PROGETTO A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmare e valutare a scuola: norme in aiuto, norme dimenticate, norme carenti Elio Gilberto Bettinelli.
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Corsi a qualifica per lassolvimento del diritto-dovere allistruzione e formazione professionale I corsi triennali a qualifica hanno una durata di:
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
l'alternanza scuola lavoro
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I soggetti dell'Inclusione
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
La Riforma: obiettivi e strumenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Processi innovativi 27 novembre 2003
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Il RUOLO DELLA SECONDARIA II°
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Seminario Provinciale
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Le scuole e l’autonomia
Progetto integrazione degli alunni diversamente abili premessa premessa finalità finalità obiettivi obiettivi soggetti coinvolti soggetti coinvolti fasi.
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Seminario di studio per gli insegnanti delle scuole in ospedale Roma di ITALO BASSOTTO.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
a cura di Rosalba Ganassali
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
L’articolazione del POF
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Quali le modalita’ di lavoro ?
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Scuola-Città Pestalozzi
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
M ODULO 1 QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE/INCLUSIONE. LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER UNA VISIONE DI INSIEME Formatore: Dott.Gaffuri Martino Sede:C.T.I. Tremezzina.
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Transcript della presentazione:

PROGETTO A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ ISIS MAMOLI PROGETTO A FAVORE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

DA QUALI PRESUPPOSTI PARTIAMO ? Dispositivi normativi (Costituzione, L. 104 /92, L. Autonomia, D.P.R 15/3/2010) Storia dell’integrazione nell’Istituto Continuità formativa Collaborazione con le famiglie e con la rete istituzionale La personalizzazione slide2

DATI STATISTICI 2007/08 597 21 / 2008/09 841 29 = 3,4% 9 2009/10 1059 PRESUPPOSTI DATI STATISTICI ANNO SCOLASTICO TOTALE ALUNNI TOT ALUNNI CON DISABILITA’ TOT ALUNNI CON DSA o CERTIFICAZIONE 2007/08 597 21 / 2008/09 841 29 = 3,4% 9 2009/10 1059 35 = 3,3% 22 2010/11 1187 46 = 3,8% 35 2011/12 1393 57 = 4% 50 2012/13 69 2013/14 82 110 Slide 2.a

CONTINUITA’ FORMATIVA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO PRESUPPOSTI CONTINUITA’ FORMATIVA NEL PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTAMENTO A: LAVORO PERCORSI OCCUPAZIONALI ULTERIORE FORMAZIONE UNIVERSITA’ S.S.I° in accordo con famiglia e servizi del territorio SCUOLA SEC. II° Si pone come segmento intermedio strategico nel percorso di Orientamento in un continuum che vede la S.S.I° da un lato e l’orientamento al lavoro/ altro dall’altro. slide2b

PROGETTO DI ORIENTAMENTO PRESUPPOSTI L’Istituto fonda il suo intervento sulla collaborazione con le famiglie INCONTRO ACCOGLIENZA CO- COSTRUZIONE DEL PROGETTO DI ORIENTAMENTO La costruzione di un clima di fiducia Slide 2.c

Le nostre risorse Rete interna Rete esterna PRESUPPOSTI Dirigente Scolastico Consigli di classe Consiglio d’Istituto Collegio Docenti Coordinatori di progetto Docenti di sostegno Assistenti educatori GLI/GLH Coordinamento genitori ATA Volontari Risorse finanziarie e logistiche Rete esterna USP Azienda ospedaliera/ASL Comuni SIL Provincia Altri Istituti in rete CTRH Formazione professionale Associazioni altre slide2d

PRESUPPOSTI La personalizzazione nella scuola dell’autonomia per lo sviluppo di competenze significa : - Istruzione : CONOSCENZE ( sapere) ed ABILITA’(saper fare) Intrecciare - Formazione: CAPACITA’ (potenzialità) e COMPETENZE ( meta) relative a Autonomia- Identità personale- Possesso ed utilizzo di strumenti culturali- Progetto di vita- Convivenza civile Piegare al contingente l’intenzionalità educativa Riconoscere gli stili di apprendimento e rispettarli Assumere logica circolare: apprendimento ermeneutico Costruire contesti che facciano holding agli sforzi cognitivi di ciascuno, ma che favoriscano contemporaneamente le autonomie Conoscere , possedere, utilizzare e rispettare i dispositivi normativi di riferimento Correlare le metodologie agli scenari teorici di riferimento Slide 2e

