Navigli Lombardi 11.12.2013, Matteo Cappello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giardini Pensili I giardini Pensili
Advertisements

PROGETTO FETONTE IL PO E L' AMBIENTE RIVIERASCO
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Po il più importante fiume italiano
LA LOMBARDIA.
I MIEI SPAZI I MIEI PERCORSI Ilaria Cozzucoli Matricola
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Milano I Navigli.
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
Gita d’istruzione del territorio dei laghi di Varese
LA PIANURA PADANA.
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
“Le civiltà fluviali”.
IL TICINO.
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Liceo Tito Lucrezio Caro Via Roma Sarno (SA) Classe IV MS
Pavia tra il 1200 e il 1400 Epoca comunale Epoca rinascimentale
Il Danubio Il Danubio
La Lombardia economia.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Volete fare un po’ di geografia con noi
Civiltà fluviali.
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
La Mesopotamia era una regione del vicino oriente, attraversata da due fiumi, il Tigri e l' Eufrate. Il suo nome significa "terra in mezzo ai fiumi"                                                                                             Il.
All the rivers go to sea.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Geografia della Lombardia
La rinascita dopo il mille
IL VENETO: l’aspetto fisico
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Il torrente Cormôr.
Museo Patrimonio Industriale
Il Ticino, dal passato al presente Della seconda bg.
Il Cervino è probabilmente la montagna più famosa delle Alpi per il suo aspetto spettacolare, piramidale. Si trova al confine tra la Svizzera e l'Italia.
Al museo di Leonardo da Vinci Classe IV Collegio Gallio.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
Classe IV a.s Collegio Gallio
Classe IV Collegio Gallio Como
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
La pianura è una distesa di terra che non supera i 300mt.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
RICONOSCERE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO RURALE:
La Lombardia !.
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
La struttura del monastero
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
ITALIA.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Il fiume Sarno è molto bello, alla sorgente, MA….
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
I mari e le isole d'Italia
LA FRANCIA.
UNINDUSTRIA. Industriamoci : Museo del Patrimonio Industriale di Bologna Presentazione creata dalla classe 2 C Scuola Media G. Pascoli, Anzola “Gruppo.
LA CACCIA AL TESORO Proviamo a fare una caccia al tesoro su Venezia Marittima.
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
Transcript della presentazione:

Navigli Lombardi 11.12.2013, Matteo Cappello

I Navigli sono delle vie d’acqua costruite dall’uomo I Navigli sono dei canali (vie d´acqua) costruiti dall’uomo che servivano a trasportare merci e persone, e a irrigare i campi. Grazie a questi canali, Milano era una citta’ navigabile. Per questo, Stendhal, un autore francese molto famoso, disse che Milano era una delle cittá piu´ belle del mondo.

Coi Navigli, Milano era collegata alla Svizzera e al mare Adriatico I Navigli collegavano Milano a Pavia, al Lago di Como, alla Svizzera e al mare Adriatico attraverso il collegamento col fiume Po.

La costruzione dei Navigli comincio‘ gia‘ nell‘anno 1000 Gia´ in tempi antichissimi la zona in cui si trova Milano era caratterizata da tanti piccoli torrenti che rendevano florida l´agricoltura. A partire dall´anno 1000 lo stato di Milano inizio´ a lavorare su questi torrenti, collegandoli, e a bonificare i terreni paludosi. Queste opere servivano A irrigare i campi Soddisfare il bisogno d´acqua della cittá Facilitare il trasporto delle merci e del raccolto in entrata e in uscita da Milano

Il sistema dei Navigli I Navigli sono una rete di cinque canali: Il Naviglio Grande Il Naviglio Martesana Il Naviglio Bereguardo Il Naviglio Pavese Il Naviglio Paderno

Il Naviglio Grande Il Naviglio Grande venne costruito a partire dal 1179 sulla sponda sinistra del fiume Ticino e raggiunge le porte di Milano. Il Naviglio Grande venne utilizzato per il commercio delle merci provenienti dalla Svizzera.

Il Naviglio Martesana Il Naviglio Martesana fu realizzato in soli 6 anni a partire dal 1450. Il Naviglio della Martesana serviva per irrigare i campi, per il trasporto delle persone e a fornire forza motrice (tramite mulini).

