Cos’è Internet Internet è una rete fisica di computer connessi a vari livelli in tutto il mondo Queste macchine, benché diverse per hardware o software,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

INTERNET Prof. Zini Maura.
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
Internet: la rete delle reti
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Che cosè? Che cosè? Che cosè? Che cosè? Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… Come creare una pagina… inserire testi,immagini,tabelle…
La Navigazione in Internet
Per scambiare opinioni con altri docenti Iscrizione ad una e-community Organizzazione di segnalibri Syllabus 4.0. – sezione7.2. Navigare nel web.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Internetworking.
Laurea Triennale in Infermieristica
ICT (Information and Communication Technology):
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Internet L’essenziale.
Internet Explorer Il browser.
RETI E INTERNET.
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 1 (syllabus – )
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Internet L’essenziale.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
ECDL Patente europea del computer
INTERNET.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Informatica Parte applicativa
Internet.
Modulo 6 Test di verifica
Internet: una panoramica
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
MODULO 7 INTERNET EXPLORER. Aprire un programma di navigazione E' possibile scaricare gratuitamente i browser da Internet. Per avviare il browser ed entrare.
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
1 INTERNET EXPLORER BROWSER DI NAVIGAZIONE. 2 INTERNET  1960 Nasce con il nome ARPANET per volontà del Dipartimento della Difesa Statunitense, collegando.
Creato da Riccardo Nuzzone
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
Realizzazione Sito Web
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
A.Ardizzone, P.Braga, G.Borraccino, M.Merri, U.Prodi Modulo 7 : Internet.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Browser Browser: Applicazione che permette di visualizzare siti web e navigare su internet cliccando sui link presenti nei vari documenti o scrivendo le.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Transcript della presentazione:

Cos’è Internet Internet è una rete fisica di computer connessi a vari livelli in tutto il mondo Queste macchine, benché diverse per hardware o software, sono in grado di comunicare grazie all’adozione di protocolli comuni.

Come funziona la rete (1) Per dare una maggiore uniformità nella progettazione delle reti di comunicazione, negli anni ’70, l’organizzazione per gli standard internazionali: ISO International Standard Organization ha concordato un nuovo standard per la realizzazione delle reti telematiche che prende il nome di:

Come funziona la rete (2) Il modello OSI suddivide le operazioni di una rete in sette livelli indipendenti i quali vanno dagli elementi più fisici della connessione: come i cavi e i connettori, fino a quelli più vicini all’utente: il cosiddetto livello di applicazione, il quale si riferisce a funzionalità come la condivisione di risorse e la posta elettronica.

Come funziona la rete (3) Internet si basa sul protocollo TCP/IP. Il protocollo TCP/IP è un insieme di regole che permettono a computer di ogni tipo di gestire e scambiarsi dati reciprocamente. TCP/IP permette la commutazione di pacchetti. Tutti i dati vengono suddivisi e inviati in vari pacchetti, in maniera tale che la rete non sia interamente occupata da un unico invio.

Come funziona la rete (4) In realtà il protocollo TCP/IP sono due protocolli distinti: TCP: Trasmission Control Protocol si occupa del controllo della trasmissione, suddivide in pacchetti l’informazione e li riassembla una volta giunti a destinazione, riordinandoli e verificandone la correttezza. Si preoccupa inoltre di ritrasmettere i pacchetti persi o danneggiati (orientato alla connessione). IP: Internet Protocol si occupa di trasportare a destinazione il pacchetto attraverso la rete scegliendo la strada migliore, eventualmente spezzandolo in frammenti più piccoli mentre procede e riassemblandolo per riconsegnarlo al TCP (non orientato alla connessione).

Come funziona la rete (5) Ogni computer è localizzato nella rete da un indirizzo rappresentato da una sequenza di 4 gruppi di cifre alla quale è associato un nome con la struttura <nome.suffisso> Il DNS è un servizio che permette di associare l’indirizzo IP numerico con il suo nome Far parlare due computer in rete è un po’ come effettuare una telefonata… 01065451 0105485473 10.22.1.10 www.Regione.liguria.it 216.239.51.99 www.google.it

Come conoscere IP http://www.dnsstuff.com/ Ping all’ndirizzo www.isisscarafa.org 62.149.130.48 http://www.ilmioip.it/

La RUPA La Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione (RUPA) rappresenta il primo progetto intersettoriale promosso dalla Autorità per l’informatica, istituita in base al decreto legislativo 39/93. Lo scopo della creazione della RUPA è di consentire l’interoperabilità e l’interconnessione tra le varie amministrazioni, per superare la mancanza di integrazione che caratterizza i sistemi informativi di settore.

La RUPA (2) L'approccio architetturale della Rete Unitaria è basato sull’autonomia dei soggetti che vi partecipano, e su di una struttura di cooperazione facile da realizzare e gestire. Il suo obiettivo è di garantire a qualunque utente autorizzato l’accesso alle procedure e ai dati utilizzati dalla propria e dalle altre amministrazioni.

