Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Per vedere il filmato:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Advertisements

LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Il Campus INValSI Una piattaforma di eLearning per il Corso eVAL.101
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
CORSO Lim-Elearning A.F
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Piattaforma integrata
Apprendimento collaborativo in rete
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Formazione a distanza (fad)
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Virtual Learning Environments (i. e
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Learning by digital doing. LYNX si occupa da oltre 15 anni di tecnologie per l'educazione, a tutti i livelli. Multimedia – E-learning – Web Progettazione.
Presentazione a cura diSlide n.1 AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software Viterbo, 10 Dicembre 2008.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Office 365 per professionisti e piccole imprese
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Progetto per l'apprendimento dell'Italiano, basato su tecnologie web e rivolto a studenti sinofoni Italiano per Cinesi.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Scuola digitale – Lombardia
K-PORTAL: la soluzione con CMS per il tuo sito web dinamico K-Portal permette di presentare in modo semplice ed efficace i differenti tipi di contenuti.
Copyright © 2003 Toshiba Corporation. All rights reserved. E-card: e-learning service Gianfranco Lipani Services Solutions Business.
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
A cura di Giorgio Sordelli
E Leaning L’evoluzione della formazione a distanza
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning.
Cos’è eTwinning? Progetto eTwinning = collaborazione a distanza via web Si realizza attraverso una piattaforma online che rende possibile l'attivazione.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
Licia Betterelli – Responsabile URP – ForumPA 21 maggio 2007.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
PIATTAFORMA MAESTRA.
MIUR – Direzione Generale per i Sistemi Informativi TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro Musumeci TRAMPI: il Training center del MIUR Alessandro.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Il team Insegnare e apprendere nel web 2.0 La cassetta degli attrezzi PROJECT WORK GRUPPO RIGEL La tutor Maria Rita Biagini.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Per vedere il filmato:

Metodologie, tecnologie e competenze per il Formal e l’Informal Learning A.N.I.A. - Milano, 11 luglio 2007

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Chi è Didael Didael è una Web Knowledge Company: il suo obiettivo è offrire soluzioni per tutti i tipi di processi che riguardano la conoscenza - informazione, comunicazione e apprendimento – con l’aiuto delle tecnologie digitali. Didael ha una lunga esperienza nel campo dell’apprendimento (educazione, insegnamento e formazione), specialmente come mezzo per conseguire continui miglioramenti delle competenze professionali con significativi risparmi di costi, a vantaggio del singolo che apprende, dell’organizzazione, di chi eroga formazione. Tutto questo in modo sempre più integrato con soluzioni di Knowledge Management, secondo il modello dell’Informal Learning, per il quale l’apprendimento emerge dall’elaborazione di informazioni e processi comunicativi. Nella nuova società digitale Didael si muove con una crescente attenzione al Content Management, tenendo conto della disponibilità di nuovi dispositivi di accesso (cellulari e palmari, digitale terrestre) e dei modelli emergenti di e-Government ed e- Citizenship.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Didael: i punti di forza 24 anni nello sviluppo del software “First mover” del settore in Italia Clienti strategici Notevoli investimenti nella ricerca Solido background aziendale Solido gruppo direttivo Partnership strategiche Contenuti proprietari Mercati di riferimento con elevate potenzialità di crescita Molteplici fonti di ricavo Ricavi consolidati

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati L’approccio Didael L’approccio Didael consiste in: progettazione, sviluppo ed erogazione di soluzioni integrate basate sulla centralità dell’utente, con un costante bilanciamento tra tecnologia e fattori umani; soluzioni flessibili, in grado di adattarsi facilmente ai cambiamenti tecnologici e del contesto socio-economico. Le sue linee guida sono: ricerca applicata come fondamento su cui poggiare l’innovazione tecnologica e psicopedagogica crescita della professionalità, come esigenza vitale per lo sviluppo aziendale partnership con altri centri di know-how, oltre che con committenti italiani ed internazionali il forte investimento nell’internazionalizzazione, sviluppata stabilendo un’estesa rete di relazioni professionali e culturali in Europa, nei paesi del Mediterraneo e nel mondo (es.: Brasile, Australia, Canada, Cina); una realtà che consente di attivare progetti ad alto livello di innovazione metodologica e tecnologica e soluzioni fortemente competitive.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati L’approccio Didael Scegliere Didael significa trattare con un unico interlocutore, capace di offrire una serie di prodotti e servizi risultato di un’esperienza consolidata e di un continuo monitoraggio tecnologico. Con Didael potete scegliere: Ricerca e Sviluppo Soluzioni ad hoc Contenuti e tecnologie a catalogo

