INCIDENTI DOMESTICI S.Felice s/P 17 novembre 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

PATOLOGIE DA AGENTI FISICI
IL PRIMO SOCCORSO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Apparato cardiocircolatorio -
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Nozioni di primo soccorso
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
Emergenze mediche Prof.ssa Marinella Astuto
Ostruzione delle vie aere
Università degli Studi di Catania Corso di laurea in Medicina e Chirurgia Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche “Anestesiologia e Rianimazione”
MISERICORDIA DI ROMA APPIO TUSCOLANO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
URGENZE PEDIATRICHE A cura di Alessandro Spagnuolo e Reginella Gatti – Croce Verde Lissonese.
Emergenze Ambientali RegioneLombardia 2006 Capitolo 7.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
LO SHOCK.
IL MICROCLIMA.
Svenimento – Perdita di coscienza – Epilessia – Crisi isterica
Manuale per la formazione
Nozioni base di primo soccorso animale
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
Valutazione delle funzioni vitali
Colpo di Calore Congelamento.
SQ.ORSI 2007/08.
Infarto e Angina pectoris
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CROCE VERDE PORTO S ELPIDIO ARGOMENTI ARGOMENTI IL CUORE IL CUORE EMERGENZE EMERGENZE CARDIACHE CARDIACHE STATO DI SHOCK STATO DI SHOCK EDEMA POLMONARE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Le Emergenze Ambientali
Epilessia a scuola.
PATOLOGIE TRAUMATICHE
a cura della Commissione Centrale Medica
Altre Patologie Mediche
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Occhio ai nuovi simboli di pericolo per i prodotti chimici
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana
Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Prevenzione e Protezione
CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Cosa fare in caso di …………..
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
IL SOGGETTO IN STATO DI Dr. Roberto L. Ciccone.
Le regole per soccorrere  non nuocere  mantenere la calma  chiamare tempestivamente il 118  non spostare il ferito  non fare ressa attorno al ferito.
Norme basi di Primo Soccorso I Livello Formazione Volontari Gruppo Misericordia di Livorno.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Scuola ladina di Fassa. Prevenzione La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire incidenti La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
MALORI DI DIVERSA ORIGINE
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
LE EMORRAGIE DELLE VENE VARICOSE CAUSA: Malfunzione delle “VALVOLE A NIDO DI RONDINE” delle vene VALVOLE A NIDO DI RONDINE: permettono al sangue di fluire.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE.
Transcript della presentazione:

INCIDENTI DOMESTICI S.Felice s/P 17 novembre 2005 I dati in Italia ogni anno: 3.000.000 persone colpite ( 5% della popolazione) 7000 morti Fonte Ministero della Salute

INCIDENTI DOMESTICI S.Felice s/P 17 novembre 2005 79% sono colpite le donne 52% avvengono in cucina Fonte OMS

INCIDENTI DOMESTICI S.Felice s/P 17 novembre 2005 Questo significa che nell’ area Nord dei Comuni della Bassa Modenese il valore atteso è: 4000 incidenti domestici / anno

INCIDENTI DOMESTICI CAUSE: Distrazione Superficialità Inosservanza norme di sicurezza Conservazione apparecchi e sostanze chimiche pericolose Inadeguata cultura della sicurezza e prevenzione

Gli interventi specifici di primo soccorso nell’ ambiente domestico

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico                                      Il Pronto Soccorso è l'intervento prestato da personale sanitario Il Primo Soccorso è l'aiuto dato al soggetto, infortunato o malato, da personale non qualificato, in attesa dell'intervento specializzato

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico                                     Gli interventi specifici di primo soccorso si possono avere per: patologie di natura medica patologie di natura traumatica

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso nell’ambiente domestico                                      Anche nel primo soccorso è opportuno saper riconoscere e distinguere i casi di emergenza da quelli di urgenza. L’Emergenza è una patologia che pone il soggetto in imminente pericolo di vita. L’Urgenza è una patologia che non pone il soggetto in imminente pericolo di vita.

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico                                      Nell’Emergenza occorre intervenire con immediatezza. Nell’Urgenza l'intervento non richiede l'attivazione in tempi immediati ( può essere non differibile o relativamente differibile).

