RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

Progetto provinciale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri e per l'educazione interculturale nel territorio pratese:risultati, criticità.
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Per un modello inclusivo anche degli alunni stranieri Tra scuola e territorio.
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
La mediazione in classe
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Il progetto
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
S.I.C. la Scuola Integra Culture
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
Provincia di Venezia – Settore Scuole Cultura Ce.I.S. D.L. Milani PROGETTO WINNY TOO – COMUNE DI CAVARZERE INDAGINE EFFETTUATA NEL GENNAIO 2003 SCUOLE.
1 IDENTITA, DIRITTI, CITTADINANZA NELLE SCUOLE DI BRESCIA Convegno Il confine della scuola, la scuola dei confini MADDALENA COLOMBO Centro Ricerche sulle.
Spunti per la riflessione e prospettive di lavoro Lucia Maddii Arezzo - 20 marzo 2007.
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
Interazioni la scuola ha proceduto spesso adottando un modello di tipo compensativo e cercando di dare risposta ai bisogni immediati e visibili degli alunni.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Data Coop cooperativa sociale
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Gli stranieri, una risorsa!
Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca febbraio 2014
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Coordinatori: Gilberto Ravenna, Cesare Trevisan Laboratorio Fisp Riconciliare i legami per il bene comune SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO.
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL RAPPORTO CON I GENITORI n LA SOLITUDINE n I PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE

I PROCESSI DI IDENTIFICAZIONE n LA DIFESA/CHIUSURA ( IL CONTESTO DI ORIGINE) n L’ASSIMILAZIONE (IL CONTESTO DI ACCOGLIENZA ) n LA MARGINALITA’ ( NE’ … NE’ …. ) n LA “BILOCAZIONE” IDENTITARIA (…. E….) n L’IDENTIFICAZIONE INTERCULTURALE n (MESCOLANZE, IDENTITA’ IN MOVIMENTO )

 INTEGRAZIONE INTERCULTURALE PARI OPPORTUNITA’, PARI DIRITTI E DOVERI (INTEGRAZIONE ) RICONOSCIMENTO DELLE DIFFERENZE (INTERAZIONE) - SUPERAMENTO DEL MODELLO : DELL’ASSIMILAZIONE DELLA SEPARAZIONE DEL MULTICULTURALISMO

Indicatori di integrazione : una proposta n 1. Modalità dell’inserimento scolastico n 2. Competenza in italiano L2 n 3.Relazioni in classe n 4.Relazioni nel tempo extrascolastico n 5.Lingua e riferimenti d’origine n 6.Motivazione, autostima, fiducia n

DIFFICOLTA’ NEI PERCORSI DI INTEGRAZIONE  CASI DI DE-SCOLARIZZAZIONE O DI INSERIMENTO POSTICIPATO  RITARDO SCOLASTICO : 22.5% IN RITARDO NELLA PRIMARIA 54.4 % NELLA SEC I GRADO 72.6% NELLA SEC II GRADO  ESITI SCOLASTICI INFERIORI E DIVARIO NEI TASSI DI PROMOZIONE (-3.2 NELLA PRIMARIA ; -7.9 NELLA SEC I GRADO ; NELLA SEC II GRADO )  DISPERSIONE SCOLASTICA E PROSECUZIONE DEGLI STUDI (40.6% NEGLI IST PROFESSIONALI )

I PIU’ “VULNERABILI” n RICONGIUNTI n INSERITI IN CORSO D’ANNO n PRE-ADOLESCENTI E ADOLESCENTI n MASCHI n DAI CONTESTI AFRICANO E ASIATICO n LINGUA D’ORIGINE TIPOLOGICAMENTE DISTANTE

Osservando gli altri indicatori… n -Italiano L2 e “età critica” n -Difficoltà in italiano L2 per lo studio n -Episodi di discriminazione e relazioni con i coetanei n -”Stranieri” in città : i luoghi,l’aggregazione, gli scambi n -Il bilinguismo negato ( e il rischio del “semilinguismo”) n Una corsa a ostacoli ? La difficoltà di ricominciare da capo

I meccanismi che determinano la disuguaglianza /l’insuccesso n Le aspettative degli insegnanti n Gli stili di insegnamento n Le pratiche di valutazione n Il funzionamento delle singole scuole n L’organizzazione complessiva del sistema scolastico n Il finanziamento del sistema scolastico n Curriculum ufficiale e curriculum nascosto

ALCUNI NODI CRITICI CONTESTUALITA’ DI ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO  LA CONCENTRAZIONE DELLE PRESENZE  ASSENZA E SCARSITA’ DELLE RISORSE “MIRATE”  LA “LOCALIZZAZIONE DEI DIRITTI” E LA DISCREZIONALITA’ DEI MODI DI ACCOGLIENZA  DISPOSITIVI E INTERVENTI DI “EMERGENZA” E DI SCARSA QUALITA’  IL TEMA DELLA VALUTAZIONE

LINEE DI AZIONE PER UNA SCUOLA DAVVERO INTERCULTURALE  ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO :UNA NORMATIVA CHIARA, NON LACUNOSA  ITALIANO L2 PER COMUNICARE E PER STUDIARE : RISORSE MIRATE E ORIENTAMENTI DI BASE CONDIVISI  RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DELLA L1 :SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE  ATTENZIONE ALLE RELAZIONI E ALLE FORME DI DISCRIMINAZIONE  APPROCCIO INTERCULTURALE PER TUTTI: SAPERI, RELAZIONI, RAPPRESENTAZIONI

Il progetto NON UNO DI MENO Provincia di Milano – Centro Come n Le azioni: FORMAZIONE E BUONE PRATICHE SITO DEDICAT O ORIENTAMENTO VADEMECUM PLURILINGUE PER LE FAMIGLIE IMMIGRATE MEDIAZIONE ELLEDUE INTERC ULTURA NON UNO DI MENO SPORTELLO SCUOLE MULTI CULTURALI

I dati 2005/ /2007 al 10/03/2007 totale LE SCUOLE I LABORATORI DI ITALIANO L2 11 I quadrimestre 11 II quadrimestre 9 a settembre 14 I quadrimestre 14 II quadrimestre (in corso) 59 NUMERO ORE DI ITALIANO L ( laboratori di settembre e I quadrimestre) GLI STUDENTI STRANIERI COINVOLTI NEI LABORATORI 363* * Una parte degli studenti ha frequentato i due laboratori