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal e Informal learning

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Due dimensioni dell’e-Learning: formal e informal La sfida dell’e-Learning oggi è saper raccogliere due istanze complementari:  Formal learning:  “corsi di formazione” online  multimedialità e interattività  Piattaforme LMS  Informal learning:  apprendimento fuori da contesti strutturati, nel dialogo e nell’esperienza pratica quotidiana;  le ICT possono potenziarlo e valorizzarlo  Piattaforme CMS Ognuna di queste due dimensioni richiede specifici modelli formativi, strumenti tecnologici e servizi dedicati.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Formal Learning: le soluzioni Didael Per rispondere nel modo migliore alle esigenze del cliente, Didael propone soluzioni integrate ( “Tutto incluso”) che comprendono: Ambienti web dedicati Contenuti multimediali e interattivi Servizi

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Tecnologie per la gestione dell’apprendimento: LMS e WCMS Didael è in grado di offrire strumenti e servizi sia per il mondo dell’open source sia per quello delle tecnologie proprietarie. Per la gestione di iniziative di e-Learning Didael lavora con i seguenti Learning Management System: la piattaforma open source Moodle (PHP); la piattaforma proprietaria A.M.I.C.A. (ASP). Per la creazione e la gestione di sistemi di comunicazione e condivisione della conoscenza online (web community, portali dedicati al knowledge management, webzine) Didael ha sviluppato Web Content Management System (sia in ASP che in PHP).

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Che cosa sono? Modello educativo sottostante Funzioni da assemblare “on the fly” Modalità di commercializzazione “Pilot” o “One Shot” Servizi formativi : base, community e dedicato Servizi informatici : hosting (con backup dati, sicurezza, data recovery), amministrazione, assistenza tecnica. Piattaforme open source SCORM-compatibili Piattaforme proprietarie SCORM-compatibili Quale soluzione è la migliore? Il dibattito è in corso (vedi The Use of Virtual Learning Environment Software in UK Universities , Learning Management System

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Piattaforme Open Source SCORM-compatibili: Moodle Per tutti i clienti che hanno scelto la piattaforma open source Moodle per la gestione delle proprie iniziative di formazione, Didael offre servizi di personalizzazione, integrazione contenuti, amministrazione; Didael ha già integrato in Moodle i propri corsi di Italiano per stranieri, Inglese, ECDL Core e Advanced.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati A.M.I.C.A. (Ambiente Multipiattaforma per l’Informazione, la Comunicazione e l’Apprendimento). A.M.I.C.A. è stata sviluppata interamente in Italia dal Laboratorio Didael (autorizzato dal M.I.U.R.) con il contributo del Fondo Innovazione Tecnologica (F.I.T.) del Ministero delle Attività Produttive. Questo permette una continua evoluzione del prodotto sulla base di esigenze specifiche dei nostri clienti. Include: - gestione centralizzata di tutte le esperienze di formazione e di condivisione della conoscenza di una stessa organizzazione - l’architettura di A.M.I.C.A. consente di generare con strumenti automatici, a partire da un’unica anagrafica e da un unico repository di corsi, una serie di istanze personalizzate per progetto, per tipologia di utente, per area geografica); all’interno di ogni istanza si può creare un’ulteriore articolazione in “gruppi di utenti” con percorsi di studio personalizzati. - versioni multilingue –(ad oggi: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, finnico, bulgaro e cinese); - compatibilità con gli standard dell’e-Learning – (IMS e SCORM); - compatibilità con le direttive stabilite per l’e-Learning nelle Università e nella Pubblica Amministrazione; - integrazione opzionale di servizi di videocomunicazione di diverso livello di costi e prestazioni - integrazione opzionale con servizi satellitari Piattaforme proprietarie SCORM-compatibili: A.M.I.C.A.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Gli interventi evolutivi più recenti effettuati su A.M.I.C.A. riguardano: 1. Per modelli di formazione che prevedano un’erogazione controllata dei contenuti: - Possibilità di erogare i moduli di un corso in sequenza invece che con navigazione libera (es. : non si può utilizzare il secondo modulo se non si è completato il primo) 2. Accessibilità (per utenti sordi): - Progettazione e sviluppo di una versione di A.M.I.C.A. studiate per le esigenze degli utenti sordi (con semplificazione della struttura e del linguaggio e con l’integrazione di filmati di spiegazione in Lingua Italiana dei Segni) – frutto della collaborazione con ENS (Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi) 3. Analisi, valutazione ed integrazione di nuovi sistemi di videocomunicazione (Open University/FlashMeeting; DimDim) A.M.I.C.A.: uno strumento in continua evoluzione

