I numeri NATURALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I NUMERI IN ALCUNE CIVILTÀ DEL PASSATO
Advertisements

I numeri e la loro... Storia!!.
I numeri primi ci sono noti sin da tempi antichi: un esempio ne è Euclide che li studiò attorno al 300a.c. I numeri primi.
IL NUMERO …qualche idea…..
L’Atomo e le Molecole.
La filosofia interroga la matematica
L’origine dei numeri.
Il linguaggio della geometria
Introduzione alle “Ricerche sulla teoria della dimostrazione” (1930)
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Algoritmi e Dimostrazioni Stefano Berardi
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
LE EQUAZIONI.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
LEGGE DELLA CIRCUITAZIONE
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Probabilità.
Corso di Matematica Discreta cont. 2
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO
Logica Matematica Seconda lezione.
Sistemi di numerazione
Corso ECDL A cura di Saverio Cantone
Invariante spazio temporale
LA STORIA DEI NUMERI.
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
L’abaco cinese He Meng Die 5^ G cin.
numeri razionali assoluti
LA DISCALCULIA La discalculia è una difficolt à specifica nell apprendimento del calcolo, che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei.
I sistemi di numerazione
la somma degli angoli interni di un poligono convesso?
DIMENSIONE EPISTEMOLOGICA
Fine La Torre di Hanoi.
Quante sono le diagonali di un poligono convesso?
Numeri figurati Numeri triangolari fine
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
La rappresentazione delle informazioni in un computer
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Calcolo del limite Il limite destro e il limite sinistro
TEOREMI CLASSICI DELL’ANALISI
Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Come impostare il curricolo
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
I numeri e la loro rappresentazione
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
NUMERARE… NON PER 10 Per capire il presente
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
LA LOGICA MATEMATICA Ing. Francesco Scarcella.
L'invenzione della scrittura
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
GLI INSIEMI NUMERICI.
I SISTEMI DI NUMERAZIONE
GEOMETRIA.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Che cos’è la geometria?.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Abaco “L’abaco procura un’esperienza multisensoriale; infatti l’abacista vede muoversi le palline, le sente tintinnare quando urtano una contro l’altra,
LA MATEMATICA NELLA VITA QUOTIDIANA
L’ABACO materiale didattico strutturato
Analisi di un problema matematico sconveniente. Classe V D A.s. 2009/2010 Discipline coinvolte: matematica, filosofia, storia dell’arte.
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

I numeri NATURALI

di forme di rappresentazione e di manipolazione dei numeri interi, In tutte le culture antiche troviamo traccia della conoscenza dei numeri, di forme di rappresentazione e di manipolazione dei numeri interi, forme che talvolta stupiscono per l’alto grado di raffinatezza

EGIZIANI 254 si scrive 1 10 100 1000 10000 ⌒ ⌒ ⌒ ⌒ ⌒ ⌒ Pur essendo gli inventori della geometria, gli Egiziani non tenevano in gran conto l’aritmetica; non la consideravano più di uno strumento per registrare il passaggio dei giorni e per la manutenzione degli appezzamenti di terreno Per rappresentare i numeri si usava una scrittura geroglifica 1 (Bastoncino) 10 (Arco) 100 (Laccio) 1000 (Fior di loto) 10000 (Dito piegato) ⌒ ⌒ ⌒ ⌒ 254 si scrive ⌒ ⌒

e il medesimo simbolo per rappresentare quantità diverse BABILONESI Il sistema babilonese è stato il più evoluto del mondo antico: un “sistema posizionale” a base 60 in cui venivano usati solamente due segni cuneiformi (⋎ per le unità, ≺ per le decine) e il medesimo simbolo per rappresentare quantità diverse Le «cifre» elementari erano costituite da sequenze di codesti simboli raggruppati a formare additivamente valori fino a 59 Come molte altre culture, quella babilonese aveva inventato strumenti meccanici per aiutare a contare, tra i quali il più famoso era l'abaco. Nota sotto il nome di soroban in Giappone, suanpan in Cina, sciot in Russia, coulba in Turchia, choreb in Armenia, la tavola per contare impiega sassolini mobili per annotare le quantità (da cui i termini «calcolo» e «calcolare», che vengono dal latino calculus, «ciottolo»).

GRECI L'atteggiamento dei Greci nei confronti dell’aritmetica era completamente diverso da quello egiziano: per essi numeri e filosofia erano inseparabili, e degni entrambi di essere presi molto sul serio. La filosofia di Pitagora ruotava attorno a un dogma fondamentale tutto è numero I numeri adottati dagli Ellenici erano un retaggio egizio, ossia di un popolo volto alla geometria. Di conseguenza, la matematica greca non faceva grande distinzione tra forme e numeri

La spontaneità e l'evidenza della genesi concettuale del numero naturale ha fatto sì che la preoccupazione di una definizione rigorosa del concetto di numero si sia affacciata in tempi recenti nella storia della matematica, mentre per millenni la manipolazione dei numeri si è basata semplicemente sulla loro comprensione intuitiva. E infatti fin dai tempi di Euclide non si è mai rinunciato a usare i numeri e a indagarne le proprietà anche a livelli molto raffinati, senza avvertire la necessità di dame una definizione. Solo verso la fine del secolo XIX si tentò una formalizzazione rigorosa del concetto di numero. Tra tutti gli insiemi numerici, l'ultimo di cui ci si occupò allo scopo di fornirne una assiomatizzazione è stato proprio quello dei numeri naturali. Infatti, ancora alla fine del secolo scorso il matematico tedesco Kronecker, cattedratico dell'Università di Berlino dal 1883, affermava: "Dio ha creato i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo"

Gli assiomi di Peano Enti primitivi Dobbiamo all'opera di un grande matematico e logico italiano di fine Ottocento, Giuseppe Peano (1858-1932) la formulazione di un insieme di proposizioni che esprimono quelle che intuiamo come le caratteristiche intrinseche dei numeri naturali e delle modalità con cui noi li operiamo Enti primitivi il numero stesso, del quale perciò non si dà nessuna descrizione; un oggetto numerico particolare chiamato zero (che indichiamo con il consueto simbolo 0); una funzione che, a partire dallo zero, genera tutti i numeri, la funzione: "successivo di"

L'insieme dei numeri naturali, indicato col simbolo N, è poi caratterizzato da cinque proposizioni che definiscono implicitamente i tre enti-primitivi, dandone le reciproche relazioni Assiomi 0 è un numero A1. Se a è un numero, il successivo di a è un numero A2. 0 non è il successivo di alcun numero A3. Due numeri i cui successivi siano uguali, sono uguali A4. Se un insieme S di numeri è tale che: 1. S contiene 0 2. per ogni a di S, il successivo di a appartiene anch'esso a S allora ogni numero è contenuto in S. A5.

Dimostrazione per induzione Per dimostrare che una certa proprietà P(n) vale per tutti i numeri naturali n, bisogna: 1. verificare la validità della proprietà per un certo numero naturale n0, condizione di inizio: deve essere accertato che P(n0) è vera 2. si suppone vera la proprietà P(n) per un generico valore di n, ipotesi di induzione, (con n > n0), e si dimostra che la validità della proprietà per n implica la sua validità per il successivo n +1 P(n) vera (ipotesi di induzione)  P(n +1) vera (tesi dell’induzione)