Contributo delle emissioni da traffico navale nell’area del porto di Brindisi alla concentrazione di particolato atmosferico: un approccio modellistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Advertisements

Caso studio sull’area urbana di Firenze
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Ing. Aldo Mancurti Capo Dipartimento Politiche di Sviluppo e Coesione.
Conferenza stampa ARPAV 6 Febbraio Febbraio 2007 Avv. Andrea Drago Direttore Generale ARPAV.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Emissioni veicoli Off-Road
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Inemar e le emissioni da traffico
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Executive Summary Dicembre 2010 Roma, gennaio 2011.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Confronto fra i fattori di emissione di PM10 da traffico veicolare
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Stefano Parmigiani, Luisa Leali Rete Regionale SIDS E-R
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
4 a Riunione esperti inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 febbraio 2011 Metodologia per la stima delle emissioni da navigazione Carlo Trozzi.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Contributo delle emissioni da traffico navale nell’area del porto di Brindisi alla concentrazione di particolato atmosferico: un approccio modellistico nell’ambito del progetto CESAPO R. Cesari 1, R. Buccolieri 2, S. Di Sabatino 2, R. Giua 3, A. Maurizi 1, A. Morabito 3, T. Pastore 3, S. Spagnolo 3, F. Tampieri 1 1) CNR-ISAC; 2) Università del Salento, Di.S.Te.B.A.; 3) ARPA-PUGLIA  Le emissioni da traffico navale contribuiscono in modo significativo alle emissioni del settore trasporto (Eyring et al., 2010), influenzando la concentrazione di inquinanti atmosferici sia primari che secondari. E’ ormai riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale che tali emissioni influenzano il clima, la qualità dell'aria e la salute. Studi recenti (Corbett et al., 2007) mostrano che il particolato associato alle emissioni navali è responsabile di circa decessi/anno, per problemi cardiopolmonari e di cancro al polmone. I porti sono particolarmente influenzati dalle emissioni navali che spesso trovandosi in prossimità di aree urbane densamente popolate, possono essere responsabili di alte concentrazioni nelle vicinanze di recettori vulnerabili (popolazione urbana, edifici di interesse storico-culturale, aree protette ecc.).  Il progetto CESAPO (Contribution of Emission Sources on the Air Quality of the Port-cities in Greece and Italy – implementato nell'ambito del Programma Europeo INTERREG “European Territorial Cooperation Programme Greece-Italy ”, ha l’obiettivo di quantificare l’impatto delle attività marittime nei porti di Patrasso (Grecia) e Brindisi (Italia) sulla qualità dell’aria.  Questo studio valuta il contributo delle emissioni navali del porto di Brindisi alla concentrazione di particolato utilizzando il modello a meso-scala BOLCHEM ed il modello a micro-scala ADMS- Urban nel periodo estivo (luglio 2010) ed invernale (dicembre 2010).  L' input emissivo per il modello BOLCHEM è basato sull' inventario delle emissioni a scala regionale ( per l’anno 2007  L' input emissivo per il modello ADMS-Urban è stato elaborato seguendo la metodologia MEET sulla base delle informazioni rese disponibili dall’ Avvisatore Marittimo del porto di Brindisi. REFERENCES CERC Ltd. ADMS model. Available from Cambridge Environmental Research Consultant, Cambridge, UK. Mircea, M. et al., A comprehensive performance evaluation of the air quality model BOLCHEM to reproduce the ozone concentrations over Italy. Atmospheric Environment 42, 6, Mueller, D., et al., Ships, ports and particulate air pollution – an analysis of recent studies. Journal of Occupational Medicine and Toxicology, 6:31. Trozzi, C., Vaccaro, R., TECHNE report MEET RF98, Methodologies for estimating air pollutant emissions from ships, August 1998  Porto della città di Brindisi (WGS84: 40°38′18″N - 17°56′45″E);  Brindisi si trova in Italia meridionale, sulla costa orientale della regione Puglia, ed è un comune di abitanti ( in prossimità di un polo altamente industrializzato;  il porto di Brindisi è uno dei più importanti del Mar Adriatico per le attività sia turistiche, che commerciali ed industriali. Il traffico navale è di circa 2,000 navi/anno;  il porto di Brindisi ha un’estensione di circa 4 km lungo la costa;  il controllo della qualità dell'aria è effettuato mediante stazioni di monitoraggio gestite dall' Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente (ARPA) della Regione Puglia ( (punti verdi in figura) Contributo (%) del traffico navale (ottenuto da ADMS-Urban) sulla concentrazione di PM 10 primario (misurato da ARPA-Puglia) AREA DI STUDIO SIMULAZIONI A MESOSCALA – MODELLO BOLCHEM EMISSIONI  Dati di traffico: da Avvisatore Marittimo del porto di Brindisi ( navi  Fattori di emissione: dipendenza dal tipo di nave e fase (stazionamento, manovra, navigazione) (European Commission Report, 2002)  Metodologia MEET: stima delle emissioni in base alla fase, caratteristiche e consumi ( Trozzi C, Vaccaro R. TECHNE report MEET RF98, Methodologies for estimating air pollutant emissions from ships, August 1998) METEOROLOGIA  Dati forniti dall’Aeronautica Militare di Brindisi con risoluzione oraria BACKGROUND DI CONCENTRAZIONE  C bg : output del modello BOLCHEM  Risoluzione spaziale: dx = dy = 0.25° (72x74 punti griglia)  IC e BC meteo: ECMWF  IC e BC chimica: dati climatologici  Emissioni: Antropogeniche: TNO 2007 Naturali: calcolate run-time NESTING ONE WAY SIMULAZIONI ALLA MICROSCALA – MODELLO ADMS URBAN PM 10 - primario e secondario LUGLIO 2010 INPUT MODELLISTICO PM 10 primario – LUGLIO 2010PM 10 primario – DICEMBRE 2010 PM10 (g/m3) RISULTATI BOLCHEM-ADMS-Urban Contributo (%) del traffico navale (ottenuto da ADMS-Urban) sulla concentrazione di PM 10 primario (misurato da ARPA-Puglia)  Risoluzione spaziale: dx = dy = 0.06° (60x86 punti griglia)  IC e BC meteo e chimica: dalla griglia madre  Emissioni: Antropogeniche: Inventario Inemar ( ISPRA 2007 e EMEP 2007 Naturali: calcolate run-time EMISSIONI NAVALI ManovraStazionamento SO 2 4,74%95,26% NO x 4,57%95,43% COVNM6,46%93,54% CO 2 4,94%95,06% PTS6,36%93,64% PM 10 - primario e secondario DICEMBRE 2010 run base: tutte le emissioni C run background: no emissioni navali C bg contributo porto: Δ C=C-C bg contributo percentuale: Δ C % = 100* Δ C / C bg RISULTATI: contributo percentuale Δ C % su medie mensili Brindisi C(μgm -3 ) BOLCHEM C(μgm —3 ) misurata ΔC% BOLCHEM Via Taranto Casale Via dei Mille Terminal Media C(μgm -3 ) BOLCHEM C(μgm —3 ) misurata ΔC% BOLCHEM Via Taranto Casale Via dei Mille Terminal Media Via Taranto1 Casale< 1 Via dei Mille< 1 Terminal3 Media1 Via Taranto1 Casale1 Via dei Mille< 1 Terminal2 Media1