Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
Progetto CIE Liceo Linguistico Giovanni Da San Giovanni Più lingua più titoli Firenze 20/04/2010.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Scuole primarie anno scolastico 2010/11 novembre 2010.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2004.
Polo Tecnico Polo Professionale
DIDATTICA PER COMPETENZE
Le attività di apprendimento per lo sviluppo dell’abilità produttiva orale. Analisi di alcune esperienze CLIL Genny Berton CONVEGNO NAZIONALE CLIL e.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
Obiettivi per gli insegnanti:
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
ACCOGLIENZA STUDENTI STRANIERI (Cittadinanza Non Italiana) 2010/11 Referente: Aurora Grosso Docenti collaboratori: Maria Forte, Maria Chiara Rossi, Marisa.
Allineamento del lavoro dell’area linguistica sugli obiettivi del progetto giugno 2012.
Istruzioni per i Formatori e i Facilitatori che erogano i Moduli Formativi di Appearance Matters Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP Agreement.
In un mondo che cambia… …Introdurre alla realtà totale 1 Bologna 17 giugno 2014.
GLI ALGORITMI DI RICERCA
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Figura professionale Ruolo e Strumenti Competenze Risorse e potenzialità.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
A.S. 1999/2000 ITC “Sandro PERTINI” - Genzano di Roma - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Sandro PERTINI” GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell’Offerta.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Rete CLIL Content and Language Integrated Learning Provincia V.C.O. Formazione docenti Insegnamento – Apprendimento Integrato Lingua e Contenuto Anno Scolastico.
CLIL nella Scuola Primaria
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
prof.ssa Ornella Laudati
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Per una Didattica inclusiva
Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua Ipotesi C.L.I.L. A cura di Alfredo Tifi: Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua Avvio di una riflessione e analisi di fattibilità di un eventuale progetto autonomo da inserire nel POF. Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Motivazioni estrinseche Seguire specifici obiettivi generali e indicazioni UE Recepimento italiano (DL 226 17/10/2005 art.3 comma 3; circolare AOODGPER 10872 del 19/12/2010: progetto di formazione CLIL – potenziamento linguistico per docenti B1 B2  C1 con l’obiettivo di insegnare una DNL al 5° anno negli ITIS a partire dall’a.s. 2014-15) Primo punto: Obiettivi generali Commissione Europea nel Libro Bianco su Istruzione e Formazione, 1995   indicazioni della Conferenza di Lisbona del 2000 (un quadro europeo dovrebbe definire le nuove competenze di base da fornire lungo tutto l'arco della vita: competenze in materia di tecnologie dell'informazione, lingue straniere, cultura tecnologica, imprenditorialità e competenze sociali;) Secondo punto: http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/05226dl.htm DL 226 5/10/2005 http://www.gildains.it/news/dettaglio.asp?id=1576 informativa al MIUR della Gilda (Aprile 2011) http://www.gildains.it/public/documenti/1576DOC-714.pdf notare art. 14 Le motivazioni estrinseche sono deboli perché sorrette solo da insufficienti di introdurre il plurilinguismo nel sistema scolastico italiano. Per esempio l’ultima iniziativa di formazione linguistica-CLIL per insegnanti DNL (secondo punto dell’elenco) determinerà solo 1500 partecipanti che dovrebbero essere avviati ai corsi da settembre, sui 13000 ammessi in tutta Italia.

Motivazioni intrinseche Necessario completamento della professionalità delle discipline professionalizzanti Potenziale il profilo formativo dell’Istituto Integrare l’offerta formativa della seconda lingua Sviluppare interesse e attitudini multilingue Diversificare metodi e forme di apprendimento/insegnamento in classe Migliorare la comprensione di contenuti curriculari Maggior motivazione e migliori contesti di apprendimento della L2. 1 (preparazione all’internazionalizzazione, negli studi futuri e nella vita lavorativa) 6 e 7. a) maggiore riflessione metalinguistica (esempio tempo- time, wheather, tense) 6. Conseguenza del punto 5 e del fatto che attività più ricche di procedure (spesso di codifica-decodifica) sfruttano maggiormente le risorse latenti e l’autonomia degli studenti, la comunicazione e le strategie collaborative, richiedono maggior sforzo di rappresentazione e sistematizzazione a discapito delle lezioni da uno a molti nella L1 il cui linguaggio si dà per scontato e i contenuti sono quasi sempre presentati già pre-ordinati nella versione finita, favorendo la passività.