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati La soluzione Community, di particolare interesse per le Associazioni, integra ambiente A.M.I.C.A., contenuti e servizi con i seguenti vantaggi:  possibilità di gestire in modo globale e coordinato una pluralità di iniziative rivolte a diversi target e obiettivi, valorizzando il ruolo dell’Associazione;  disponibilità di contenuti e strumenti di formazione online, 24 ore su 24, in modo che i partecipanti possano programmare i tempi di studio nel modo più adeguato a partire dai propri impegni di lavoro;  efficacia incrementata dalla dimensione collaborativa dell’apprendimento  i partecipanti non sono “soli” di fronte ai contenuti del corso, ma possono contare sul supporto di un tutor online per risolvere i propri dubbi. La soluzione Community

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Grazie alle funzionalità di A.M.I.C.A. è possibile:  Amministrare le iniziative di formazione online - creazione degli account utente e dei gruppi in base agli obiettivi didattici, al livello di partenza, ecc.; assegnazione ed erogazione a ciascun utente dei contenuti per i quali è iscritto; pubblicazione di informazioni, promemoria, scadenze; tracciamento degli accessi di ciascun utente ai fini della valutazione statistica dell’iniziativa;  Valorizzare la dimensione collaborativa della Community – comunicazione sincrona e asincrona (chat, forum, posta elettronica interna all’ambiente), utilizzabile dagli utenti per confrontarsi sull’esperienza di apprendimento, svolgere esercitazioni di gruppo, segnalarsi a vicenda risorse di approfondimento;  Esercitare l’attività di tutoring – verifica delle attività svolte dagli utenti; comunicazione con ogni utente per rispondere alle richieste di spiegazione; condivisione delle risposte con tutti i partecipanti, in modo che l’esperienza di studio di ciascuno possa tradursi in un patrimonio di conoscenza a vantaggio di tutti; invio di report a ciascun utente, sulla base del tracciamento delle attività nell’ambiente, dell’interazione nelle aree di collaborazione e dell’interazione con il tutor. La soluzione Community / L’Ambiente

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati A.M.I.C.A. in sintesi – Le funzioni disponibili all’Utente Informazioni e avvisi Per imparare ad usare l’ambiente Per contattare tutor e help- desk e leggere le FAQ Per controllare gli appuntamenti e collegarsi ad eventi live (anche via satellite) La lista dei corsi disponibili nell’ambiente Accesso ai corsi a cui l’utente è iscritto Per visualizzare il monitoraggio delle proprie attività nei corsi Funzionalità di dialogo sincrono e asincrono Strumenti di web conference per la formazione just in time. Per scaricare software utili per la fruizione dei corsi. Per consultare risorse di approfondimento sviluppate appositamente per questo ambiente Per scambiare risorse utili con gli altri partecipanti. I contenuti del corso “Dentro l’Italiano”

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati A.M.I.C.A. in sintesi – Le funzioni disponibili a Tutor e figure professionali abilitate Per consultare tutti i materiali tecnici e didattici che aiutano docente e tutor ad usare al meglio l’ambiente di e- Learning Per inserire e gestire avvisi e informazioni per gli utenti. Per controllare o eliminare i materiali inseriti e per modificarne la descrizione Per inserire e gestire gli appuntamenti e collegarsi ad eventi live (anche via satellite) Per assegnare i corsi, per visualizzare report degli accessi e dei progressi di ciascuno Per utilizzare Forum, Posta, Chat e inviare memo agli utenti Per inserire i materiali di supporto o contenuti aggiuntivi dedicati allo studente Per inserire i materiali di supporto o contenuti aggiuntivi dedicati al docente Per garantire la sicurezza qui si possono modificare in qualsiasi momento i propri dati di accesso I contenuti del corso “Dentro l’Italiano”

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati A.M.I.C.A. in sintesi – Le funzioni disponibili a Tutor e figure professionali abilitate con prenotazione satellitare (funzionalità opzionale) Per inserire e gestire avvisi e informazioni per gli utenti. Per controllare o eliminare i materiali inseriti e per modificarne la descrizione Per inserire e gestire gli appuntamenti e collegarsi ad eventi live (anche via satellite) Per assegnare i corsi, per visualizzare report degli accessi e dei progressi di ciascuno Per utilizzare Forum, Posta, Chat e inviare memo agli utenti Per garantire la sicurezza qui si possono modificare in qualsiasi momento i propri dati di accesso Per inserire i materiali di supporto o contenuti aggiuntivi dedicati allo studente Per inserire i materiali di supporto o contenuti aggiuntivi dedicati al docente. Le funzionalità necessarie per prenotare la partecipazione ad eventi live o per trasmettere materiali multimediali di grandi dimensioni utilizzando la banda del satellite. I contenuti del corso “Dentro l’Italiano” Per consultare tutti i materiali tecnici e didattici che aiutano docente e tutor ad usare al meglio l’ambiente di e-Learning