IL NOSTRO PENSIERO SULL’ORIENTAMENTO considera relazioni, emozioni, apprendimenti, vissuti corporei è un processo evolutivo continuo che si svolge dentro i contesti sollecita riflessioni su interessi, attitudini, bisogni, prefigurazioni colloca nel futuro, fa i conti con possibilità e vincoli del presente conta sulla pluralità di esperienze relazionali ha bisogno di sistemi, accompagnamenti, spazi si costruisce dentro la co-progettazione sociale orienta coloro che stanno orientando Slide 3

FINALITA’ DEGLI INTERVENTI DI ORIENTAMENTO NELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA Accogliere l’alunno e la famiglia Sviluppare competenze relative a autonomie apprendimenti relazioni Favorire nell’Istitutol’integrazione e la crescita dei valori di solidarietà, tolleranza, rispetto della diversità Orientare verso un progetto di qualità di vita finalizzato a inserimenti lavorativi o occupazionali, ulteriore formazione scolastica o universitaria slide 4

Osservazione iniziale Progettazione interventi Valutazione COME COSTRUIAMO I PROGETTI DI ORIENTAMENTO Modalità d’intervento Accoglienza Osservazione iniziale Progettazione interventi Valutazione slide 5

L’ACCOGLIENZA ACCORDI DI PROGRAMMA ATTORI/INIZIATIVA : SCUOLA SECONDARIA I°- FAMIGLIA TEMPI: DAL II QUADRIMESTRE DELLA II MEDIA DISPOSITIVI: ACCORDI PER VISITE SPAZI : SCUOLA SECONDARIA II° Slide 5.1.a

L’ ACCOGLIENZA RUOLO DELLA FAMIGLIA LA FAMIGLIA HA LA RESPONSABILITÀ NELLE SCELTE EDUCATIVE E DI ORIENTAMENTO PRESENTA LA SITUAZIONE PREGRESSA ESPRIME BISOGNI E ASPETTATIVE SCOLASTICHE E PROFESSIONALI COSTRUISCE E SOTTOSCRIVE IL PEI CON IL CONSIGLIO DI CLASSE COSTRUISCE E CONDIVIDE IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO CON IL CONSIGLIO DI CLASSE E IL REFERENTE PER L’ORIENTAMENTO PARTECIPA AGLI INCONTRI CON L’ASL, L’A. O. E I SERVIZI DEL TERRITORIO Slide 5.1.b

PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI I PERCORSI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE L’ACCOGLIENZA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI I PERCORSI DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE PERCORSO CURRICOLARE TIPO A PERCORSO DIFFERENZIATO TIPO B Con supporto insegnante di sostegno In classe, intervento individuale, nei laboratori, nei tirocini, nei gruppi sui saperi Con supporto Insegnante di sostegno In classe o fuori classe DIPLOMA ATTESTATO DI FREQUENZA CERTIFICAZIONE COMPETENZE Slide 5.1.c ORIENTAMENTO LAVORATIVO/ OCCUPAZIONALE IN COLLABORAZIONECON AGENZIE PREPOSTE E FAMIGLIA slide 5.1.c.

L’ACCOGLIENZA ASSEGNAZIONI Criteri assegnazione docenti: continuità, anzianità , competenze pregresse e altre,compatibilità orarie, motivazioni Criteri assegnazione assistenti educatori: cfr Cooperative Criteri assegnazione alunni con disabilità alle classi: scelta del corso, compatibilità di percorso, provenienza Criteri assegnazione alunni con DSA: scelta del corso, compatibilità di percorso, iscrizione a Consigli diversi Slide5.1d

L’OSSERVAZIONE Obiettivi Contenuti Modalità Comprendere come si organizza la scuola per rispondere a bisogni diversi Comprendere come la scuola si può organizzare per l’alunno con disabilità Riflettere sulle proprie modalità di osservazione, sulle proprie teorie implicite, sui modelli epistemologici Contenuti Contesti Alunno Modalità Osservazione diretta: ambiti relazionali, organizzativo- ambientali, -metodologico-didattici Osservazione indiretta: lettura documenti, interviste, colloqui. Confronto tra osservatori diversi slide 5.2.

