Facilitare le relazioni in classe

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Advertisements

IL DISTURBO DI CONDOTTA
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
PRENDERSI “CURA”.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
Lo sviluppo morale.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Qual’è il decorso del Disturbo?.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Relatore Dott. Mauro Mario Coppa -psicoterapeuta, pedagogista-
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Metodologia tutoriale
Facilitare le relazioni in classe
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicatori di rischio dei
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Dott. Mauro Mario Coppa -Coordinatore Scientifico-
Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
L’ALUNNO CON SINDROME ADHD: STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
GRUPPO 5 TEMATICHE: LE CARATTERISTICHE DEL DISTURBO
DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattività
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Un problema o una risorsa?
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
Il sostegno al familiare
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Dott. Mauro Mario Coppa Direttore servizio riabilitativo
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
Deficit d’Attenzione e Iperattività
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
IL DISTURBO OPPOSITIVO-PROVOCATORIO: CRITERI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
prof.ssa Giovanna Mirra
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Lo sportello psico-pedagogico
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Disturbi della condotta
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Facilitare le relazioni in classe la gestione di alunni con difficoltà relazionali e comportamentali Relatore Dott. Mauro Mario Coppa -psicoterapeuta, pedagogista- Direttore Ci.Erre.E. Centro Risorse per l’Educazione- Ancona

Ci.Erre.E. Centro Risorse per l’Educazione- Via Madre Teresa di Calcutta, 1- Ancona Screening precoce dei DSA e DSL Programmi didattici di potenziamento cognitivo, comunicativo, adattivo-sociale «Coaching educativo» a scuola e casa con training intensivi curati da un insegnante specializzato Consigli educativi a genitori di bambini con deficits di attenzione e iperattività,D.S.L, D.S.A. disturbi del comportamento, disabilità Verifica in progress degli esiti dei programmi e monitoraggio degli apprendimenti

Il «Protocollo Coppa» per la gestione delle problematiche comportamentali in classe Obiettivi: Fornire strumenti operativi per : Screening di 1° livello Protocollo di intervento educativo individualizzato per sezioni (scuola d’infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado) attraverso Osservazioni sistematiche e analisi funzionale Utilizzo di materiali diagnostici Strategie educative e procedure di gestione di problematiche comportamentali e relazionali

I disturbi del comportamento in classe: alcuni dati 36% di compresenza di DDAI e disturbo della condotta 59% per il disturbo oppositivo provocatorio Il DDAI ha un’incidenza tra il 3% ed il 5% dei bambini in età scolare Il 32% di bambini con DDAI (componente impulsività/iperattività) è coinvolto nel fenomeno del bullismo

Classificazione delle funzioni dei comportamenti problematici Maggiori tassonomie: Ricevere attenzione, approvazione, premi tangibili, stimolazione sensoriale Evitare una stimolazione, attenzione, compiti/attività Fuga/evitamento da situazioni non gradite Potere/controllo; espressione di sé; gratificazione, vendetta

Indici predittivi di alunni con quadro comportamentale a rischio La gravità dei sintomi La pervasività dei sintomi Le difficoltà socio-relazionali

Principali cause di difficoltà nella gestione dei disturbi del comportamento Diagnosi tardiva Strumenti diagnostici poco efficaci Inadeguata presa in carico da parte della rete educativa Mancanza di percorsi di consulenza e formazione per genitori ed insegnanti

Alunni con Disturbo oppositivo-provocatorio Caratterizzato da: Comportamento negativistico, disobbediente, ostile verso l’autorità, opposizione attiva e rifiuto di regole Insorgenza: prima dei 18 aa. Frequenza: comune in genitori con disturbi dell’umore,in grave disaccordo coniugale, madri con disturbo depressivo

Alunni con Disturbo della Condotta Caratterizzato da comportamenti ripetitivi e persistenti di. Aggressività fisica verso persone Aggressività verso cose, oggetti Frode/furto Gravi violazioni di regole Insorgenza: anche in età prescolare, fino all’adolescenza Cause: familiarità (genitore con disturbo antisociale di personalità,dell’umore)

Alunni con Deficit di attenzione ed iperattività Caratterizzato da Inattenzione Impulsività Iperattività Insorgenza: prima dei 7 anni Comorbilità con D.O.P., D.C, D.S.A. Cause: genetiche (nei maschi piùfrequente) ed ambientali apprese

Le famiglie di bambini con disturbi comportamentali I genitori presentano atteggiamenti di scarsa coerenza educativa Spesso le relazioni disfunzionali anche a casa si cronicizzano Presentano rabbia, sfiducia, sensi di colpa Scaricano le tensioni alla ricerca del capro espiatorio Ineluttabilità, misconoscimento, spesso rassegnazione verso i disturbi del proprio figlio