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico                                                           Sono patologie di natura medica : l'angina pectoris e l'infarto l’insufficienza respiratoria l’ictus le intossicazioni e gli avvelenamenti l'epilessia il coma l'urgenza diabetica lo shock e lo svenimento

Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico                                      Sono patologie di natura traumatica : le ferite le emorragie i corpi estranei oculari la folgorazione le ustioni i traumi i morsi di animali e le punture da insetto

INCIDENTI e PATOLOGIE IN AMBITO DOMESTICO Scopo di queste 3 serate: Inquadrare il problema “incidente domestico” Inquadrare il problema “malori in ambiente domestico” Dedicare l’attenzione all’età pediatrica Descrivere l’organizzazione locale dell’emergenza - urgenza extraospedaliera ed intraospedaliera e le loro potenzialità in funzione delle attese della popolazione

Emergenza sanitaria Valuta rischio ambientale Valuta stato coscienza Attiva il 118 Valuta le vie aeree Valuta come respira Valuta caratteristiche polso e pressione

PATOLOGIE DI NATURA MEDICA Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso e l’ambiente domestico PATOLOGIE DI NATURA MEDICA

L'angina pectoris e l'infarto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico L'angina pectoris e l'infarto                  Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi più industrializzati Le forme più comuni di tali patologie sono l'angina pectoris l'infarto

L'angina pectoris e l'infarto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico L'angina pectoris e l'infarto L’angina pectoris e l’infarto miocardico sono provocati rispettivamente da un restringimento o da un’occlusione di una o più arterie coronarie (le arterie che portano sangue ossigenato al cuore) Il restringimento delle arterie coronarie è legato per lo più all’aterosclerosi

ANGINA PECTORIS

INFARTO MIOCARDICO

I fattori predisponenti sono: Ipertensione arteriosa Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ed ambiente domestico ANGINA ed INFARTO MIOCARDICO I fattori predisponenti sono: Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia (alimentazione ricca di grassi e scarsa attività fisica ……) Diabete Fumo Obesità

Angina ed Infarto Miocardico Patologie di Natura Medica Angina ed Infarto Miocardico Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso             L'infarto si manifesta con un dolore toracico tipico: di norma al centro del torace e dietro lo sterno di durata, in genere, superiore a venti minuti intenso e con irradiazioni al collo, alla mandibola, agli arti superiori ed all'addome Il dolore dell’angina è simile, ma meno intenso e duraturo

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Infarto Miocardico Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Il soggetto con infarto può inoltre presentare : difficoltà respiratoria ansia, angoscia, vomito sensazione di svenimento sudorazione fredda

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Infarto Miocardico Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Nel soggetto privo di conoscenza si dovrà: Chiamare 118 controllare se respira e se batte il cuore slacciare le cinture e allentare gli abiti eseguire la rianimazione cardiopolmonare (se indicata)

Nel soggetto cosciente si dovrà: chiamare 118 Patologie di Natura Medica Infarto Miocardico Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Nel soggetto cosciente si dovrà: chiamare 118 mantenere la vittima calma e immobile controllare se respira e batte il cuore farlo adagiare in posizione semiseduta

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'angina pectoris Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                  Nell'angina pectoris il primo soccorso dovrà essere rivolto a: mantenere calmo il soggetto mettere il soggetto in posizione di riposo informarsi se il soggetto ha assunto farmaci del tipo nitroderivati (es. trinitrina) trasportare in ospedale per le opportune terapie

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso              L'insufficienza respiratoria si determina quando il polmone non è in grado di assicurare un'adeguata ossigenazione del sangue arterioso Può essere dovuta ad ostruzione e/o ad inalazione di sostanze tossiche o a malattie

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Nel soggetto vittima di insufficienza respiratoria cosciente si farà mettere il paziente in posizione semiseduta in attesa dell'arrivo del 118

Le posizioni di sicurezza   

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                  Nel soggetto vittima di insufficienza respiratoria incosciente si adotteranno i seguenti interventi: posizione supina assicurare la pervietà delle vie aeree controllare se ci sono il respiro ed il polso chiamare il 118

Le posizioni di sicurezza   

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'insufficienza respiratoria da ostruzione delle vie aeree può essere dovuta a - ricaduta all'indietro della lingua - corpi estranei - lesione ai tessuti da traumi Gli interventi prevedono: la valutazione della coscienza e delle funzioni vitali e verifica della pervietà delle vie aeree manovre per la liberazione delle vie aeree

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ostruzione delle vie aeree                 Le manovre per la liberazione delle vie aeree sono: colpi vigorosi nella zona interscapolare manovra di Heimlich