Riferimenti Normativi LA PROGETTAZIONE: LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO Riferimenti Normativi L. 53 /2003 e successivi decreti attuativi Regolamento di riordino D.P.R. 15/3/2010 (art 5, c.1) Linee guida/2010 (art 8, c. 6) l’allievo e il suo processo di crescita sono al centro dell’ azione formativa della scuola le conoscenze disciplinari sono strumentali alla promozione delle competenze personali tramite: - l’individuazione e la realizzazione di un compito - la creazione di un momento conclusivo in cui la competenza possa essere pubblicamente manifestata per riscuotere successo e aumentare l’autostima. slide 5.3.a

UNITA’ DIDATTICA APPRENDIMENTO UNITA’ DI L’UD è incentrata: sull’insegnamento e sua organizzazione su un percorso segmentato sulla didattica per obiettivi su obiettivi educativi/didattici su conoscenze e abilità su saperi e saper fare sull’aspetto cognitivo su una singola disciplina su una programmaz. preventiva sul ruolo di “spettatore” dell’alunno sul ruolo di “giudice” del docente L’UA è incentrata: sull’apprendimento su un percorso unitario sulla didattica per progetti su obiettivi formativi su competenze sulla trasformazione delle capacità personali in competenze sull’unitarietà della persona su più discipline su una progettazione flessibile sul ruolo di protagonista dell’alunno sul ruolo di osservatore del docente Slide 5.3.b

PROGETTAZIONE: Attività alunni percorso B

TIROCINI PRESSO ENTI ESTERNI UTENTI ALUNNI con PERCORSO B in itinere e PERCORSO A in orario extrascolastico MODALITA’ PRESENZA PER 3 GIORNI LA SETTIMANA, CON TUTOR AZIENDALE FINALITA’ SVILUPPO DELLE COMPETENZE pre-professionali da osservare e valutare in contesti diversi SPAZI/AMBITI AZIENDE, ENTI PUBBLICI, COOPER., F.P. DOCENTI di sostegno,ASSISTENTI educatori, TUTOR interno ed esterno, SIL,DOCENTI F.P. RISORSE STRUMENTI CONVENZIONI PROGETTI E AUTORIZZAZIONI VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE COMPETENZE slide 5.3.d

LA PROGRAMMAZIONE AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA PROGETTO CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PROGETTO STUDIO POMERIDIANO PROGETTO TUTORING PROGETTO CARTOTECNICA PROGETTI TEATRO PROGETTO MUSICOTERAPIA PROGETTO LEARNING WEEK PROGETTI IN COLL. CON VOLONTARIATO PROGETTO ESPRESSIVITA’/AFFETTIVITA’ PROGETTO CUCINA PROGETTO SHABBY CHIC BASKIN PROGETTO ANIMAZIONE SPORTIVO/MUSICALE Slide 5.3. e.

LA VALUTAZIONE Definito l’obiettivo è necessario: “ NON SI TRATTA DI ACCERTARE CIO’ CHE LO STUDENTE SA, MA CIO’CHE SA FARE CON CIO CHE SA” CIDI Milano OGGETTO DELLA VALUTAZIONE SONO LE COMPETENZE. LE COMPETENZE SONO L’OBIETTIVO DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA Definito l’obiettivo è necessario: Individuare le risorse Predisporre le attività funzionali a conseguirlo Predisporre strumenti idonei e modalità efficaci per verificare i risultati conseguiti, mediando tra norma e pratica didattica Occorre, nella logica delle competenze, mantenere equilibrio tra Logica certificativa: istanza di standardizzazione Logica formativa : istanza di personalizzazione Slide 6