Quali strumenti valutativi usare? D.D.A.I (ADHD) Test MF: è una prova di confronto di figure che valuta l’attenzione sostenuta ed il controllo della risposta impulsiva (per scuola primaria, secondaria 1° grado). Gli alunni impulsivi agiscono senza riflettere, non rispettano i turni, non pensano alle conseguenze delle proprie azioni, compiono più errori quando leggono, tendono verso giochi o attività con ricompensa immediata, A rischio di insuccessi nei primi anni della primaria

Quali strumenti valutativi usare? D.D.A.I: (ADHD) Scala SDAI (versione insegnante) valuta disattenzione (items dispari) e iperattività (item pari) (critico il punteggio pari o superiore a 14 in almeno una delle due scale) Test CP: valuta l’attenzione visiva sostenuta (maggior numero di omissioni ed errori in alunni con tratti di disattenzione e iperattività)

Quali strumenti valutativi usare? Disturbo della condotta/disturbo oppositivo-provocatorio Test SEDS: scala di valutazione (32 items) adatta per alunni dai 5 anni fino ai 18 Obiettivi: Facilita l’identificazione di alunni con disturbi emozionali e comportamentali Individua più precisamente alcune categorie di comportamento problematico Individua relazioni interpersonali critiche tra alunno/i e docenti

Quali strumenti valutativi usare? Disturbo della condotta/disturbo oppositivo-provocatorio Scala COM: questionario osservativo (30 items) adatta per alunni dalla 3 alla 5 classe primaria Problematiche rilevate Apprendimento scolastico e sociale Presenza di tic vocali e motori Comportamenti aggressivi Comportamenti oppositivo/provocatori Difficoltà comunicative/stereotipie Tristezza, stanchezza, autosvalutazione Preoccupazione e ansia

La gestione dei comportamenti problema gravi in classe - Il piano di trattamento è ed interessa: multisistemico il bambino i coetanei le insegnanti La famiglia il consulente e/o l'equipe scolastica L’assistente domiciliare

Dinamiche relazionali dei bambini con disturbi del comportamento 1 Quelli con disturbi non hanno amici che possano stimolare comportamenti sociali adeguati, anzi si affiliano con coetanei devianti Hanno posizioni marginali ed ininfluenti all’interno della classe

Dinamiche relazionali dei bambini con disturbi del comportamento 2 Tendono ad essere meno accettati ed identificati per i loro comportamenti negativi (es. aggressività) Le conseguenze emozionali del rifiuto dei pari sono spesso considerate la causa dei problemi di adattamento

L’educazione prosociale Gli interventi educativi «indiretti» sulle competenze sociali della classe L’educazione prosociale L’educazione razionale-emotiva Il training di autoregolazione Il tutoring

La prosocialità Atteggiamenti e comportamenti positivi diretti ad aiutare o beneficiare un’altra persona o un gruppo di persone, senza ricevere ricompense

Componenti e Funzioni della prosocialita’ Stimolare la valutazione positiva dell’altro bambino (Luigi mi abbraccia forte) Stimolare un atteggiamento non egocentrico (cosa sta pensando adesso, che mi stringe le mani..) Funzioni Aiutare fisicamente il bambino ad azionare un gioco consegnare in mano la merenda Condividere, ovvero offrire la propria merenda, giocare insieme allo stesso gioco Gesti di intimità, come fare una carezza, gratificare il bambino con un “Bravo”

Training di abilità prosociali in scuola primaria Passi programmatici Esperienze in classi relative ad alcune unità prosociali Stati d’animo e reazioni Donare Ascolto Empatia Aiuto fisico Modellamento di atteggiamenti adeguati nelle relazioni tra compagni di classe

La promozione del benessere… Metodologia di lavoro: Il “Circle time” favorisce la riflessione condivisa sulla libera espressione delle proprie emozioni e sentimenti, e di quelle altrui Sviluppa il senso di consapevolezza e di padronanza rispetto alle emozioni

La promozione del benessere… Le regole: Ogni partecipante ha il diritto di parlare ed il dovere di ascoltare Mentre un alunno parla, gli altri ascoltano senza interrompere, criticare, deridere ecc. Aspettare il proprio turno per parlare Rimanere al proprio posto

Gli interventi educativi «diretti» con l’alunno con problemi comportamentali Il contratto educativo L’apprendimento cooperativo

I gruppi di apprendimento cooperativo Definizione:Il bambino viene inserito in un gruppo di lavoro con altri alunni della classe È un modo per: Far cooperare e lavorare insieme gli alunni, per raggiungere obiettivi didattici Adattarsi alle reciproche caratteristiche Promuovere e sostenere interazioni sociali positive sulla base della imitazione, reciprocità e complementarietà

