CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

TUMORI DIFFERENZIATI DELLA TIROIDE
TERAPIE ADIUVANTI e CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
Problemi stadiativi nel cancro dell’esofago e del cardias
Due storie diverse due domande al genetista
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Paola.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
L’ Esperienza Ferrarese
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Istituto Ninetta Rosano-Clinica Tricarico
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
TORINO 08 GIUGNO 2011 Caso clinico C.L. ♀ 58 anni Ruth ROSSETTO 1 1.
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Neoplasie ormono - dipendenti
DIVISIONE UNIVERSITARIA DI UROLOGIA II (Dir.: Prof. Dario Fontana)
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Istituto Regina Elena, Roma
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LINFOMA FOLLICOLARE IN LINFONODO INGUINALE IN DONNA
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Patrizia Pellegrini Azienda Ospedaliera.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma pancreatico metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Federica Mazzuca Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
ESMO-ECCOBerlino, settembre 2009
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
Riccardo Gionata Gheri
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
Casi Clinici Elena Verzoni Oncologia Medica Fondazione IRCCS
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Caso Clinico G. Cartenì Direttore U.O.S.C. di Oncologia Medica A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli.
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
Neoplasie del testicolo
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Gabriele Luppi DH Oncologia
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di Oncologia ed Endocrinologia Clinica A.O.U. Federico II

La paziente: Donna di 71 anni A.fam.: ca dell’esofago (padre), ca del pancreas (madre), mieloma multiplo (sorella) A.fis.: menarca a 13 anni; 1 gravidanza (37 anni); fumatrice di 20 sigarette/die da oltre 50 anni APR: ipertensione arteriosa ed ipercolesterolemia in trattamento farmacologico; ipotirodismo controllato con Eutirox 50 microg.

Diagnosi Settembre 2009: pratica mammografia che evidenzia nodulo di 20 mm al QSE dx

Diagnosi Settembre 2009: pratica mammografia ed ecografia che evidenziano nodulo di 20 mm al QSE dx Fnac positivo per cellule maligne Stadiazione preoperatoria negativa

Trattamento 1 Ottobre 2009: la paz viene sottoposta ad intervento chirurgico di quadrantectomia supero-esterna destra con linfoadenectomia ascellare omolaterale D.I.: CDI pT2 (2,3cm), G3, N1 (2/13), ER 90% PgR 70%, Ki67 20%, cerbB2 negativo Gennaio 2010: termina CT adiuvante con ACx4 Febbraio 2010: pratica RT sul parenchima mammario residuo ed inizia terapia ormonale con TAM (Protocollo FATA). Follow up negativi fino a maggio 2011 quando si evidenziano multipli noduli polmonari (i maggiori a destra di 25 e 20 mm) ed incremento del CEA e TPA

Trattamento 2 Maggio 2011: sospende OT ed inizia terapia con Taxolo-Avastin, interrotta dopo 3 cicli per ulteriore incremento della pressione arteriosa non controllata con ter.farmacologica; SD delle lesioni polmonari con riduzione dei marcatori Agosto 2011: inizia terapia con I.A. Febbraio 2012: ulteriore progressione a livello polmonare per comparsa di nuove lesioni ed incremento delle precedenti, le maggiori di 42 e 28 mm; aumento dei marcatori tumorali Sospende ormonoterapia

Trattamento 3 Marzo 2012: inizia trattamento di II linea con Abraxane 260 mg/mq ogni 3 settimane Giugno 2012: dopo 4 cicli di trattamento pratica TAC TB di rivalutazione che evidenzia remissione parziale delle lesioni polmonari (riduzione numerica e volumetrica); netta riduzione dei marcatori Continua Abraxane fino ad un totale di 8 cicli (ultimo in data 10/09/2012) 21/09/2012: pratica TAC TB di rivalutazione (in attesa di referto)

Eventi Avversi Alopecia gr2 Astenia gr2 Assenza di tossicità ematologica eccetto leucopenia gr1 al IV ed al VI ciclo Parestesie di gr1 a mani e piedi ed artralgie diffuse di gr 1 dal VII ciclo

Riepilogo caso clinico Periodo Trattamento Evoluzione clinica Settembre 2009 Diagnosi di ca mammario Novembre 2009- Maggio 2011 CT adiuvante; RT; OT con TAM Aumento dei marcatori e progressione a livello polmonare (multiple lesioni bilaterali) Maggio 2011- Agosto 2011 Taxolo-Avastin Sospeso per ipertensione arteriosa; riduzione dei marcatori e SD delle lesioni polmonari Agosto 2011- Febbraio 2012 I.A. Aumento dei marcatori e progressione polmonare (incremento numero e dimensioni delle lesioni secondarie) Marzo 2012- Giugno 2012 Abraxane 4 cicli Riduzione dei marcatori e remissione parziale dei secondarismi polmonari Giugno 2012- Settembre 2012 Abraxane ulteriori 4 cicli per un totale di 8 In attesa di rivalutazione strumentale