DAY SURGERY: Percorsi terapeutici, diagnostici ed assistenziali ADRIA (RO), 25 gennaio 2014 LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
La comunicazione nella donazione di organi
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE LEGGI DELLA COMUNICAZIONE
Day surgery.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Comunicazione e agire sociale
Comunicazione e agire sociale
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
La mia autostima.
Assiomi della comunicazione
“Medicina e Chirurgia”
DAL CORSO SULLA SOCIO-AFFETTIVITA’
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Comunicare.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Tecniche di comunicazione in albergo
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Marina Mura GLI APPROCCI INTENZIONALI ALLA COMUN ICAZIONE LA C. è UNO SCAMBIO DI INTENZIONI COMUNICATIVE TRASMESSE CON I MESSAGGI se.
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
Il progetto “CASA SENZA DOLORE”
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Rapporto incontro con i rappresentanti di classe Classi Terze 21 novembre 2014.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
I CINQUE ATTEGGIAMENTI NELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
Le parole del dialogo.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
La comunicazione efficace
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
psicoterapia da ... asporto!
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Tecniche di comunicazione in albergo
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

DAY SURGERY: Percorsi terapeutici, diagnostici ed assistenziali ADRIA (RO), 25 gennaio 2014 LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco Pietri (Milano) LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco Pietri (Milano)

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

Perdita d’efficacia del messaggio Ciò che ho intenzione di dire (100) Ciò che dico veramente (80) Ciò che l’altro ha udito (60) Ciò che l’altro ha compreso (40) Ciò che l’altro trattiene (20) Ciò che l’altro restituisce (10 ) LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

DOVE AVVIENE LA COMUNICAZIONE TRA MEDICI ED INFERMIERI? Studio Medico, Corsia Davanti al letto del paziente Stanza delle consegne Studio Caposala LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

LA COMUNICAZIONE AVVIENE: LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE 1) Letto del paziente 2)Corsia 3) Stanza consegne 4) Studio Caposala 5) Studio Medico

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Consiglio: identificare un momento della giornata dove scambiarsi le comunicazioni. Identificare un luogo preciso IL TEMPO CHE VIENE DEDICATO ALLA COMUNICAZIONE E‘ SUFFICIENTE? 1)I medici, la maggior parte dei medici concorda con il dire che il tempo dedicato alla comunicazione con gli infermieri è sufficiente. 2)Gli infermieri sono di parere opposto 3)Perché? PER MANCANZA DÌ TEMPO Ma da parte del medico non da parte dell’infermiere

GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE: 1) E’ impossibile non comunicare (qualunque atteggiamento assunto diventa immediatamente portatore di significato. 2)Ogni comunicazione determina un aspetto di meta comunicazione che determina a sua volta la relazione tra partecipanti. 3)Il modo di interpretare la comunicazione dipende da … 4)Si può comunicare in modo analogico (per immagini, …) in modo digitale (usando le parole, …) 5)Tutti gli scambi comunicativi si basano sulla differenza o sull’uguaglianza LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

Lo scambio della comunicazione tra medici e infermieri non è simmetrico ma complementare, ciò significa che la comunicazione avviene su piani diversi. E’ essenziale che all’interno dell’equipe interdisciplinare avvenga una formazione specifica, e che da parte di tutti ci sia…. LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

UN LUOGO DOVE COMUNICARE, UN LUOGO DEDICATO AD UNO SCAMBIO PROGRAMMATO E PIANIFICATO NEL TEMPO PER EVITARE FRAINTEDIMENTI CHE SPESSO SI SONO RIVELATI ERRORI FATALI ! LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE

IL PREGIUDIZIO: Non è assolutamente vero che sia stato superato da parte di certi infermieri nei confronti dei medici. IL CONFLITTO E LE RESISTENZE: Possono portare il paziente ad essere una sorta di arbitro involontario

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE NUOVE COMPETENZE: nonostante le nuove lauree in scienze infermieristiche (triennale e magistrale) per un totale di 5 anni di studi l’infermiere per alcuni è ancora visto come un esecutore di compiti. Certamente al contrario dei paesi anglosassoni e del nord Europa, in Italia non si valorizzano e no si responsabilizzano le nuove classi infermieristiche. Basti pensare al controllo del dolore. Però? Però gli infermieri a fronte di nuove competenze devono accettare nuove responsabilità ed assumersi nuovi rischi.

