IL COLORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
E LA LUCE FU.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I COLORI Michele Kodrič.
Chimica del Restauro - AA
Chimica del Restauro - AA
Onde elettromagnetiche
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
Lo spettro della luce LASER
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Università degli Studi L’Aquila Proprietà materiali
Teoria del colore Andrea Torsello
Tecniche di elaborazione delle immagine
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
IL COLORE.
Gli stimoli sensoriali
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Un tocco di blu non guasta …
Il sistema additivo - RGB Colori primari
Applicazioni progettuali di grafica computerizzata a.a. 2008/2009 Rendering grafico.
ONDA ARMONICA Ampiezza (A): massima elongazione dalla posizione di equilibrio. Lunghezza d’onda (l): distanza fra due creste (punti in fase). Frequenza.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
I COLORI.
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
Il colore.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
lavoro di scienze sulla luce
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Percezione visiva e percezione del colore
Percezione visiva illusione e realtà
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Il COLORE.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Organizzazione percettiva
Luce colorata.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Il colore e le relazioni cromatiche
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
LEZIONI DI OTTICA.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
LA PERCEZIONE.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Il colore è una sensazione soggettiva percepita da un osservatore mediante il meccanismo di ricezione dell’occhio umano sensibile alla luce. Non si può.
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo LO SVILUPPO FISICO-MOTORIO LA PERCEZIONE.
IL COLORE. Il colore è dato dall’elaborazione di impulsi da parte del cervello in seguito alla ricezione di una particolare lunghezza d’onda della luce.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

IL COLORE

Il Colore nella fisica

STRUMENTO ESPRESSIVO FONDAMENTALE. Il colore è un elemento fondamentale della grammatica visiva, facilita la percezione della realtà STRUMENTO ESPRESSIVO FONDAMENTALE.

RIFRAZIONE-FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE Esistono su di esso studi,riguardanti diversi aspetti:fisico,fisiologico,chimico, psicologico-percettivo,espressivo … In fisica il colore è la scomposizione della luce solare(lunghezze d’onda). RIFRAZIONE-FREQUENZE ELETTROMAGNETICHE

Spettro solare(ARCOBALENO)

La luce e la percezione del colore

La percezione del colore ha origine dalla luce bianca che colpisce gli oggetti. Essi hanno la proprietà di riflettere tutta o parte della luce che ricevono

Tutte riflesse Tutte assorbite

E’ il nostro sistema percettivo a creare il colore. La luce riflessa dalle superfici,raggiunge il nostro occhio,dove i recettori ,sensibili a tre diverse lunghezze d’onda, reagiscono agli stimoli cromatici che trasmessi al cervello vengono rielaborati creando il colore. E’ il nostro sistema percettivo a creare il colore.

Percezione e definizione del colore

Per descriverli meglio si aggiungono variabili che descrivono diversi aspetti:

Elaborazione codici numerici e alfanumerici. Il linguaggio verbale non riesce a definire con esattezza le varietà cromatiche Elaborazione codici numerici e alfanumerici.

Colori luce e colori pigmento

Il principio di RELAZIONE

L’imprecisione nel concettualizzare il colore è attribuibile alla difficoltà del sistema percettivo a confrontarli tra loro. Per confrontare due varietà cromatiche è necessario accostarle.

Si definisce principio di relazione il fenomeno per cui il nostro occhio non è in grado di percepire l’intensità e la luminosità di un colore dalla sua osservazione isolata.

Fattori che condizionano la percezione cromatica

La percezione del “colore delle cose” è determinata da molti fattori:il colore locale ossia dal colore specifico della sua superficie

La percezione del “colore delle cose” è determinata dal colore tonale ossia dalle alterazioni del colore dovute dagli effetti di luce e ombra

La percezione del “colore delle cose” è determinata dal colore dell’ambiente, ossia dai colori riflessi dalle cose che lo circondano.

Si può dire che: “Ogni colore colora di sé tutto lo spazio sommandosi agli altri” (G.C.Argan)

UN BLU COLLOCATO IN UN CAMPO ROSSO FORTE VIRA VERSO IL VERDE

Due quadri ravvicinati costituiscono due realtà cromatiche che si influenzano reciprocamente

Ogni colore cambia anche in funzione della materia di cui è costituito, e secondo la tipologia della superficie che lo accoglie.