Non esempi di CLIL Trattare un argomento inerente la specializzazione da parte del docente L2 senza che l’insegnante della disciplina DNL svolga alcun ruolo attivo nella stessa classe Trattare un approfondimento, leggere o proporre esercizi in L2 relativi ad argomenti già introdotti e sviluppati in L1. Tradurre da L2 a L1 o viceversa un testo su un nuovo argomento curriculare.

Esempi di CLIL Sviluppare in L2 un’attività strutturata su un argomento inerente la specializzazione in collaborazione col docente L2 + attività di rinforzo o verifica sulla DNL Il docente DNL sviluppa, per una parte del programma, attività strutturate che richiedono acquisizione di concetti curriculari e abilità linguistiche e comunicative in L2 e condivide verifiche con l’insegnante L2. Il CLIL richiede sistematicità. Alcuni aspetti possono essere trattati in L1 successivamente alle lezioni CLIL, con le quali si devono gettare sempre almeno le basi di un argomento nuovo. Per materie complesse anche la riflessione metacognitiva, o attività di problem solving possono essere condotte in L1 o in lingua mista (es. mappa concettuale bilingue), per garantire comunque l’accesso alla comprensione profonda.

Il CLIL richiede in particolare Sequenzialità concettuale del contenuto Scaffolding = Sostituzione delle spiegazioni con attività ed esercitazioni che permettano di ripartire il compito cognitivo integrandolo con processi comunicativi Stimolare particolari funzioni della lingua 2. Cooperazione armoniosa tra 1, 2 e 3. Assessment misto (su contenuti + L2) My family and friend; 2. My School; 3. Famous People; 4. Saving the Rain Forests. Tutto in L2, compreso il supporto linguistico: audio-glossario; attività task oriented, in genere a coppie, a rotazione, o a piccoli gruppi. Un esempio interessante: un membro del gruppo va alla parete a leggere quanti più possibili elementi di descrizione da un elenco; li riporta ai compagni del gruppo che, dopo aver ascoltato e/o trascritto la descrizione, identificano il concetto descritto all’interno del testo completo che hanno a disposizione. Un importante shift metodologico consiste nel massimizzare il trasferimento delle abilità linguistiche tra alunni tramite lavori di gruppo e nell’uso delle tecnologie per registrare versioni ottimizzate di audio-presentazioni. Queste avrebbero anche il vantaggio di essere riascoltabili dall’ins. di inglese. 3. Linguaggi descrittivi, informali, gergali, relazionali, strutturali, etc.

Risorse & supporto Insegnanti esperti della DNL con esperienza didattica di insegnamento della DNL, con livello C1 ed esperienza didattica nell’insegnamento della L2. Supervisione e collaborazione insegnanti L2, es. preparazione materiali testuali e/o audio o rilettura / riascolto degli stessi preparati nelle lezioni CLIL DNL. Lezioni CLIL svolte col supporto di docenti di discipline affini madrelingua in visita o in contatto telematico – gemellaggio elettronico curriculare Formazione ins. DNL lingua L2 liv. B1 + linguaggio di comunicazione in classe uniforme con quello usato dall’insegnante di lingua 2 (con alcune compresenze) È proprio perché tale condizione non esiste che le lezioni comportano uno shift metodologico (scaffolding). E’ necessario un feedback per assicurarsi che la lingua 2 non sia snaturata o comunque non scenda al di sotto del livello praticato nelle lezioni di lingua. Il rischio che l’insegnante DNL poco esperto e poco abile della L2 “contagi” con la sua impostazione gli alunni dovrebbe essere risolto tramite l’uso di materiali (testi ed audio) originali e dando più spazio all’ascolto di questi che alla spiegazione in L2 approssimativa.