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE LA COMUNICAZIONE  I LIVELLI  I CANALI  IL PESO DEI CANALI  LA COMUNICAZIONE EFFICACE  L’ASCOLTO ATTIVO  LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE  L’EFFICACIA NELLA COMUNICAZIONE  MEMORIA E COMUNICAZIONE

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE comunicazione interpersonale I LIVELLI 1 La comunicazione è un processo in cui i soggetti, interagendo, creano, mantengono o modificano: Una serie di SIGNIFICATI Livello del CONTENUTO “cosa dico” Una RELAZIONE Livello della RELAZIONE “come lo dico”

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE comunicazione interpersonale I CANALI VERBALE Utilizza il linguaggio verbale per trasmettere il contenuto informativo LIVELLO DEL CONTENUTO Prevalentemente consapevole e controllabile VOCALE Integra i significati espressi attraverso le parole TONO, VOLUME, VELOCITA’ e RITMO DELL’ELOQUIO; PAUSE E SILENZI Relativamente consapevole e controllabile Utilizza il corpo come canale di trasmissione GESTUALITA’, MIMICA, PROSSEMICA Difficilmente consapevole e controllabile. NON VERBALE

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE LA COMUNICAZIONE EFFICACE COMUNICARE = AGIRE PER OBIETTIVI NON CONTA CIO’ CHE SI COMUNICA, MA LA RELAZIONE CHE SI OTTIENE comunicazione interpersonale

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE L’ASCOLTO ATTIVO comunicazione interpersonale Si basa sulla capacità di : Utilizzare le pause durante l’eloquio Rimandare feedback di ascolto Mantenere il contatto visivo Porre domande Prendere annotazioni

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE LE BARRIERE DELLA COMUNICAZIONE comunicazione interpersonale

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE comunicazione interpersonale L’EFFICACIA NELLA COMUNICAZIONE Chi è efficace FERMO DECISO CONVINTO RISPETTOSO SINCERO Non AGGREDISCE Non FUGGE Non INGANNA Non CEDE

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE comunicazione interpersonale MEMORIA E COMUNICAZIONE In condizioni normali, si ricorda: circa il 10% di ciò che si LEGGE circa il 20% di ciò che siASCOLTA circa il 30% di ciò che siVEDE circa il 50% di ciò che siVEDE E ASCOLTA circa il 70% di ciò che siDICE circa il 90% di ciò che siFA (es. scrive)

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Ma questo centra nella comunicazione ed in una Day Surgery? E’ importante pensare che sono cambiate molte cose negli ultimi anni, che il paziente ha assunto una nuova consapevolezza nei confronti della sua salute, della struttura ospedaliera. Il paziente oggi è preparato, conosce la sua patologia, è capace di mettere in difficoltà con delle semplici domande il personale sanitario. Nella Day Surgery poi con i tempi ridotti di permanenza in ospedale, medico ed infermiere devono essere pronti a rispondere ad ogni quesito in un ottica di empatia, se possibile …

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE L’IMPORTANZA DEL MEETING Per poter cercare di risolvere ed affrontare le mille problematiche che si affrontano in un reparto, è necessario preparare degli incontri, questi devono essere programmati, devono avere il tempo di potere e comprendere le varie ragioni. Il momento migliore è raccogliere, durante il giro visite, il MAGGIOR NUMERO DI DATI sul paziente. Tenere traccia di ciò che si dice, come una sorta di verbale, in modo da poter andare a rivedere nel tempo, per poi poter dedurre quali sono stati i processi di effettivo miglioramento che si sono compiuti o se tutto è rimasto immobile.

LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Molto utile per migliorare la qualità della comunicazione tra medico ed infermiere sarebbe anche che il / la caposala a sua volta programmasse con regolare frequenza degli incontri con le proprie colleghe infermiere e cogliesse eventuali problematiche che non siano uscite dagli incontri “ufficiali”. MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE

Marco Pietri GRAZIE PER L’ATTENZIONE LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE