Didattica della fisica Nozioni basilari di fisica Luca Fiorani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Fondamenti di Informatica
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
- 0 - Giornata CMMC - ottobre 2005 Ottobre GIORNATA NAZIONALE DEL CRM E DEI CONTACT CENTER - rilevazione demoscopica nelle città di Matera, Bari.
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01. Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
Teorema di Clausius le proprietà di una trasformazione ciclica a due temperature sono descritte soddisfacentemente dal teorema di Carnot ma in una generica.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
LUSSURIOSI canto V Minosse (vv. 1-24) La bufera infernale (vv )
Risultati generali del progetto INF-NOS Verona, 25 maggio 2005 G. Ippolito Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Spallanzani - Roma.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Virtual CPU - Eniac Dr.ssa Veronica Marchetti
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Trasformazioni cicliche
A temperatura T0 la bacchetta ha una lunghezza l0:
PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA
Rappresentazione dei dati
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 19/06/2007h12 A.9TEMA 1 1. Si illustri il metodo di stima dei parametri di popolazione a due stadi (TS) (8 pt)
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO CARDIOVASCOLARE
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
ATTIVITA UOPSAL ASS - FVG UPG 21 UPG 28 UPG 31 UPG 40 PERSONALE UOPSAL PER MANSIONE Numero di operatori equivalenti UPG 41 UPG 43.
Valutazione del servizio Anno scolastico 2003/2004 Scuola Media Statale Galileo Ferraris Modena.
Capitolo OD.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
N. MONTELIONE.
22/06/ Strumenti utilizzati. 2011/ % Prove oggettive 23% colloqui/ interrogazioni 12% letture schede di valutazione 10% schede.
Pregare con i Salmi.
Regolarità nella griglia dei numeri
Chimica e didattica della chimica
Registro tumori TARANTO
Vanzulli Laura Matematica elementare da un punto di vista superiore 1 Prof. Lariccia Giovanni Numerazione in base tre con le palline di sale con i triangoli.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LA MIASQUADRADIPOKÈMONLA MIASQUADRADIPOKÈMON AVANTI.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Esistono altri sistemi di numerazione?
1 Sky 2 Sky 3 Sky L’Universo Aperto La teoria del Big Bang prevede che, se la densità globale dell’universo non raggiunge un valore di Ωo (Omega Zero)
CNS Gruppo 5 Frascati settembre Situazione finanziaria Richieste 9876 k€ Spendibili k€ ( 48 % ) + 75 Paolo Sartori Consiglio di Sezione.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Minimo comune multiplo
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Les Rendez-Vous de Septembre Montecarlo 2003 “The Italian Non-Life insurance market in 2002” Sergio Desantis Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
Il Ramo r.c.auto raffronto tra l’Italia e alcuni paesi della U.E.
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Didattica della fisica
Didattica della fisica
Transcript della presentazione:

Didattica della fisica Nozioni basilari di fisica Luca Fiorani

Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Anche tu fisico»  Da p. 7 a p. 39 (fino a riga 21)  Da p. 42 (inizio sezione) a p. 59 (fine sezione)  Da p. 75 a p. 76 (fine sezione)  Da p. 83 a p. 86 (fino a riga 25)  Da p. 87 (da riga 30) a p. 89 (fino a riga 14)  P. 90 (da inizio a fine sezione)  Da p. 99 a p. 101 (fino a riga 18)  Da p. 111 (inizio sezione) a p

Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Anche tu fisico»  Da p. 87 (da riga 9) a p. 125 (fino a riga 6) facendo precedere la frase: «Detti Q1 il calore che la sorgente a temperatura T1 trasmette alla macchina e Q2 il calore che la macchina trasmette alla sorgente a temperatura T2, il lavoro di una macchina reversibile senza attriti e senza perdite è:»  Da p. 127 (inizio sezione) a p. 128 (fino a riga 18) saltando da «Si tratta di» a «al punto A», da «ma nel caso» a «B nella figura» e da «la trasformazione è» a «D in figura» 3

Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Anche tu fisico»  P. 133  Da p. 135 (inizio sezione) a p. 139 (fino a riga 11)  Da p. 145 (da riga 6) a p. 148 (fino a riga 7)  Da p. 148 (da riga 18) a p. 152 (fine sezione)  Da p. 157 (inizio sezione) a p. 158  Da p. 179 a p. 183 (riga 27)  Da p. 189 (inizio sezione) a p. 195 (fino a riga 8)  Da p. 196 (da riga 7) a p. 197 (fino a riga 19)  Da p. 198 (da riga 11) a p. 199 (fine sezione) 4

Luca Fiorani Didattica della fisica Lettura commentata di «Anche tu fisico»  Da p. 200 (da riga 8) a p. 201 (fino a riga 14)  P. 202 (da riga 8 fino a riga 22)  Da p. 203 (da riga 18) a p. 209  Da p. 216 (inizio sezione) a p. 217 (fino a «E in F?»)  Da p. 220 (da riga 7) a p. 222  Da p. 229 a p

Luca Fiorani Didattica della fisica 6 Fine della lezione…