Un po’ di storia di Internet 1957 I sovietici lanciano in orbita lo Sputnik tramite i satelliti, una attacco missilistico può raggiungere un bersaglio con massima precisione 1958 Progetto ARPA - Advanced Research Projects Agency. Progetto per impedire che un attacco atomico interrompa le comunicazioni. L’idea è costruire molti collegamenti alternativi. Anni 60 Creazione di una rete di comunicazione con molti collegamenti alternativi. Il progetto ARPA viene abbandonato e passa alle Università

Un po' di storia… '69 Quattro università americane sono collegate fra loro '72 Viene installato un impianto di messagistica sulla rete di (ora 40) nodi. (Nasce il simbolo '@') Anni ’80 Nascita di Internet Anni ’90 Nascita del World Wide Web al CERN. I documenti nel Web sono ipertesti, la rete è un insieme di documenti collegati fra loro OGGI Internet collega decine di milioni di computer e 200 milioni di utenti

Web Il web è un insieme di informazioni e servizi disponibili all'utente e realizzati mediante un'architettura client/server distribuita Internet

Lato Client Il client è l’insieme di hardware e software usato dall'utente per utilizzare i servizi forniti da un server Hardware è un semplice PC connesso alla rete Software è un browser. Il browser si connette alla macchina remota, richiede specifici documenti e li formatta per l’utente.

Per accedere alla rete occorrono: 1 Modem 1 Collegamento telefonico 1 Abbonamento a un ISP (Internet Service Provider)

IP statici IP dinamici

consente il collegamento del ns. PC alla linea telefonica INTERNET Modem consente il collegamento del ns. PC alla linea telefonica Linea telefonica Connessione con ISP ci mette a disposizione un UserID ed una password e ci consente l’accesso ad un server per effettuare la navigazione su WWW. HOST

Il Browser Il Browser è lo strumento per la navigazione in Internet. Consente di visitare i siti e di spostarsi da uno all'altro (da cui il termine "navigare"). Per aprire un browser si può utilizzare il percorso Start/Programmi/Internet Explorer, oppure utilizzare le icone relativa, posizionate sul desktop (aprire con un doppio clic) oppure sulla barra della applicazione (aprire con un singolo clic). I browser più diffusi sono: Internet Explorer, Mozilla, Opera, Netscape.

Lato Server Il server è l’insieme di hardware/software automatizzato per fornire servizi a più client: Hardware: computer connesso 24/24h alla rete Software: Webserver, Application Server, Database Webserver: un server in grado di inviare documenti ipertestuali (html) in base alle richieste ricevute da web browser Application server: un server che offre "servizi" al client, "traducendo" applicazioni in pagine html. Database: applicazione per gestire l'accesso, l'inserimento e la modifica di dati

Lato server Web Server DataBase Application server

HTTP (HyperText Transfer Protocol) HTTP è il protocollo standard di comunicazione fra web client e web server. Un protocollo è un insieme di regole che permettono la comunicazione tra diversi computer attraverso la rete. HTTP si basa su un paradigma richiesta/risposta. La richiesta specifica la pagina dell’ipertesto che si vuole ricevere, più eventuali altri parametri. La risposta contiene la pagina richiesta.

HTML (HyperText Mark-up Language) HTML è un linguaggio per specificare: la presentazione grafica di documenti ipertestuali i collegamenti fra documenti in una rete di documenti. Un documento HTML è una singola pagina web. L'HTML è standard: qualunque web browser può connettersi a qualunque web server e interpretare pagine html.

HTML aperto con un editor di testo

Pagina Web aperta con il Browser

Utilizzare Internet Explorer

Come si apre una pagina Scrivere l’URL nell’indirizzo del browser Si può scrivere con o senza “http://” Premere invio sulla propria tastiera o cliccare “Vai” Dopo pochi istanti la pagina appare sul proprio schermo Per chiudere il browser cliccare sulla X in alto a destra

URL (Universal Resource Locator) URL è un “puntatore” universale ad un documento: identifica un nodo della struttura ipertestuale di un sito o dell’intera rete Internet. La rete ipertestuale è costruita incorporando nei documenti HTML questi puntatori ad altri documenti. Un'importante categoria di URL è quella dei generatori di contenuto dinamico: Esempio   http://lips.dist.unige.it/bboard/q-and-a?topic_id=42&topic=Calcolatori

Navigare in una pagina web Una pagina web è formata da testo, immagini e documenti multimediali (testo, audio, video). All’interno di una pagina sono presenti dei link (collegamenti). Se si clicca su un link ci si sposta su un’altra pagina web. La lettura di pagine web supera il concetto di lettura lineare, da una pagina si può passare a diverse pagine. I pulsanti di navigazione sulla barra degli strumenti permettono di passare alla pagina precedentemente visitata o alla pagina successiva.

La barra di navigazione Pagina precedente Ritorno alla Pagina Iniziale Stop caricamento pagina Pagina Successiva Ricarica la pagina corrente

Apertura del Browser Quando si apre il browser viene aperta la propria home page (pagina iniziale) Per cambiare la propria pagina iniziale: Cliccare su Strumenti / Opzioni Internet… Scrivere sull’indirizzo la pagina preferita Cliccare su OK

Come trovare l’informazione Uno dei problemi di internet è l’abbondanza delle informazioni. Per permettere ad un utente, con una particolare esigenza, di trovare quello che vuole esistono i “motori di ricerca”. Un motore di ricerca permette di inserire un’argomento e ricercare pagine web che trattano di quel particolare argomento. Esempi di motori di ricerca: http://www.google.it http://www.yahoo.it http://www.virgilio.it http://www.altavista.com

Altre funzionalità del browser Stampare File/Stampa Salvare una pagina File/Salva Salvare un’immagine in una pagina Cliccare con il tasto destro del mouse su “Salva immagine con nome…” Gestire i propri siti preferiti Preferiti/Aggiungi a preferiti