Isotopi radioattivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
I Tumori neuroendocrini (NET)
La fotosintesi clorofilliana
Documentazione scientifica aziendale
ENERGIA.
Materia – energia - vita
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Encefalo ipotalamo adenoipofisi tiroide tessuti
Tiroide.
Adenoipofisi.
Le Metastasi.
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
macchine al servizio dei medici
Federica Camin Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento)
Un’esperienza di lavoro: la fisica medica
La radioattività Il nucleo atomico Struttura atomica
LA SCINTIGRAFIA TIROIDEA:
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Chimica e didattica della chimica
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La fotosintesi clorofilliana
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
LA BOTANICA 3.
Terapia o diagnostica con farmaci radioattivi
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
RADIOTERAPIA G. Poles Le radiazioni ionizzanti più usate sono :
Fissione nucleare e reattori nucleari.
Trasmutazioni degli elementi.
Angiogenesi Ricerca di sostanze per favorire – inibire la proliferazione di capillari sanguigni In particolare: ricerca di sostanze per inibire la angiogenesi.
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
LA FISSIONE E LA FUSIONE NUCLEARE
L'ENERGIA NUCLEARE (IDROGENO
Si rigenera tessuto normale
Le particelle atomiche
ARMI ATOMICHE Esistono diversi tipi di ordigni nucleari, come:
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
ALICE CAMILLA CAROLINA GAIA
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Energia *.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Farmaci intelligenti considerazioni generiche. Farmaci chemioterapici Agiscono prefenzialmente su cellule in attività proliferativa ostacolando la mitosi,
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
1. Il nucleo. La radioattività
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
ENERGIA NUCLEARE Mattia Baroni Federico Marchi e Tobs Telmon.
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
LA CHIMICA DELLA VITA. Atomi Unità submicroscopiche di materia Materia: tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa Sono le unità più piccole della.
Isotopi radioattivi.
Transcript della presentazione:

isotopi radioattivi

Produzione e utilizzazione di isotopi radioattvi Gli isotopi radioattivi vengono prodotti sottoponendo gli isotopi stabili da rendere radioattivi a bombardamento mediante neutroni in reattori nucleari si ottengono così isotopi che emettono particolari tipi di radiazione e con tempi di dimezzamento noti in funzione della successiva utilizzazione pratica

Esempi di applicazioni pratiche degli isotopi radioattivi (che presentano le stesse proprietà di quelli normali ma possono essere più facilmente individuati in funzione delle radiazioni che emettono) ricerca scientifica marcatori per diagnosi mediche radioterapia

Mediante uso di atomi,molecole radioattivi che sono Ricerca scientifica Mediante uso di atomi,molecole radioattivi che sono individuabili mediante analizzatori della radiazioni emesse (elementi come marcatori) si possono studiare,interpretare,seguire reazioni chimiche nel loro decorso e individuare eventuali prodotti intermedi

Esempio:nella fotosintesi clorofilliana le piante assumono dall’ambiente CO2 + H2O e sintetizzano carboidrati emettendo come sottoprodotto O2 attraverso una complessa serie di reazioni e prodotti intermedi che sono stati individuati usando C radioattivo per la CO2 fornita alla piante e seguendone la interazione nei diversi momenti della reazione globale; oppure per dimostrare che O2 deriva specialmente da H2O e non da CO2 usando O(18,8) per H2O fornita: O2 prodotto risultava radioattivo O2(18,8) H2O con O radioattivo CO2 con O normale O2 radioattivo

Esempio:per determinare quali elementi presenti nel terreno e nei concimi siano necessari per le piante e ove vengono poi utilizzati nella pianta(fiori,frutti,foglie..)si possono usare elementi marcati e seguirne la distribuzione K nei frutti Calcio frutti e fusto Mg foglie Fe non usato

Esempio di marcatori per diagnosi mediche:lo iodio viene accumulato tutto nella ghiandola tiroidea che lo utilizza per produrre l’ormone tiroxina: iniettando Iodio radioattivo nel circolo sanguigno,dopo pochi minuti lo iodio si distribuisce in maniera omogenea in tutta la tiroide(se questa è normale):le radiazione emesse sensibilizzano una lastra e viene riprodotta la morfologia della ghiandola normale(scintigrafia) Se la ghiandola presenta della anomalie(es.tumore) lo iodio si distribuisce in maniera non omogenea evidenziando le parti normali e quelle anomale, permettendo eventuale diagnosi di malattia presente

Scintigrafia di tiroide normale Scintigrafia di tiroide anormale

Nella radioterapia si possono irradiare le cellule da eliminare mediante l’uso di strumenti contenenti isotopi radioattivi e convogliare sulle cellule le radiazioni attraverso i tessuti intermedi,con inevitabili danni anche per le cellule sane (radioterapia,cobaltoterapia) Bomba al cobalto Tessuti sani Tessuti da irradiare

A volte si possono usare farmaci resi radioattivi e iniettarli sfruttando la capacità di riconoscimento che talvolta esiste tra farmaci e recettori delle cellule bersaglio: riconoscimento talora molto specifico che permette una somministrazione mirata del farmaco riducendo i danni per le cellule sane (chemioterapia) Cellule sane cellule da irradiare con recettori farmaco con marcatore

fine presentazione arrivederci