Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Ministeri Affari esteri Interno Giustizia Economia e Finanze
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 LA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER IL PERIODO Aosta, 6 Maggio 2005 Pépinière dEnterprises Espace Aosta NADIA SAVOINI Direttore.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
ESEMPIO.
Strumenti e dati per il supporto alle decisioni e al sistema dei controlli Roma, 9 Maggio 2006 Dott. Giorgio Pagano Direttore Generale Servizio Centrale.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
Corso Base per Gruppi Comunali di Protezione Civile Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Gorle 31 maggio 2000 Autotutela del.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Sistema Informativo e informatizzazione
PROGETTO SECURITY ROOM
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Data Warehouse Territoriale
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
La progettazione organizzativa
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Ministero dell’Interno Ispettorato Generale di Amministrazione Programma Operativo Nazionale - PON Sicurezza per lo Sviluppo Obiettivo Convergenza 2007.
Ufficio Territoriale del Governo PATTO TERRITORIALE DI LEGALITA’
Paragraph or quotation text with perspective
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL’INTERNO
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
Sintesi delle novità introdotte
L’Amministrazione Finanziaria
Pisa, 12 dicembre 2008 La “Gestione Integrata” finalizzata alla valutazione dei rischi e delle misure organizzative per la Sicurezza nella P.A. : il caso.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
Piano di Protezione Civile
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
La Gestione amministrativa del fenomeno dell’immigrazione Relatore: Viceprefetto Agg. Pierluigi Piva Prefettura di Modena Veste grafica Ing. Daniele Lambertucci.
Transcript della presentazione:

Il progetto di Controllo di Gestione del Ministero dell’Interno Servizio di Controllo Interno Roma, 29 ottobre 2004

Agenda  I requisiti di progetto  Il piano di lavoro  I risultati ad oggi  Le attività future

I requisiti di progetto  Integrazione tra processo di formulazione della Direttiva e sistema di Controllo di Gestione (CG)  Integrazione tra programmazione economico-finanziaria e programmazione strategico-operativa  Tenere conto di specificità del Ministero dell’Interno (MI): –Significativa articolazione dal punto di vista territoriale –Contemporanea presenza di realtà molto diverse tra loro (Prefetture, Dipartimenti, Questure, ecc.)  Individuazione delle migliori pratiche in materia di processi strumentali e conseguente estensione a tutto il MI Affermando:  carattere strumentale del controllo di gestione per l’esercizio dell’attività gestionale  principio della condivisione in ogni scelta progettuale

Il piano di lavoro  Realizzazione di un modello teorico di controllo di gestione per le Prefetture – UTG  Predisposizione di un modello teorico di controllo di gestione per i Dipartimenti del MI  Revisione del processo di Pianificazione e Controllo (P&C) Sperimentazione pilota presso la Prefettura de L’Aquila Sperimentazione pilota presso il Dipartimento Vigili del Fuoco

Le caratteristiche del modello teorico di CG  Modello in grado di fornire informazioni fruibili in maniera differenziata, ma integrata e coerente a seconda dei differenti destinatari (Ministro, Capi Dipartimento, Dirigenti, etc.) circa: –il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati; –l’efficienza e l’efficacia delle attività realizzate (output); –gli effetti ed i benefici generati (outcome).  Le dimensioni di analisi considerate sono: –Processi/Attività –Servizi/Prodotti –Fattori Produttivi/Risorse –Centri di Costo/UO

I passi operativi  Analisi organizzativa basata su una visione per processi del MI  Progettazione del modello di allocazione delle risorse ai centri di costo ed ai processi  Individuazione degli indicatori di prestazione

L’analisi organizzativa (Dip. VV. FF.)  Attraverso interviste condotte con i direttori centrali del Dipartimento, si sono individuati: –Macro-processi: sono aree omogenee di attività, che si contraddistinguono per prodotti riconducibili ad una medesima natura –Sub-processi: fanno riferimento a flussi di attività che hanno uno ed un solo prodotto –Attività

P1 Pn... P2 P1 PROCESSI P1 P2 P1 Pn... F2 Fn F1 Fm F1 F2 S1 S2 Sr P2 Pn P1 P2 Pm P2 Pr P1 PROCESSI DI SUPPORTO PROCESSI FINALI La classificazione dei processi

Uffici di diretta collaborazione del Capo Dipartimento e dell’Ispettore Generale Direzione centrale per l’emergenza e il soccorso tecnico Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica Direzione centrale per la difesa civile e le politiche di protezione civile Direzione centrale per la formazione Direzione centrale per le risorse umane Direzione centrale per le risorse finanziarie Direzione centrale per gli affari generali Direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali Ufficio centrale ispettivo

I macro-processi del Dipartimento VV. FF.