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                  Nella manovra di Heimlich in soggetto cosciente il soccorritore si posiziona dietro alla vittima 5 colpi dorsali 5 spinte addominali le pone una mano stretta a pugno a metà tra ombelico e parte inferiore dello sterno stringe con l'altra mano il pugno e comprime la zona dal basso verso l'alto bruscamente ostruzione delle vie aeree

L'insufficienza respiratoria Patologie di Natura Medica L'insufficienza respiratoria Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ostruzione delle vie aeree PAZIENTE INCOSCIENTE                  respirazione bocca a bocca (5 insufflazioni) 15 compressioni toraciche e 2 insufflazioni e così via fino all’arrivo dei soccorritori

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Ictus Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Si parla di ictus quando un’area cerebrale viene danneggiata perché privata di sangue ossigenato, per chiusura o rottura di un’arteria cerebrale, parleremo quindi di: Trombosi cerebrale Emorragia cerebrale

     ICTUS ISCHEMICO

     ICTUS EMORRAGICO

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Ictus Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Sintomi e segni: Mal di testa Confusione Perdita di funzione o paralisi delle estremità, in genere da un lato Difficoltà nel parlare Coma

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Ictus Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare : Paziente cosciente : Controllare le vie aeree Mantenere calmo il paziente Controllare il respiro ed il polso Non somministrate nulla per via orale Mantenetelo al caldo Chiamare 118

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Ictus Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare : Paziente incosciente : Controllare le vie aeree Mettere in posizione laterale di sicurezza in attesa dell’ambulanza Chiamare 118

Posizione Laterale di Sicurezza 1 2 3 4

Avvelenamenti... Accidentali Da T.S Da farmaci Da chimici Da gas (monossido di carbonio) Da abuso alcolico Da sostanze stupefacenti

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      L’avvelenamento è un processo patologico dovuto all’azione tossica di sostanze aventi caratteristiche di veleni. Si definisce veleno qualsiasi sostanza che inalata, ingerita, applicata sulla cute o iniettata produce danni nell’organismo

MODALITA’ DI INTOSSICAZIONE

     MODALITA’ DI INTOSSICAZIONE

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Una sostanza chimica può determinare lesioni nel primo punto di contatto con l’organismo e quindi agire con (meccanismo irritativo) Altre sostanze possono avere un effetto tossico legato al loro assorbimento, con danno a uno o più organi interni (meccanismo lesionale)

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      meccanismo irritativo Sulla pelle: Dermatiti Ustioni chimiche Sugli occhi: Infiammazioni Ulcerazioni della cornea

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      meccanismo irritativo Sulle vie aeree Rinite, faringite, laringite Bronchite, polmonite Stimolazione della tosse Costrizione delle vie aeree (broncospasmo)

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      meccanismo irritativo Sulla via digerente: Lesioni ulcerative all’esofago Lesioni ulcerative dello stomaco Perforazione dello stomaco

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      meccanismo irritativo Nel punto di inoculazione: Reazione locale a morso di animale velenoso Reazione locale ad iniezione di sostanza tossica

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso ALCALI Pulitori per forni Sgorgatori (soda) Ammoniaca Detersivi per lavastoviglie ACIDI Pulitori per metalli (ac.fosforico) Disincrostanti (ac. Cloridrico) Anticalcare (ac fosforico ed acetico)

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso SCHIUMOGENI Detergenti per panni Detergenti per pavimenti ACIDI Antiruggine (ac fluoridrico) ALCALI Candeggina Sgorgatori

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso SOLVENTI Alcol Trielina Acqua ragia Benzina e derivati TOX per Mucose Polmone Fegato SNC

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Colle

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Insetticidi (piretro) Naftalina Canfora Ratticidi Lumachicidi

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso TARMICIDI INSETTIFUGHI

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso CREME SOLARI

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso IGIENIZZANTI PER WC SGORGATORI

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso DENTIFRICI SAPONI LACCHE GEL PROFUMI ACETONE SMALTI TRUCCHI DECOLORANTI PER CAPELLI TINTURE

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso PRODOTTI NON TOSSICI SILICE FOGLI DI ALLUMINIO COLLA TEMPERE MERCURIO DEI TERMOMETRI FERTILIZZANTI PIASTRINE ANTIZANZARE SPIRALETTE ANTIZANZARE SALI DA BAGNO BURROCACAO GEL PER CAPELLI OLIO PER BIBMI CADELE

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Pile Nicotina In 2 cm c’è una dose letale per un bimbo !