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Nell’ambito di una iniziativa “Community” Didael può includere servizi quali:  Hosting dell’ambiente web e contenuti su server Didael (comprensivo di backup dati, sicurezza, data recovery).  Amministrazione dell’ambiente web: creazione e invio degli accessi alle utenti, creazione dei gruppi in funzione della lingua scelta e del livello di competenza linguistica  Help Desk tecnico per risolvere qualsiasi problema di utilizzo dei contenuti e dell’ambiente, disponibile lun-ven ore 9-18, che garantisce una risposta entro 1 giorno lavorativo  Test di posizionamento iniziale per determinare le esigenze formative di ogni partecipante e Test finale per valutare il livello raggiunto (in particolare in ambito informatico e linguistico, con riferimento agli standard riconosciuti internazionalmente);  Filo diretto con un Tutor/Animatore che sarà disponibile per  collaborare con ogni partecipante alla definizione di un piano di studi personalizzato;  rispondere tramite posta elettronica alle domande di chiarimento delle partecipanti relative ai contenuti dei corsi;  aggiornare le FAQ dell’ambiente web con le risposte date a ciascuna partecipante, in modo da incrementare una base di conoscenza comune in continua evoluzione;  Monitoraggio: il tutor verifica le attività svolte, i problemi e le necessità degli utenti e invia report dettagliati alle singole partecipanti. La soluzione Community / I servizi

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati L’ambiente A.M.I.C.A. viene personalizzato con logo e colori del cliente. La soluzione Community / L’Ambiente: un esempio in ambito associativo

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Esempio di contenuti linguistici integrati in A.M.I.C.A. La soluzione Community / I contenuti

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Abbiamo preparato una versione dimostrativa di A.M.I.C.A. utile sia per vedere come funziona la piattaforma sia per analizzare, attraverso “learning objects” su diversi argomenti, una serie di strategie formative e di trattamento dei contenuti, da quelle più semplici a quelle che integrano via via componenti multimediali e interattive sempre più avanzate (animazioni, simulazioni, filmati). Tutti i contenuti proposti sono estratti da progetti realizzati su commessa per i nostri clienti, vi preghiamo quindi di trattarli con la massima riservatezza. Argomenti dei Learning Objects: - Mutui e finanziamenti - Formazione venditori - Conciliazione - Politiche di genere - Medicina e assistenza - Comunicazione - Lingue (Inglese e Italiano per stranieri) - ECDL Core e Advanced La soluzione Community / I contenuti: estratto per ANIA Consumatori

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati L’Informal learning

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Knowledge Sharing, by Pamela Hobbs, from “American Illustration” Secondo i teorici dell’apprendimento informale (informal learning), una parte considerevole (per alcuni l’80%) di ciò che impariamo e che siamo in grado di utilizzare nell’ambito del lavoro, non proviene da corsi strutturati e formalizzati, proposti dalla scuola o dal datore di lavoro, ma da molteplici fonti con cui veniamo in contatto in modo più o meno casuale. Spesso gli elementi più interessanti emergono quando si scambiano esperienze e rielaborazioni personali. Che cos’è l’Informal Learning

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Un problema fondamentale perché l’apprendimento collaborativo si integri realmente con la vita reale e quindi produca informal learning è la consapevolezza di come le altre persone sono correlate alla conoscenza che ci interessa (knowledge awareness). Ambienti e strumenti dedicati possono aiutarci a capire, nell’ambito di una community geograficamente distribuita:  Chi ha il nostro stesso problema o la nostra stessa conoscenza  Chi ha un punto di vista diverso su questo problema o su questa conoscenza  Chi potrebbe essere in grado di aiutarci a risolvere il nostro problema Knowledge Awareness

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Modalità di apprendimento a confronto Formal Informal Accidental Intentional Classes eLearning Meeting Self-study Exploring Internet Surfing Community Teaming Playing Reading Coaching Mentoring Conner, M. L. Informal Learning. Ageless Learner, 2004.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Dialogo tra le persone, scambio di esperienze = community. Le community sono: gruppi di persone che condividono uno stesso ambito professionale (si parla di comunità di pratica), o uno stesso interesse che dialogano per scambiarsi esperienze, strategie operative, modelli di interpretazione. Communities e apprendimento collaborativo