Il processo di allocazione delle risorse

Monitoraggio situazione ordine e sicurezza pubblica nella provincia e nella Regione Interventi a tutela dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica Interventi a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica in sede di CPOSP e Conferenza Regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza (FTEap) x (CMPp) = Costo personale attività xxx (0,12) x (33.660,00) = 4.39,20 Comparto: Ministeri carriera amministrativa Costo Medio ….. Posizione economica B ,00 Posizione economica B ,00 ……. (FTEap = FTE di attività – posizione economica) (CMPp = Costo medio del personale per posizione economica) Il calcolo dei costi di un’attività (caso Prefettura)

Il sistema degli indicatori

Le tipologie di indicatori di processo  Prestazioni legate al servizio reso all’utente –Qualità del servizio reso –Volume di attività –Tempestività  Prestazioni legate al costo delle risorse impiegate –Prezzo di acquisizione delle risorse –Produttività delle risorse (totale o parziale)

Produttività Risultato Efficienza Totale prodotti erogati /Totale risorse impiegate TipologiaIndiceModalità di calcolo Impiego risorse per prodotto Avanzamento programma Costo medio unitario Totale attività consuntivata/Totale attività programmata Totale costi processo/Totale prodotti erogati TempestivitàTempo medio di evasione  tempi di evasione /Q evasa nel periodo GiacenzaCapacità di evasione Q giacente fine periodo - Q giacente inizio periodo/ Q giacente inizio periodo Q giacente fine periodo - Q giacente inizio periodo/ Q giacente inizio periodo Esempi di indicatori di processo

Gli indicatori funzionali  Gli indicatori funzionali sono focalizzati sugli elementi organizzativi/strutturali della Prefettura  Tali Indicatori consentono di evidenziare i fenomeni economici presenti in ogni Centro di Costo (CdC), fornendo elementi utili a supporto di scelte decisionali che si riflettono, nel medio periodo, sul funzionamento delle Unità Organizzative stesse.  Gli indicatori funzionali sono stati raggruppati nelle seguenti categorie: –Incidenza delle singole Macronature di costo (es. Personale, Beni di consumo, Prestazioni di servizi da terzi, ecc.) –Assorbimento infrastrutturale

I risultati ad oggi (sul fronte CG)  Condivisione del modello teorico di CG con tutte le Prefetture-UTG (analisi condotta attraverso Forum Web)  Avvio del processo di implementazione del sistema di CG in venti Prefetture-UTG  Individuazione macro-processi per tutti i Dipartimenti del MI e avvio della fase di condivisione: –Pubblica Sicurezza –Affari Interni e Territoriali –Libertà Civili e Immigrazione –Gabinetto –(Vigili del Fuoco)  Avvio del progetto di digitalizzazione delle attività di CG (censimento dotazioni informatiche e sistemi informativi attualmente in uso)

I risultati ad oggi (processo di P&C)  Condivisione del nuovo impianto di processo  Formulazione obiettivi strategici e avvio dei lavori per la definizione degli obiettivi operativi  Revisione del sistema di monitoraggio

Le attività future Entro la fine del 2004 –Individuazione sistema di indicatori e di reporting a livello di Prefetture –Definizione architettura logica del sistema informativo a supporto del CG –Completamento analisi organizzativa presso Dipartimento Affari Interni e Territoriali e Libertà Civili e Immigrazione –Realizzazione di progetti di re-ingegnerizzazione dei processi presso il Dipartimento di Pubblica Sicurezza e Libertà Civili e Immigrazione Entro il primo semestre del 2005 –Completamento del progetto di realizzazione del sistema di CG presso venti Prefetture – UTG –Avvio della fase di estensione del sistema a tutte le Prefetture italiane –Definizione sistema di indicatori in tre dei quattro Dipartimenti del MI –Completamento analisi organizzativa nell’ambito del Dipartimento PS