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Cosa fare   ?   Tutte le sostanze chimiche riconosciute pericolose e i preparati che le contengono devono avere una scheda informativa che deve anche contenere tutte le indicazioni sulle misure di pronto soccorso da prestare in caso di accidentale contatto con le sostanze stesse. PRENDERE IL CONTENITORE O LA SCHEDA !!

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di ingestione di sostanze tossiche Raccogliere tutte le informazioni possibili sul tossico ingerito Non provocare il vomito Non fare bere nulla all’intossicato Attivarsi per il trasporto in ospedale Fornire ai sanitari tutte le informazioni possibili sul tossico e la quantità ingerita

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di inalazione di gas, vapori, fumi tossici: Avvicinarsi con prudenza per evitare di rimanere intossicati, è preferibile munirsi di indumenti di protezione e di maschere Aerare l’ambiente Allontanare il soggetto dalla fonte di avvelenamento Rimuovere gli indumenti contaminati Attivarsi per il trasporto in ospedale Fornire ai sanitari tutte le informazioni di cui si è in possesso

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      intossicazione da fumo d’incendio La tossicità dei gas e dei fumi è la più importante causa di morte durante gli incendi I gas di combustione più frequenti sono l’anidride carbonica, il monossido di carbonio, l’anidride solforosa, l’acido cianidrico

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di contatto cutaneo con sostanze tossiche: Allontanare il Paziente dalla fonte d’intossicazione, evitando di entrare in contatto con la sostanza (usare i guanti) Sciacquare immediatamente con abbondante acqua tutte le zone del corpo esposte al tossico

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di contatto cutaneo con sostanze tossiche secche: Per le sostanze secche come la calce o che reagiscono pericolosamente con l’acqua non sciacquare ma spazzolare via la sostanza facendo attenzione a non lesionare la pelle

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di contatto cutaneo con sostanze tossiche: Rimuovere tutti gli indumenti e gli oggetti contaminati quindi sciacquare nuovamente la cute Attivarsi per il trasporto in ospedale Fornire ai sanitari tutte le informazioni di cui si è in possesso

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di contatto oculare con sostanze tossiche: Mantenere l’occhio ben aperto Lavare l’occhio con abbondante quantità di acqua per 5 – 10 minuti

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Avvelenamenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso      Cosa fare in caso di contatto oculare con sostanze tossiche: Non usare getti d’acqua violenti Non mettere colliri né pomate Coprire l’occhio con garza, senza comprimere e se possibile coprire anche l’occhio sano Attivarsi per il trasporto in ospedale Fornire ai sanitari tutte le informazioni di cui si è in possesso

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso    La permanenza prolungata in ambienti surriscaldati può provocare patologie diverse, che si tende oggi a riunire sotto la dizione “malattia da calore” Tali manifestazioni sono: la sincope da calore i crampi muscolari da calore l'esaurimento da calore il colpo di calore

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso       Il colpo di calore rappresenta senza dubbio la forma più grave ed in grado di compromettere la vita del soggetto Esso si determina per arresto dei meccanismi di regolazione della temperatura corporea conseguente all'esposizione a temperatura elevata e ad affaticamento fisico

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso       Segni e sintomi fondamentali del colpo di calore sono: colorito del volto rosso intenso elevata temperatura corporea pelle secca e molto calda alterazione della respirazione possibile perdita di coscienza

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Trattamento preospedaliero del colpo di calore togliere gli indumenti trasportare la vittima in un luogo fresco e ventilato spugnarlo con acqua fresca e applicare borse di ghiaccio sul capo

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso       L'esposizione prolungata a basse temperature provoca un raffreddamento generalizzato del corpo, fino all’ Assideramento I sintomi e i segni fondamentali sono: brividi e sensazione di intorpidimento sonnolenza e perdita della coordinazione motoria apatia progressiva

Il colpo di calore e gli assideramenti Patologie di Natura Medica Il colpo di calore e gli assideramenti Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso       L'intervento di primo soccorso nell’ assideramento richiede: la sostituzione degli indumenti umidi con altri asciutti il trasporto dell'infortunato in ambiente caldo l'eventuale trattamento dello shock Non vanno somministrati alcoolici

..Crisi epilettica... Per definizione la crisi epilettica prima o poi cesserà Assicurarsi della pervieta’ vie aeree(attenzione alle dita) Contenere e proteggere il paziente Verificare se e’ avvenuta morsicatura della lingua o perdita d’urine.

