IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gruppo AGESCI Cormons I
Advertisements

Metodologie Operative
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
La mediazione interculturale nei servizi comunali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Evidence-based Medicine: la storia 1972
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
Cosa farò da grande?.
Sondrio, Settembre 2007 AGGIORNAMENTO CONTINUO PER UNA MIGLIOR ASSISTENZA AI PAZIENTI PiazzaE., Cattaneo MT.,Tosca N., Filipazzi V.,Isabella L.,Esani.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
Indice Il sito del Comune di Cavriago Ecco come il cittadino può arrivare alle informazioni desiderate: –Sono –Canali Tematici –Il Comune –Il Paese –In.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
La sicurezza nella scuola
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Fffff 26 – 27 – 28 Ottobre 2007 DONARE L’AIUTO Primo Forum – IL VOLONTARIATO NEL SALENTO Galatina – Quartiere Fieristico A.M.I.S. Onlus si presenta.
Easybasket e Minibasket.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
1 Progetto Incontriamoci Icona con i 4 paesi? MAROCCO ROMANIA MOLDAVIA SKRI LANKA NIGERIA - GHANA Obiettivo progetto metodologia INTRODUZIONE GEOGRAFICA.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLANOVA D’ASTI
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
Liceo Scientifico Statale “J. Da Ponte” PROGRAMMA DI FISICA DEL BIENNIO P.N.I.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
SEMINARIO REGIONALE SULLE” INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO” LE SCUOLE DELL'INFANZIA IN VENETO: RIFLETTIAMO SULLE PRATICHE VENEZIA-ZELARINO 3 OTTOBRE.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
CONSULTA PROVINCIALE degli STUDENTI di BRESCIA.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
PROGETTO REGIONALE Finalit à interna - elaborare e condividere la programmazione di percorsi didattici e di continuità con classi 2.0 attraverso modelli.
Transcript della presentazione:

IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite, interagisce con le istituzioni: scolastica, sanitaria, territoriale e con l'utente

Relazione con le istituzioni mediche esistenti 1. Conoscenza dei servizi medici esistenti sul territorio. 2. Come accedere alle strutture mediche esistenti: - facendo conoscere ai migranti il loro diritto di accesso ai servizi medici disponibili; - indicando il percorso per utilizzare tutti i servizi medici disponibili.

Il migrante e il Servizio Sanitario 1. La conoscenza del servizio sanitario da parte del migrante: quale percezione? 2. Informazioni recepite correttamente? 3. Presenza di tabù di tipo culturale.

Sessualità e Riproduzione 1. Chi e come dare informazioni relative al tema della sessualità e/o della riproduzione? Il personale sanitario o il mediatore? 2. Difficoltà del mediatore nel trasmettere le informazioni :attenzione e tatto in riferimento a determinati argomenti. 3. Difficoltà da parte dell'utente migrante di richiedere le informazioni e di condividerle con il gruppo sociale di appartenenza.

Come deve comportarsi un mediatore Essere preparati, informati, aggiornati Valutare caso per caso senza facili generalizzazioni Non sottovalutare, anzi rispettare le esperienze e le idee dell'utente Rispetto del segreto professionale. Se possibile, lavorare in rete, consultare altri pareri.

CONCLUSIONE Mi piace pensare ai mediatori come costruttori di ponti che uniscono due sponde. Questo, per me, significa che lo sforzo di un buon mediatore deve tendere ad avvicinare culture diverse, nel rispetto delle differenze e delle ricchezze reciproche. Si tratta di una operazione non facile ma non arrendiamoci!