Il Naviglio Bereguardo 03/11/2013 Naviglio di Bereguardo | Navigli Lombardi www.naviglilombardi.it/navigli/naviglio-di-bereguardo/ 1/7 I NAVIGLI Home > I Navigli > Naviglio di Bereguardo Il sistema Navigli Naviglio Grande Naviglio Martesana Naviglio Pavese Naviglio di Bereguardo Naviglio di Paderno I Navigli Navigare Scoprire Gustare Vivere Imparare IT ACCEDI SegnaMlaa up nd eartroa re© n2e0ll1a3 m Gaopopgale MENU www.naviglilombardi.it/navigli/naviglio-di-bereguardo/ 2/7 Il Naviglio di Bereguardo è uno dei canali artificiali, destinati originariamente alla navigazione interna, che sono stati scavati tra il basso Medioevo e il XIX secolo nel Milanese. Il Naviglio di Bereguardo ha una lunghezza di 18,85 km e una caduta di 24,766 m. E’ un’opera tecnicamente complessa che impegna ben dodici conche su un percorso molto breve. Il dislivello di 24,76 m viene subito smaltito in massima parte (20,67) dalle conche e solo in misura minima (4,10) dalla pendenza. La distanza media tra una conca e la seguente è di 1,7 km. Carta d’identità Anno di nascita: 1420 Lunghezza: 18,85 km Inzio: Castelletto di Abbiategrasso Termine: Bereguardo Storia Nasce dal Naviglio Grande, a Castelletto di Abbiategrasso e raggiunge il Ticino al ponte di Bereguardo. Già nel 1420 Filippo Maria Visconti, Duca di Milano, diede inizio ai lavori per una via d'acqua che potesse servire da congiunzione tra Pavia e Milano, portando in città le merci che, tramite il Po, arrivavano dall'Adriatico e quindi da Venezia e dall'Oriente, oltre a quelle raccolte lungo il percorso padano: stoffe, spezie, vetri di Murano, ma anche cereali, formaggio e il preziosissimo sale. Dopo l'apertura del Naviglio di Pavia (1819) la difficoltosa navigazione del Bereguiardo cessò e fu relegato a corso d'acqua periferico e destinato all'irrigazione. rivacy Il Naviglio Bereguardo Il Naviglio Bereguardo venne costruito nel 1457, ed era destinato originariamente alla navigazione interna. Venne costruito per collegare Pavia e Milano, per portare in citta´ le merci che tramite il Po arrivavano dall´Adriatico e quindi da Venezia e dall´Oriente (stoffe, spezie, cereali e sale). Dopo l´apertura del Naviglio di Pavia, la navigazione del Bereguardo cesso´ e servi´ solo per l´irrigazione.

Il Naviglio Pavese Il Naviglio Pavese venne costruito a partire dal 1819. Ricalca il vecchio ´´Navigliaccio``, inizialmente utilizzato per irrigare il castello e la certosa di Pavia. Nasce come canale navigabile che collegava Milano a Pavia, prende le acque dalla Darsena di Milano e sfocia nel Ticino a Pavia.

Il Naviglio Paderno Il Naviglio Paderno e´ un canale artificale parallelo al fiume Adda a Nord-Est di Milano. Questo Naviglio, come quello di Bereguardo, non raggiunge Milano ed e´ il piu´ breve tra i Navigli e doveva collegare Milano e il lago di Como tramite il Naviglio della Martesana.

Il Duomo di Milano e´ stato costruito grazie a i Navigli Nel 1386 si inizio´ a costruire il duomo di Milano. Il marmo e il materiale per la costruzione proveniva dalle cave sul lago Maggiore e veniva trasportato tramite delle barche a Milano percorrendo il fiume Ticino e poi i Navigli fino a raggiungere la Darsena, il porto di Milano.

Milano era una volta una citta‘ molto diversa da oggi

Le conche dei Navigli e Leonardo da Vinci I vari canali dei Navigli sono a diverse altezze: questo potrebbe creare delle correnti troppo forti o delle cascate, rendendo difficile la navigazione delle barche. Nel ´500 Leonardo da Vinci progetto´ le conche per risolvere il problema del dislivello. La conca piu´ famosa e´ quella dell´Incoronata, all‘interno della citta‘ di Milano.