L’ascesa di un piccolo regno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I persiani.
Advertisements

ALESSANDRO MAGNO.
GLI EGIZIANI.
La crisi della polis e Alessandro Magno
La vittoria ateniese il soldato ateniese Fidìppide corse ininterrottamente per 42 chilometri (la distanza tra Atene e Maratona) per avvertire subito gli.
Lo scontro fra la Grecia e la Persia
Le Filosofie Ellenistiche
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Lineamenti di storia greca ETA’ CLASSICA
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
La memoria e l’Olocausto
Guerre di indipendenza italiane
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Crisi della Grecia classica
ELLENISMO Centri e periferie.
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
LE GUERRE PERSIANE ATENE: l’età di Pericle
Roma si espande nel Mediterraneo
L'impero di Carlo Magno.
I Romani La conquista della penisola
Un re abile e determinato
Roma si espande nel Mediterraneo
Le guerre persiane Un impero minaccia la Grecia
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
DALLA GUERRA DEL PELOPONNESO ALL’AFFERMAZIONE DELLA MACEDONIA
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
L’ASCESA DEI MACEDONI.
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Alessandro e l’Età ellenistica
La figura di Alessandro magno
Lo Scontro Con La Persia
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
L’ETA’ DI PERICLE p Che cosa accadde dopo la vittoria dei Greci sui Persiani? Atene: ricostruì la città (incendiata da Serse nel 480 a.C.),
LE GUERRE PERSIANE.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Alessandro Magno e l’ellenismo
Le guerre del V secolo a.C.
L'Italia della Resistenza e di Salò
Vecchie e nuove potenze
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
I GRECI.
Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Alessandro Magno Re del popolo macedone.
Alessandro Magno.
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
Personaggi e guerre dell’antica Grecia
Le guerre del V secolo I Guerra Persiana (490)
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
Guerre italiane e Carlo V
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
La Grecia dopo le guerre persiane
ALLA SCOPERTA DEI MACEDONI A NORD-EST DELLA PENISOLA GRECA SI TROVAVA IL PICCOLO REGNO MACEDONE, IN UN’AREA IN GRAN PARTE MONTUOSA.
Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
TARDA ANTICHITÀ LA FINDE DELL’IMPERO D’OCCIDENTE E LA FORMAZIONE DEI REGNI ROMANO-GERMANICI.
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
Espansione di Roma nell’Italia continentale. In questa cartina sono rappresentate, in verde, le terre sotto il controllo diretto della primissima Res.
La Grecia classica.
Dopo la guerra del Peloponneso: l’ascesa della Macedonia
DOPO LA GUERRA DEL PELOPONNESO
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Transcript della presentazione:

L’ascesa di un piccolo regno

Considerata da sempre come una regione barbara e rimasta per lungo tempo ai margini del mondo greco, la Macedonia fa il suo ingresso nello scenario storico-politico della Grecia

- guerra del Peloponneso - egemonia tebana dopo che la guerra del Peloponneso e l’egemonia tebana hanno cambiato le sorti delle città elleniche.

FILIPPO II 359 a.C. Salito al trono macedone nel 359 a.C., Filippo II approfitta della situazione di instabilità che in quegli anni si è venuta a creare in Grecia

FILIPPO II 359 a.C. e rivolge alla penisola ellenica le sue mire espansionistiche.

FALANGE MACEDONE Per prima cosa riorganizza l’esercito, creando la falange macedone, lo strumento bellico più efficiente dell’epoca; si tratta di un corpo di 1600 uomini armati di lunghe lance, disposti in modo che le prime 5 file tengano le aste dirette contro il nemico, le altre invece le tengano verso l’alto, pronte però ad abbassarle per colmare le perdite degli avanguardie.

Espansione di Filippo II Tracia Forte dei suoi soldati Filippo occupa la Tracia, impadronendosi delle sue miniere d’oro

Espansione di Filippo II Tracia Calcidica e poi la penisola Calcidica, garantendosi così uno sbocco sull’Egeo.

Espansione di Filippo II Tracia Calcidica lotta con le póleis A questo punto Filippo interviene con forza in una lotta interna tra le pòleis greche, conquista nuovi territori e diviene membro dell’anfizìonia delfica.

Alleato contro i Persiani minaccia per la libertà delle póleis? La reazione dei Greci è contrastante: da una parte c’è chi vede in Filippo un valido alleato contro l’impero persiano sempre in agguato, dall’altra chi invece si accorge dell’enorme pericolo straniero che minaccia la loro libertà.

DEMOSTENE Grazie all’azione dell’oratore Demostene, acerrimo nemico del sovrano macedone, molte città si mobilitano contro Filippo.

Battaglia di Cheronea 338 a.C. A Cheronea, nel 338 a.C., l’esercito macedone prevale e sconfigge le póleis greche.

La Grecia è ormai sotto il suo dominio.

Impero persiano Ma proprio mentre sta preparando una grande spedizione contro l’impero persiano

Impero persiano morte di Filippo 336 a.C. Filippo viene assassinato da un suo ufficiale nel 336 a.C.

Alessandro Il suo progetto verrà ripreso dal giovane figlio Alessandro, che trasformerà il regno paterno nel più grande impero fino ad allora esistito.