Condizioni per un efficace apprendimento cooperativo Eliminare simboli e stimoli di competitività Usare un linguaggio cooperativo Creare la sensazione di coesione ed appartenenza del gruppo Stimolare gli alunni a vedere gli altri come risorse Stimolare gli alunni a riconoscere i successi degli altri

Il Tutoring Definizione: affidare agli alunni responsabilità educative nei confronti di altri alunni Passi procedurali: Definizione degli obiettivi Scelta del tutor (naturale/strategico) Preparazione del tutor Durata del tutoring Guida e supervisione del tutor

Il Contratto Educativo Premessa: l’aggressività cresce anche da sistemi disciplinari incoerenti, senza chiare regole da seguire , né sanzioni previste È un impegno del tipo “se..allora” per cui lo studente ( o la classe) riceve gratifiche in relazione a comportamenti positivi Stabilire regole chiare scritte, o con immagini, in cui viene specificato ciò che non viene ammesso, ed i comportamenti positivi attesi I termini del contratto debbono essere negoziati tra le parti, equi, e chiari

La Token economy Prevede l’assegnazione di gettoni (tokens) in relazione al comportamento appropriato Il ritiro sistematico ed immediato (costo della risposta) in relazione a comportamenti devianti Il “monte-tokens” può essere scambiato con una congrua gratifica in base al tipo di richiesta Occorre organizzare lo spazio della classe per costruire il “tabellone delle regole”, dove attaccare i tokens Eliminare gradualmente il sistema quando il/i bambini non hanno più bisogno di aiuti esterni,ma utilizzano mediatori cognitivi quali l’autoistruzione

il «Coaching Educativo» per genitori e docenti nella gestione delle problematiche comportamentali e relazionali a casa e scuola Dr. Mauro Mario Coppa -psicoterapeuta, pedagogista Direttore Ci.Erre.E.- Centro Risorse per l’Educazione, Ancona

nei docenti, stati di frustrazione, rabbia, impotenza A casa Quali difficoltà per genitori e docenti nella gestione delle problematiche relazionali e comportamentali ? A scuola poche risorse per l’intervento individualizzato e affollamento delle classi problematiche complesse, difficoltà di attenzione e concentrazione , insofferenza alle regole nei docenti, stati di frustrazione, rabbia, impotenza A casa incoerenza parentale scarso supporto alla genitorialità da parte dei servizi educativi tempi ridotti per il dialogo, stress, problematiche economiche che influiscono sulla qualità dei rapporti della coppia genitoriale e nello stile di attaccamento nei confronti del figlio

Il «Coaching educativo» Il «coach» è una figura mutuata dall’esperienza sportiva Ha competenze tecnico-metodologiche e relazionali Collabora con i docenti nell’avviamento dell’intervento educativo in classe e ne presiede le fasi realizzative Supporta i genitori, mantenendo posizioni di neutralità rispetto alle dinamiche famigliari Viene supervisionato dallo psicoterapeuta, che lo tutela da possibili invischiamenti relazionali ed alleanze illecite

Come si attua il programma ? Prevede 5 fasi, secondo un format di 10 incontri, 3 incontri di consulenza psicopedagogica con i genitori, follow-up a 1-3-6 mesi Fase di indagine diagnostica: lo psicoterapeuta incontra genitori ed insegnanti per conoscere le problematiche Attuazione del programma: viene illustrato a docenti e genitori il programma di intervento Coaching educativo: il coach avvia il programma a scuola ed a casa Counseling psicopedagogico: lo psicoterapeuta effettua colloqui con docenti e genitori Conclusione del programma: vengono fornite ai genitori ed insegnanti indicazioni didattiche e suggerimenti pratici

I cartoncini-guida per l’autoregolazione dell’impulsività

Gestione dell’attenzione con supporto visivo

Impulsività ed autocontrollo un programma in 16 incontri Metodologia di lavoro Batteria di valutazione pre-post intervento Incontro con i genitori- docenti Contenuti: Come parlare a se stessi Mi concentro prima di fare Controllo della rabbia e frustrazione Gestione dello scarso impegno Allenamento alle autoistruzioni per dominare l’impulsività

Indicazioni bibliografiche Menesini: Bullismo: le azioni efficaci della scuola. Ed. Erickson Sharp-Smith: Bulli e prepotenti nella scuola. Ed. Erickson I problemi del comportamento in classe: Meazzini: La conduzione della classe. Ed. Giunti Fabiani-Passantino: Risolvere i conflitti in classe. Ed. Erickson Di Pietro-Bassi-Filoramo: L’alunno iperattivo in classe. Ed. Erickson Cornoldi e coll.:Impulsività ed autocontrollo. Ed. Erickson Hutton-Roberts: Test SEDS- test di valutazione dei problemi comportamentali ed emozionali. Ed. Erickson McGinnis e coll. Manuale di insegnamento delle abilità sociali. Ed. Erickson