disomogeneo tra Paesi. Evoluzione complessiva in linea con il decentramento e il maggior peso dei privati. Tra gli erogatori: - il pubblico continuerà a primeggiare sulla scena (ad esso si rivolgeranno soprattutto i soggetti a maggior rischio di esclusione sociale); - crescerà il ruolo del privato, ma sotto il controllo pubblico (counselling e sviluppo personale); - crescerà il mercato misto pubblico-privato; - il non profit manterrà l’attuale ruolo.