IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
si ama solo per il piacere di amare….
Advertisements

Dalla Sicilia alla Toscana
Dante.
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Versi di Guido Guinizelli
Confronto dei tre sonetti
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
Leggere Dante Alighieri Anno Scolastico
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Dante e i poeti del suo tempo (lettura di Purgatorio 24 e 26)
Il «nodo» del dolce stil novo
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Autorappresentazione
Vita nova Terza lezione.
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
di JohnWilliam Waterhouse del 1916 un trovatoresuona il suo
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Io voglio del ver la mia donna laudare
TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE
<Chi è questa che vien , ch’ogni om la mira>
Presentazione di : Luca Cofano e Gao Shujin
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento
Dante Alighieri.
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
Da poesia cortese a poesia comunale
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
1. Cos’è una scuola poetica
Guelfi bianchi e guelfi neri
prof. Cananà Massimiliano
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
Lo Stilnovo.
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
. Figura della lode ripresa da Cavalcanti “Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira” e abbiamo immaginato che fra questi amici ai quali era rivolta la poesia.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
L’amore come esperienza spirituale
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI Bologna e Firenze, 1280 e il 1310

Gli esponenti Guido Guinizelli Guido Cavalcanti Lapo Gianni Poeti Siciliani Poeti Siculo-Toscani Guittone d’Arezzo Bonagiunta da Lucca Stilnuovo Guido Guinizelli Guido Cavalcanti Lapo Gianni Cino da Pistoia Dante Alighieri

“dolce stil novo” «0 frate, issa vegg’io», diss’elli, «il nodo che ‘l Notaro e Guittone e me ritenne di qua dal dolce stil novo ch’ì’ odo» (Purg. XXIV, 55-57) Dante fa pronunciare queste parole a Bonagiunta Orbicciani, il poeta che per primo aveva avvertito – e contestato polemicamente – il mutamento di maniera nei versi di Guinizzelli «I’ mi son un che, quando Amor mi spira, noto, e a quel modo ch’ e’ ditta dentro vo significando»: (Purg. XXIV, vv. 52-54)

Motivi ricorrenti Nuovo modo di concepire i contenuti della poesia: La “gentilezza” come nobiltà d’animo come propensione naturale al bene, al pefezionamento morale (cfr. Guido Guinizzelli, Al cor gentil) L’”Amore” come unico tema, assume dimensione spirituale Centralità della figura femminile, intesa come donna angelo capace di elevare l’anima dell’uomo

La lingua dolce Nuova lingua poetica: Ricerca di dolcezza: la sintassi è piana e lineare, il lessico alto e nobile. La lingua è quella cittadina, parlata dai ceti più colti e raffinati Viene rifiutato il modello di un lessico oscuro e ricco di provenzalismi e all’uso insistito di figure retoriche

Guido Guinizzelli Nato a Bologna Ghibellino, fu costretto all’esilio Si rifugiò a Monselice dove morì E’ considerato il precursore dello stilnovismo

Io voglio del ver la mia donna laudare Bella come la rosa e il giglio, e altri paragoni tratti dal mondo della natura Per merito suo lo stesso Amore si perfeziona, è’ una donna di straordinarie virtù,, tanto che chi saluta si libera dall’orgoglio o si converte alla nostra fede e nessuno può avere pensieri malvagi finché la vede 2 quartine 2 terzine https://itunes.apple.com/it/podcast/mp3-io-voglio-del-ver-la-mia/id271339116?i=319592784&mt=2