Il passaggio generazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Economia e Governo delle Piccole Imprese
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Imprenditorialità e managerialità
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Politiche finanziarie e corporate governance
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.
Finanziamenti di Aziende1 Al contrario di quanto avviene negli USA, dove lattività di investimento nel capitale di rischio nella sua globalità, denominata.
Lezione 10 L’ATTIVITA’ DI PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL ED IL MEZZANINO. (prima parte)
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE
RTC Channel.
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Il ruolo delle Risorse Umane
Il ricambio generazionale nelle pmi : una opportunità dinnovazione Progetto Intervento finanziato dalla seconda programmazione della Sovvenzione Globale.
I° Workshop Tavolo Innovazione - Livorno Che Cosa La Vision La Mission Gli attori Gli obiettivi di dettaglio I servizi Modello di business SP.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
CONVIVENZA INTERGENERAZIONALE
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
1 Levoluzione dellorientamento strategico nelle PMI Professor Andrea Lanza Università della Calabria.
LE PI A BASE FAMILIARE Coinvolgimento dei membri del nucleo familiare:
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
Assetto istituzionale Capitolo 12. Modalità di controllo proprietario Nelle SPA il soggetto economico, ossia chi ha il potere di determinare l’indirizzo.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Il sistema azienda.
Workshop ‘Strumenti e mercati per lo sviluppo e la crescita delle imprese’ Reggio Calabria, 11 luglio 2007 Strumenti e Mercati per il Finanziamento delle.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
NUOVE PROSPETTIVE DI DISTRIBUZIONE ASSICURATIVA
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Il Private Equity come Strumento di Sviluppo delle PMI Avv. Roberto Rio STUDIO LEGALE G RIMALDI e A SSOCIATI.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
In collaborazione con:. Competenze manageriali nei processi di ristrutturazione Gaetano Bonfissuto Amministratore Unico Socialsurf S.r.l.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
 Introduzione  Attività  Vantaggi competitivi  Società in Portafoglio e Industrie  AB SolarPower: Fidia Holding come Investitore Attivo  Attivita’
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Punti di forza e criticità delle aziende familiari 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Transcript della presentazione:

Il passaggio generazionale Brescia, 22 maggio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it L’impresa familiare Congiunzione e sovrapposizione fra famiglia e impresa; importante quota del capitale di rischio dell’impresa detenuta dal nucleo familiare; apporto, da parte dell’impreditore e di altri familiari di: imprenditorialità; partecipazioni nelle funzioni di alto governo negli organi di impresa; lavoro esecutivo, specie nelle fasi iniziali. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

I dati del passaggio generazionale IMPRESE INIZIALMENTE RITENUTE VINCENTI Dati Commissione Unione Europea: non arriva alla terza generazione la gran parte del tessuto di piccole e medie imprese d'Italia e d'Europa; una parte significativa di imprese non raggiunge già la seconda generazione; giunge alla quarta generazione una parte irrisoria del totale di imprese familiari italiane ed europee. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

La realtà delle imprese familiari REALTA’ IN CRESCITA POTENZIALITA’ ELEVATE PMI Sul mercato italiano, valida competizione anche con multinazionali GRANDI IMPRESE Agnelli, Pirelli, Barilla, Ferrero, Marzotto Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Il passaggio generazionale Causa di scelte incoerenti con la sopravvivenza e occasione di crisi? O evento casuale per il principio di una nuova fase di sviluppo e prosperità? In UK la successione costituisce, tra le PMI, una delle più importanti cause di chiusura dell’attività, insieme alle crisi finanziarie. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