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Le tecnologie dell’Ubiquitous computing (wireless, open networks, flexible software architectures) permettono all’individuo di implementare ambienti di apprendimento nella vita reale di tutti i giorni (Ubiquitous Learning). La realizzazione dell’Ubiquitous Learning è una situazione in cui possiamo: apprendere tramite dispositivi mobili (Mobile Learning) che interagiscono con dispositivi elettronici inseriti negli oggetti del nostro ambiente (Pervasive Learning). Ubiquitous Learning

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Ubiquitous Learning Level of mobility Pervasive LearningUbiquitous Learning Mobile Learning Desktop-Computer Assisted Learning HighLow Level of embeddedness High Low Hiroaki Ogata and Yoneo, How Ubiquitous Computing can Support Language Learning (2003)

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Videocomunicazione: le tecnologie / 1

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Videocomunicazione: le tecnologie / 2

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Informal Learning: case histories

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Il modello [IM]migrati im[PRENDI]tori Si tratta di un modello di informal learning pensato per l’aggiornamento professionale e l’inclusione (target: imprenditori immigrati). Si basa su:  Situazione “Ubiquitous”: persone dislocate sul territorio che partecipano e apprendono dal loro luogo di lavoro.  Dialogo (web community, videocomunicazione) come fonte di creazione di conoscenza  Processo di selezione, rielaborazione e indicizzazione commentata della conoscenza emersa dal dialogo e produzione di knowledge objects  Elaborazione di knowledge objects sulle tematiche emerse a partire da selezione, rielaborazione e indicizzazione di fonti web e cartacee  Erogazione attraverso un portale dedicato (WCMS)

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati IMPRENDI: Ubiquitous (e-Work, e-Learning, e-Communication, …)

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati IMPRENDI: La conoscenza nasce dal dialogo

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati [IM]migrati im[PRENDI]tori

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati Web Content Management System Per la creazione e la gestione di sistemi di comunicazione e condivisione della conoscenza online (web community, portali dedicati al knowledge management, webzine) Didael ha sviluppato Web Content Management System: - sia in linguaggio ASP (tecnologia proprietaria Microsoft) - sia in linguaggio PHP (non proprietario, open source) In entrambi i casi gli utenti hanno a disposizione strumenti di comunicazione dedicati (Agenda, Forum, Chat, Blog) e sistemi di consultazione dei contenuti per temi e per parole chiave. L’inserimento dei contenuti può avvenire ad opera di esperti della materia con strumenti automatici, senza bisogno dell’intervento di programmatori e sviluppatori. Strumenti di comunicazione vocale e/o visiva (audio-videocomunicazione) possono facilmente essere associati / integrati secondo varie modalità di workflow.

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati I Web Content Management System di Didael  CMS: Knowledge Exchange Portal (KEP), applicato in IMmigrati imPRENDItori e in IMmigrati imPRENDItori  CMS: Pink CardPink Card  Sistemi di redazione distribuita su Web:  Portali istituzionali: Provincia di Asti, Provincia di Milano – Politiche di genereProvincia di AstiProvincia di Milano – Politiche di genere  Portali di condivisione/riuso: 4M4M

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati WCMS per Portale per la condivisione della conoscenza  Gestione account  Gestione strumenti di comunicazione (Agenda, Weblog)  Organizzazione tematica (Macrotemi, Temi, Sottotemi  Inserimento e aggiornamento risorse (Articoli, Glossari, White paper, Siti utili, Bibliografie…) con sintesi iniziali e testi, immagini, file multimediali (Articoli, Glossari, White paper)

Copyright 2007, Didael S.r.l. - Tutti i diritti riservati WCMS per Webzine  Creazione numeri della rivista  Gestione strumenti di comunicazione (Weblog)  Organizzazione tematica per categorie di argomento  Inserimento e aggiornamento Articoli con Sintesi, Note, Approfondimenti testuali, grafici e multimediali, Glossari, Bibliografia, Sitografia)  Inserimento e agg. titoli e sintesi bilingue  Inserimento e agg. risorse linguistiche (livello difficoltà, lessico, esercizi)

Via Lamarmora, Milano Tel fax Azienda certificata UNI EN ISO 9001 Laboratorio di ricerca autorizzato dal 1990 dal MIUR Centro di Ricerca accreditato dal Sistema QuESTIO della Regione Lombardia