Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo epsilon Ambiente dapprendimento con TD Realizzazione di un ipertesto.
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
I protagonisti (CHI) Docenti corsisti Alunni di ogni ordine di scuola PREMESSE DIDATTICHE.
Proff. Miscia Roberta e Peca Emanuela
Castel di Sangro a.s 2010/2011. PREMESSA Questo progetto-laboratorio ha lo scopo di rendere consapevole lalunno dellenorme utilita che puo avere il.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
29/1/2014 Wikidizionario. 29/1/2014 Wikidizionario Professori responsabili: Ana Márcia Paiva, Cecilia Grego e Enrico Bavastrello Classi coinvolte: 2ª
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
10 Aprile 2010 Premio A scuola di innovazione Collaborare in classe con le nuove tecnologie Istituto Comprensivo di Carnate (MI) Classe: 2^C Insegnante:
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
“Oltre l’aula” Progetto trasversale in modalità di apprendimento collaborativo a distanza con l’utilizzo dell’ambiente virtuale tridimensionale Materie.
Sceneggiatura lezione con LIM
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
La Lavagna Interattiva Multimediale
PIANO OFFERTA FORMATIVA
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
“L’altra faccia della luna”
Idea di Progetto. Comunica: è la soluzione sviluppata da RicercAzione associati e Omnia comunicazione per creare un vero e proprio canale televisivo interno.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
SCEGLIERE UN CELLULARE
Prof. Antonio Martano ITIS “Pacinotti” Taranto
PERCHÉ L’EUROPA? MATERIE COINVOLTE: STORIA E DIRITTO
Cenabimus apud Romanos
Dopo la Scuola Secondaria
Le frontiere dell’alimentazione
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
1 …Quale futuro? Energia… Prof. Paolo Pelli. 2 Definizione del problema.
Cittadinanza europea: quale significato?
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Energie rinnovabili e protocollo di Kyoto
Lo sviluppo sostenibile Comunicare l’ambiente ed i suoi rapporti con l’economia.
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Le operazioni aritmetiche
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Materia coinvolta :Italiano Classe 3°anno di corso al liceo
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Come vincere alla roulette
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
Perché le TIC nella Didattica
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Transcript della presentazione:

Radio 10&Lode – Una radio… di classe ! Materie coinvolte: Tutte Target : Scuola Secondaria Progetto classe [SU05a]

Hanno realizzato il progetto: Elena De Santis Liliana Di Perna Sandra Imperiali Giuseppe Landolfi

Definizione del Problema 1. In che modo possiamo inserire la vita di ciascuno di noi nella scuola e la scuola nella vita di tutti? 2. Che fare per rendere noto all’esterno quanto facciamo durante le ore di lezione? 3. Come “aprire le pareti” dell’aula per far sentire la nostra voce e far incontrare ciò che sta dentro con ciò che sta fuori?

L'attività radiofonica è stata scelta perché come strumento di comunicazione verbale permette un coinvolgimento delle studentesse e degli studenti sin dal primo anno.

Finalità 1. Aiutare gli studenti a percepire la vita scolastica non come una parentesi di “irrealtà” nella propria vita “vera”, ma come un momento significativo del vissuto quotidiano: non scholae, sed vitae discimus! 2. Far cimentare i ragazzi con un lavoro (apparentemente) non finalizzato alla logica scolastica dell’apprendimento codificato, ma che in quest’ultimo può trovare strumenti, materiali, spunti di riflessione. 3. Attivare un canale di comunicazione informale tra scuola e famiglie, nonché tra scuola e territorio. 4. Consentire il passaggio dall'uso dell'italiano come fine all'uso dell'italiano come mezzo. 5. Utilizzare la/le L2 come vero e proprio strumento di comunicazione al di fuori del contesto prettamente scolastico. 6. Favorire un processo di interazione multipla: interazione diretta tra i/le partecipanti in studio e interazione indiretta con i/le radioascoltatori/trici. 7.Potenziare i processi di alfabetizzazione del linguaggio radiofonico. 8 Acquisire consapevolezza del mondo di integrazione tra realtà e riproduzione nell’ambito della comunicazione dei mass media.

