G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

Competenze e capacità tecniche
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
I U A V DP Pianificazione del Territorio Giacimenti Informativi: la produzione istituzionale di dati territorio - ambiente. Valorizzazione.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Progetto Sistema direzionale per le politiche di sviluppo rurale 9 gennaio 2008 Sistema Informativo Direzionale Regionale REGIONE TOSCANA.
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
PATTO DEI SINDACI E RISCATTO DELLE RETI: LESPERIENZA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
La Rappresentazione cartografica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
ABITARE LA MONTAGNA.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Cremona 29 Maggio Forum Energia La Valutazione Ambientale Strategica applicata al Piano Energetico della Provincia di Cremona La Valutazione Ambientale.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
& SPL LCD titolo della ricerca
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Statistica La statistica è
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Variabili temporali Analisi statistica
Il marketing del territorio
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Milano 19/11/04 Innovazione e qualità nella casa: Homevolution – una visione comune alla filiera per la crescita del mercato 1 Da Domotica ad Homevolution:
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida

G.I.R.E.T: Contesto e attori coinvolti La Direttiva Europea per garantire la sostenibilità energetica ed ambientale:  Impegna gli stati membri a conseguire, sia lato domanda che lato offerta, riduzioni nei consumi energetici e nelle emissioni di CO2  Impegna gli stati membri a monitorare e quantificare, attraverso specifici indicatori, i risultati delle loro strategie e ad operare confronti con altri paesi o altre regioni  Chiama in causa diversi attori /operatori (sia pubblici che privati) nella realizzazione di interventi nel settore energetico  Attribuisce alle Regioni e agli enti locali un ruolo chiave nella scelta delle soluzioni da implementare sul loro territorio.

G.I.R.E.T: Contesto e attori coinvolti Gli scenari globali dell’Agenzia Internazionale dell’Energia attribuiscono agli interventi per l’efficienza energetica il ruolo principale per la riduzione delle emissioni di gas serra in atmosfera

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali E’ strutturato per macro- settori (industria, agricoltura, trasporti, terziario e residenziale), sub-settori e.. per identità territoriali (province, regioni, macroregioni e nazione italiana) L’ENEA ha realizzato uno strumento informatico che permette di calcolare, analizzare e rappresentare, per un anno e/o arco di tempo predefinito, indicatori che facilitano la comprensione dei fenomeni legati all’energia

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali Un aspetto distintivo del G.I.R.E.T è di aver introdotto l’uso del G.I.S. attraverso una struttura ad hoc che consente di legare al territorio i risultati delle elaborazioni effettuate all’interno del software GIS consente di allargare il campo di indagine attraverso una visione integrata dei dati e di cogliere relazioni causa effetto, altrimenti non identificabili La lettura delle problematiche energetiche nella loro dimensione territoriale facilita la comprensione delle peculiarità dei territori e la presa di decisione

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali  Caratterizzare i settori e monitorare i principali fattori (economici, strutturali, comportamentali, …) che incidono sull’andamento dei consumi energetici (Variabili chiave)  Valutare l’incidenza di un determinato fenomeno sul territorio  Cogliere ed evidenziare le correlazioni tra alcune variabili/indicatori significativi in funzione degli obiettivi di analisi  Identificare le specificità e criticità di uno o più settore/aree territoriali Gli indicatori elaborati all’interno di G.I.R.E.T consentono di :

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali Gli indicatori si possono calcolare:  a livello aggregato per caratterizzare l’intero sistema nazionale  a livello settoriale per caratterizzare i singoli settori di uso dell’energia Si possono raggruppare in: Indicatori di struttura che mettono in evidenza le caratteristiche fisiche dell’industria ( numero addetti ), del parco abitativo ( abitazioni costruite prima del 1990 ), l’utilizzo del suolo agricolo, ecc. Indicatori economici che si focalizzano sull’attività e la produttività dei settori industriali ( V.A /occupati ) Indicatori di consumo e di efficienza energetica che misurano, nei vari settori, l’incidenza specifica del consumo, distinta per categoria di prodotti energetici, e su alcuni aspetti economici e strutturali ( tep/V.A, kWh/m2 ) Indicatori ambientali che forniscono informazione sulla qualità dell’aria (emissioni di CO 2 per abitante)

G.I.R.E.T: Gestione Indicatori di Realtà Energetiche e Territoriali Per rispondere alle esigenze di analisi dei diversi attori coinvolti è stata realizzata un’applicazione:  A ltamente estendibile e personalizzabile Si possono introdurre in qualsiasi momento: nuove variabili e funzioni per la costruzione e analisi degli indicatori Si possono scegliere simultaneamente : 1. Il livello territoriale (regione, provincia, comune) 2. Il tipo di analisi da effettuare (confronto spaziale e/temporale) 3. La forma più adatta di rappresentazione dei dati (grafica, tabellare, cartografica )  Dotata di semplice e veloci procedure finalizzate anche a verificare in maniera interattiva l’esattezza del percorso di analisi intrapreso (visualizzazione istantanea dei risultati delle elaborazioni)

G.I.R.E.T: requisiti funzionali  Capacità di acquisire, anche esportandoli da altri database,nuovi dati di base/variabili e di inserirli e caratterizzarli con nome, unità di misura, attributi: data entry  Capacità di costruire nuovi indicatori attraverso l’uso di formule ad hoc e di combinarli tra loro : valori generati Altri database

G.I.R.E.T: requisiti funzionali  Capacità di generare direttamente on-line output utili ed esportabili come tabelle regione – valore, tabelle multi-colonna, tabelle di serie storiche, uscite grafiche  Capacità di restituire i dati in forma geografica attraverso il GIS con il collegamento diretto a software specializzato  Capacità di limitare gli accessi per una gestione dell’utenza definita da ruoli gerarchici con snelle procedure di autenticazione

G.I.R.E.T: esempi di utilizzo

G.I.R.E.T: esempi di output

Esempio di studio cartografico Distribuzione sul territorio degli occupati rispetto alla popolazione totale

Esempi: indicatori che misurano l’efficienza energetica… Indicatori di tipo aggregato:  Intensità Energetica totale = Consumo finale di energia totale / Prodotto Interno Lordo totale (a prezzi costanti) Indicatori di tipo settoriale:  Intensità Energetica del settore industria = Consumo finale di energia Ind. / Valore Aggiunto ind. (a prezzi costanti) Indicatori a livello di processo produttivo:  Efficienza Energetica del settore cartario = Consumo finale di energia del settore cartario/valore della produzione del settore cartario

… per capire il concetto di intensità energetica Consumi finali ktep PIL M€ 2000 Intensità energetica tep/M€ , ,4119, , , ,8

Esempi: variabili chiave dei consumi energetici

INDUSTRIA AGRICOLTURA TRASPORTI RESIDENZIALE TERZIARIO GENERICO DB INDUSTRIA AGRICOLTURA TRASPORTI RESIDENZIALE TERZIARIO GENERICO GIS )

Grazie della vostra attenzione !