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'epilessia Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                              L’Epilessia è il cortocircuito di alcuni neuroni che scaricano impulsi attivando disordinatamente i muscoli Si puo’ manifestare con: fase tonica (irrigidimento muscolare) fase clonica o convulsioni fase successiva o post-critica

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'epilessia Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                             Nella fase tonica il corpo diventa rigido per una durata non superiore a 30 secondi può bloccarsi il respiro e il soggetto può mordersi la lingua inoltre il soggetto può avere la perdita di feci ed urine

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'epilessia Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                              Nella fase clonica il soggetto è scosso da violenti movimenti a scatti, per circa 1-2 minuti Può emettere bava dalla bocca e può diventare cianotico

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'epilessia Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                              Nella fase successiva si ha la ripresa della coscienza con vertigini e confusione Possono residuare per parecchie ore un'emicrania ed un lieve stato confusionale.

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'epilessia Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Il trattamento d'urgenza richiede: adagiare il soggetto in posizione laterale di sicurezza allentare gli abiti stretti proteggere la vittima da lesioni, evitando gli urti, ma senza frenare le convulsioni mettere il soggetto a riposo dopo la fase clonica e controllare i  segni vitali

La posizione laterale di sicurezza   

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Il coma Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Lo stato di alterazione della coscienza può presentarsi: come stato confusionale come totale perdita della coscienza con mancata risposta a stimoli verbali tattili e dolorifici (coma)

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Il coma Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                              Nella valutazione si considerano apertura degli occhi risposta verbale risposta motoria a stimoli vari

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Il coma Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Le cause del coma sono svariate (vascolari, traumatiche, da sostanze, ecc.) Va subito allertato il 118 ed il soccorritore dovrà: verificare lo stato della coscienza - della respirazione della circolazione controllare se vi sono stati traumi o se sono in atto emorragie

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'urgenza diabetica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                      Nel soggetto diabetico si possono avere due tipi di crisi: iperglicemica o coma diabetico Ipoglicemica Si tratta in entrambe le situazioni di emergenze che necessitano dell'intervento del 118

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'urgenza diabetica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                       Nell'iperglicemia si avrà: insorgenza graduale dei sintomi secchezza della bocca e sete, dolori addominali con vomito irrequietezza e stato confusionale, cefalea e alito acetonico coma con sospiri, polso rapido e debole, pelle secca e calda E' sempre necessario l'intervento del medico

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso L'urgenza diabetica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                        La crisi ipoglicemica è un evento ancora più grave i sintomi sono: vertigini comportamento anomalo e fame convulsioni polso rapido pelle pallida e sudata E' sempre necessario l'intervento del medico

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Lo shock Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                  Lo Shock rappresenta una grave perturbazione emodinamica e metabolica dell'organismo, causata dall'incapacità del sistema circolatorio a fornire un adeguato apporto ematico agli organi vitali le cause possono essere: diminuzione del volume ematico vasodilatazione deficit della pompa cardiaca

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Lo shock Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                  L'organo più sensibile allo shock è il cervello che può subire danni irreversibili I sintomi e i segni sono: volto, labbra ed unghie pallide estremità fredde e sudate polso frequente e difficile da palpare Ipotensione respirazione rapida e superficiale alterazione della coscienza.

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Lo shock Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                   Le cose da non fare nello shock sono: spostare il paziente somministrare bevande avvicinare la vittima a sorgenti di calore

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso Lo shock Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                 Le cose da fare, invece, sono: coprire il paziente con una coperta porre il paziente in posizione antishock liberarlo da tutti gli indumenti che lo stringono controllare le funzioni vitali

Le posizioni di sicurezza   

Patologie di Natura Medica Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso lo Svenimento Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso               Nello Svenimento (sincope) si ha una perdita non completa della coscienza le cui cause sono: stress emotivi ambienti affollati stazione eretta prolungata forti dolori Si utilizza lo stesso protocollo dello shock

Lo svenimento... Slacciare cintura-cravatte ed ogni indumento costrittivo Sdraiare il paziente con le gambe sollevata Non somministrare liquidi