Obiettivi Progettare un programma/palinsesto radiofonico che risulti funzionale non soltanto alle esigenze che vengono dalle tradizionali attività scolastiche, ma anche a quelle della realtà esterna alla scuola (promozione/informazione attività) e che dia spazio alla creatività degli studenti. Raccogliere e selezionare materiale utile alla realizzazione del programma/palinsesto con notizie di interesse locale e/o scolastico e con approfondimenti culturali, dibattiti, musica, etc. Sviluppare competenze nell’ambito della scrittura e lettura in L1 L2 Favorire aumento di competenze informatiche

Realizzare il numero 0 di tale programma ovvero il primo palinsesto della radio. Mettere in onda e/o pubblicare sul web quanto prodotto. Fare un bilancio del lavoro svolto (con analisi del feedback) valutandone i punti di forza e i punti di debolezza onde correggerli in sede di progettazione del numero/palinsesto successivo.

Attività, Fasi e Tempi Attivazione prerequisiti (10 h) Scelta argomenti da trattare (2 h) Ulteriore ricerca, approfondimento e messa a punto finale sugli argomenti scelti (4 h) Fase di registrazione argomenti (10 h) Post Produzione Audio (5 h) Creazione sito web per pubblicazione contenuti audio (6 h) Presentazione del lavoro (3 h)

Dettagli Il progetto è suddiviso in 7 fasi. Il lavoro è collaborativo per gruppi di allievi che condividono i risultati. Le attività proposte nelle varie fasi sono strutturate in modo che sia necessario completarle tutte nella sequenza cronologica proposta. Ciascun gruppo di lavoro sarà formato da 3 studenti.

Prerequisiti Saper usare software per l’elaborazione audio Saper creare semplici pagine web per pubblicare in rete i file audio Possesso delle quattro abilità linguistiche di base in L1 e in L2 (per la versione multilingue), soprattutto in ordine alla comunicazione verbale orale (parlare e leggere per essere ascoltati da altri). Capacità di navigazione in Internet. Tali prerequisiti sono necessari all’interno del gruppo, non per ogni singolo studente

Setting Tecnologico Hardware: almeno 1 PC con microfono, casse audio e stampante + connessione Internet a scuola ; PC degli studenti e dell’insegnante (a casa) preferibilmente con connessione Internet e posta elettronica Software: MS Windows Office Word (per la stesura dei testi); sw per la creazione / rielaborazione dei file multimediali da trasmettere ; sw per la pubblicazione in Internet di detti file Spazio web per la pubblicazione del programma/palinsesto web-radio *un computer almeno per ogni gruppo di lavoro

Abilità introdotte o consolidate Manipolare file audio Intervenire sui testi Inserire sigle, effetti, tagli, normalizzare il volume dei file audio Valutare i materiali proposti e ricercarne di nuovi Progettare e creare siti web Realizzare programmi anche in inglese e/o francese e/o spagnolo Presentare il lavoro ultimato in rete

Diario di bordo presentazione del progetto agli studenti fattibilità del progetto espressa dagli studenti con messa in evidenza delle eventuali difficoltà individuazione delle eventuali difficoltà uso di eventuali lezioni per il superamento delle difficoltà espresse distribuzione degli incarichi in collaborazione con gli studenti; pianificazione dei compiti; definizione dei tempi all’interno degli incarichi stima del tempo complessivo (40 h) Socializzazione ed integrazione degli alunni delle varie classi Carta di buon comportamento

Valori delle risposte 1 = Non soddisfa i criteri 2 = Soddisfa alcuni dei criteri 3 = Soddisfa la maggior parte dei criteri 4 = Soddisfa tutti i criteri