POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Computer e handicap Ambienti di apprendimento potenziati da tecnologie informatiche acquistano valore aggiunto impiegati con alunni diversamente abili.
Advertisements

Via Belice - LECCE PROGETTO DIGISCUOLA
I profili di apprendimento
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Emozioni a scena aperta
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
PROGETTO interdisciplinare
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
La comunicazione multimediale
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Castel di Sangro a.s 2010/2011. PREMESSA Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di rendere consapevole lalunno dellenorme utilita che puo avere il.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
Sceneggiatura lezione con LIM
PowerPoint 2007.
L’acqua 1.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
La Lavagna Interattiva Multimediale
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La progettazione didattica ipermediale
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
I Learning Circles o Circoli di Apprendimento sono Ambienti di apprendimento funzionali in cui gli studenti cooperano con loro pari e con adulti per condividere.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Benvenuti Anno scolastico
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Cenabimus apud Romanos
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Intelligenza Linguistico-Verbale
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C. n° Nota
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
LEZIONE 8 DIDATTICA E COMPUTER.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
tecnologia/matematica
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Transcript della presentazione:

POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI Progetto multidisciplinare Discipline coinvolte: Italiano, Musica, Arte e immagine, Tecnologia ed Informatica, Educazione alla convivenza civile Destinatari: alunni della scuola primaria Filomena Ieva Classe [SU01a]

Definizione del problema Quali connessioni esistono tra poesia e colori? Come possono dei colori suscitare emozioni in un testo poetico? Il mezzo informatico aiuta a catturare le emozioni “far vivere” il testo poetico?

Obiettivi didattici Obiettivi linguistici specifici: Utilizzare la lingua in modo creativo Ampliare il lessico Scoprire i legami di senso e di suono tra le parole Esprimere sentimenti e percezioni attraverso le parole Scoprire i nessi logici tra le parole Divertirsi nell’apprendere Obiettivi generali: Suscitare interesse per la poesia attraverso l’analisi di alcuni elementi espressivi che accomunano il linguaggio poetico e quelli uditivo e visuale Ricerca delle connessioni tra suoni, immagini e parole Produzione di un oggetto multimediale

Attività – Fasi - Tempo Ricerca di testi poetici significativi sui colori e di oggetti multimediali (suoni e immagini) Progettazione di una “poesia multimediale” (da leggere, vedere, ascoltare) attraverso Power Point Produzione del lavoro Presentazione e verifica Tempi: 2 ore al giorno per quattro settimane Gli alunni potranno realizzare il prodotto richiesto in 2 settimane Verifica per gruppi di lavoro: 2 ore per gruppo

Indicazioni metodologiche Approccio cooperativo (cooperative learning) L’intento, nella prospettiva di un’educazione linguistica integrata, è quello di avvicinare il testo poetico sfruttando i punti di contatto che esistono tra linguaggio multimediale e poetico in un’ottica cinestetica. Il lavoro sarà organizzato in gruppi mobili da 5 alunni (per parte linguistica musicale e immagini) con scambi e interazioni varie, così come variegati saranno i gruppi (in ogni gruppo tutti faranno qualcosa, dal leader al gregario…)

Risorse Laboratorio di informatica Hardware: PC collegati in rete e tra di loro Microfoni Stampante Scanner Fotocamera digitale Software: Browser per accesso ad internet Power Point Programma elaborazione testi, immagini, file mp3

Processo (come creare una composizione poetica multimediale) Bisogna tener conto dei diversi aspetti: Poesia Caratteri Immagini Musica

Poesia Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1 Scegliere una poesia di autore, o scritta dallo studente, ed analizzarla Individuare le tematiche e copiarle, dopo averle adeguatamente suddivise, nelle singole schermate. Determinare il numero di schermate da visualizzare, tenendo conto che una composizione poetica multimediale non deve essere superiore a 3- 4 minuti. Determinare la posizione delle parole all’interno dello schermo Verifica correttezza di esecuzione

Caratteri Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1 Selezionare la prima diapositiva della poesia scelta e scegliere il carattere che si ritiene più adeguato. Modificare la dimensione del carattere individuando lo spazio che la parola o la frase deve assumere all’interno della diapositiva Verificare che i versi nelle varie diapositive, assegnando a tutte le parole lo stesso carattere e stabilendo le dimensioni che ognuna di esse deve avere, siano correttamente distribuite Verifica correttezza di esecuzione

Immagini Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1 Determinare la tipologia di immagine che si vuole utilizzare ed iniziare a raccogliere il materiale necessario Selezionare le immagini in relazione ai versi a cui abbinarle Determinare la posizione dell’immagine all’interno della videata Verificare la leggibilità e la correttezza della posizione delle parole in relazione all’immagine Verificare la sintonia dell’immagine con il testo Verifica correttezza di esecuzione

Suoni Verifica correttezza di esecuzione Esercitazione 1 Ricercare dei suoni adeguati al tema e ai versi della poesia Inserire i suoni all’interno della presentazione Sincronizzare suoni e immagini Controllo di ritmo e transizione delle slide Verifica correttezza di esecuzione

Funzione imprescindibile del docente

Verifica In itinere ed ex-post Valutazione della poesia multimediale dopo proiezione e circle time Domanda: La poesia multimediale ha consentito agli alunni di esprimere i sentimenti della poesia, ovvero ha portato gli alunni ad analizzare i sentimenti per poterli capire e giocare con essi?