Le posizioni di sicurezza   

Le emorragie esteriorizzate Patologie di Natura Traumatica Le emorragie esteriorizzate Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                L'epistassi è la fuoriuscita di sangue dal naso per cause: locali (fragilità capillare, traumi) generali (ipertensione arteriosa) Il trattamento extraospedaliero consiste in: far sedere la persona con la testa in avanti comprimere il naso fra due dita applicare garze di acqua fredda alla radice del naso

Come arrestare una semplice Epistassi

I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso    Tra le numerose specie animali che possono arrecare danno all'uomo con morsi e punture vanno ricordate: le vipere gli imenotteri gli aracnidi e gli scorpionidi i celenterati la murena e la razza

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                             Nel mondo esistono 3500 specie di serpenti velenosi In Italia le specie velenose sono 4: vipera aspis o vipera comune vipera berus o marasso palustre vipera ammodytes o vipera del corno vipera ursinii

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                        Le vipere con il loro morso inoculano numerose tossine E' importante stabilire se a mordere è stato un serpente velenoso o meno Il morso della vipera è riconoscibile dalla presenza di due forellini distanziati di 1 cm

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                           Gli effetti locali compaiono in pochi minuti e sono: dolore edema esteso a tutto l'arto necrosi in sede di morso chiazze emorragiche

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso   Gli effetti sistemici compaiono entro 1 ora e sono: vomito nausea dolori muscolari e articolari aumento della temperatura collasso cardiocircolatorio

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                            I provvedimenti sono: sfilare anelli, bracciali, ecc. immobilizzare la parte colpita e mantenere il paziente tranquillo e immobile trasportare sempre il paziente in ospedale (c’è tempo! anche 2 ore )

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                    Indicazioni di carattere generale: mettere acqua fredda sulla ferita non usare mai alcool sulla ferita non somministrare alcoolici

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                            Le punture da imenotteri ( vespe, api, calabroni ) sono fenomeni abbastanza diffusi La sintomatologia presenta: quadro locale (pomfo eritematoso, molto pruriginoso e dolente) reazioni sistemiche

I morsi di animali e le punture da insetto Patologie di Natura Traumatica I morsi di animali e le punture da insetto Gli Interventi Specifici di Primo Soccorso                                              Le reazioni sistemiche sono immediate (fenomeni allergici anche gravi) e tardive (manifestazioni cutanee diffuse) I provvedimenti sono: la raccolta delle informazioni sull'insetto accertarsi se il soggetto è allergico rimuovere l'aculeo impacchi con ghiaccio

L’ ACCOGLIENZA IN PRONTO SOCCORSO Il Paziente viene accolto da un IP di triage che assegna un codice colore per l’urgenza T di ATTESA Codice bianco non urgente Codice verde differibile Codice giallo breve tempo Codice rosso immediato

L’ ACCOGLIENZA IN PRONTO SOCCORSO Tale assegnazione di codici stabilisce quindi una priorità di accesso alle sale di PS È bene ricordare che questa decisione è frutto di uno specifico addestramento in linea con la letteratura e protocolli condivisi in tutta l’Azienda. L’attesa non è dovuta ad un’ingiustizia, ma all’esistenza di casi più gravi

L’iter del Paziente in PS IL PAZIENTE VIENE VALUTATO E SPESSO SOTTOPOSTO AD INDAGINI DIAGNOSTICHE IL PS NON E’ PIU’ LUOGO DI “SMISTAMENTO” DEI PAZIENTI IL PS E’ LUOGO DI DIAGNOSI PRIMARIA, CONSULENZA, TRATTAMENTO

ED ALLORA COSA SUCCEDE ? NE DERIVA CHE I TEMPI SI ALLUNGANO dall’accettazione alla dimissione o ricovero VI SONO NUMEROSI SERVIZI CHE PARTECIPANO A TALE PROCESSO (radiologia, laboratorio, consulenti etc) NON SEMPRE SI OTTIENE LA RISOLUZIONE DI UN PROBLEMA CLINICO, MA SEMPRE SI DEVE PRETENDERE UN PERCORSO CHE IDENTIFICHI LA NATURA DELLA PATOLOGIA

ED ALLORA COSA SUCCEDE ? IL PS DEVE STABILIRE SE UN PAZIENTE NECESSITA DI RICOVERO IL PS AFFIDA SEMPRE LA CURA OD IL PROSEGUIMENTO DELLE INDAGINI AL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Sono necessarie periodiche revisioni dei PERCORSI fra SERVIZI, REPARTI OSPEDALIERI e MEDICINA DI BASE