I fattori che influenzano il processo di successione Fattori oggettivi: lo stato di salute dell’azienda; lo stadio di sviluppo dell’azienda; Fattori soggettivi: la gerarchia di valori e le motivazioni del proprietario; la gerarchia di valori e le motivazioni della famiglia che controlla l’azienda; Fattori intermedi: il tipo di cultura che contraddistingue l’azienda. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it La legislazione Regolamentazione comunitaria, già dai primi anni Novanta, orientata a favorire il processo di successione specie per le piccole e piccolissime imprese; conferma del precedente orientamento alla conservazione della struttura familiare delle imprese. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Problematiche del passaggio generazionale Problema di cultura d’impresa; difficoltà della sfida per i junior; eccessivo accentramento delle funzioni nell’imprenditore; necessità di conoscenza di strumenti di finanza innovativa. Nonostante: Sostanziale identità sulla visione d’impresa tra junior e senior; condivisione dei fattori ritenuti di successo, degli aspetti strategici e organizzativi; deleghe di poteri. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Fasi delle difficoltà legate al passaggio generazionale Ciclo di vita dell’impresa; Crisi di business; Definizione dei ruoli Assenza di competenze Problema del finanziamento della crescita Cessione Famiglia Manager esterni Caso del figlio che inizia a lavorare in azienda troppo presto e non accede a studi universitari Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Ciclo di vita dell’impresa e crisi di business Maturità delle aree strategiche di affari; carenza di risorse finanziarie che rendano l’evoluzione più rapida; operatività limitata a una o poche aree di affari; specialisti funzionali tra i 50 e i 60 anni, con capacità professionali non più innovative. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Problematiche del passaggio generazionale IMMATERIALITA’ CONOSCENZE COMPETENZE SENSO DI RESPONSABILITA’ ESPERIENZA MOTIVAZIONE IMPORTANTE QUOTA IMMATERIALE DEL PATRIMONIO Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Azienda come patrimonio complesso CRESCITA INDIPENDENZA APPROCCIO INTEGRATO PATRIMONIO COMPLESSO RELAZIONE FIDUCIARIA PROTEZIONE STILE DI LEADERSHIP IMMATERIALITA’ Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Situazione attuale I senior lasciano l’azienda all’ultimo momento, per anzianità, malattia, imprevisti; spesso non esistono diretti successori; Il 30% degli interventi temporanei d’impresa sono richiesti proprio per risolvere i problemi del passaggio intergenerazionale VISIONE PIU’ MANAGERIALE Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Situazione attuale in Italia Forte ritardo della finanza d’impresa; minore offerta di capitale di rischio; diversificazione marginale degli strumenti finanziari a disposizione. NECESSITA’ DI UN NUOVO RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Domande da porsi Valori Patrimonio Impresa Cosa trasferire? Vendere Frazionare Affidare Qual è il fine del trasferimento? Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Isolamento dal rischio dell’attività imprenditoriale Possibili soluzioni Separazione tra impresa e famiglia, anche a livello di patrimonio; piani di formazione per i junior e confronto generazionale; affiancamento per i junior; introduzione di patti di famiglia; fissazione di regole come processo di chiarificazione e dei ruoli di ciascuno; importanza di aggregazioni societarie e partnership. Isolamento dal rischio dell’attività imprenditoriale Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Possibili soluzioni Misurare il valore del patrimonio tenendo conto di tutte le componenti in modo dettagliato ed identificare lo scopo cui è destinato; scegliere le soluzioni giuridiche coerenti con le proprie strategie e la crescita; individuare gli strumenti di gestione ed amministrazione più idonei. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Aggregazioni e partnership AGGRESSIVITA’ DEL MERCATO ECCELLENZA PRODUTTIVA ECCELLENZA DI PRODOTTO NECESSITA’ DI INNOVAZIONE CONTINUA Necessità di trovare un partner Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Family Office e Family Governance Il trust come strumento di protezione; soluzioni operative concrete per gestire e tutelare gli interessi di grandi patrimoni familiari. CONDIVISIONE NEUTRALITA’ MONITORAGGIO Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Strategie per affrontare il passaggio generazionale Mantenimento della proprietà e della gestione all’interno della famiglia (soprattutto per aziende con meno di 50 addetti); mantenimento della proprietà e ricorso a manager esterni alla famiglia (soprattutto per aziende con oltre 50 addetti); mantenimento della gestione a livello familiare e apertura del capitale a soggetti esterni (soprattutto per aziende con oltre 5 addetti); ricorso a manager e apertura del capitale a soggetti esterni alla famiglia (soprattutto per aziende con oltre 50 addetti). Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Le strategie di buy-out Tipologia Definizione Coinvolgimento successivo della famiglia Family buy-out Acquisizione dell’intero controllo dell’impresa da parte di uno o più membri della famiglia Coinvolgimento massimo di una parte della famiglia Employee buy-out Acquisizione dell’impresa da parte dei dipendenti che lavorano nell’azienda Coinvolgimento medio Investor buy-out Acquisizione di un’impresa da parte di un investitore istituzionale (fondo, private equity investor, venture capitalist…) che acquisisce direttamente una partecipazione rilevante, solitamente di maggioranza Coinvolgimento medio come soci di riferimento Management buy-out Acquisizione dell’impresa da parte del management interno Coinvolgimento nullo

L’aspetto finanziario ETF e track fund per la gestione passiva; Equity advisory e gestione attiva; Hedge fund e strumenti alternativi; Immobili e beni di valore per differenziare il patrimonio. STRATEGIE D’INVESTIMENTO PERSONALIZZATE Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

L’aspetto psicologico CORRETTO PASSAGGIO GENERAZIONALE Strutturazione dell’educazione della nuova generazione razionalizzazione dei rapporti con la famiglia; affronto dei conflitti di interesse in seno alla famiglia. Identificazione e misurazione di potenziali e attitudini Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Italia IMPRESE FAMILIARI FULCRO DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO – TIPOLOGIA IMPRENDITORIALE IMPRESCINDIBILE Modello di successo nel panorama dell’impresa mondiale del ventesimo secolo Principale ancora di fronte ai rischi di deriva del capitalismo italiano Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it

Punti di forza e punti di debolezza Flessibilità X Sistema della filiera (reti di imprese) Competenze professionali dei lavoratori Relazioni tra imprenditori Mobilità professionale Radicamento sul territorio Rapporto con le banche Piccola dimensione Commistione tra azienda e famiglia Concentrazione delle funzioni nell’imprenditore

Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it Conclusioni PROFONDE MUTAZIONI SOPRAVVIVENZA DEL MODELLO FAMILIARE famiglia perno dell’imprenditoria se: distinzione del comportamento da proprietario da quello di gestore di impresa; proiezione verso la globalizzazione. Prof.Claudio Cacciamani claudio.cacciamani@unipr.it