L'EPICA MEDIEVALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Federico II Il poeta.
Letteratura cavalleresca e cortese
Società cortese e fin’amor
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La nascita delle lingue Romanze
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
L’età cortese XI-XIII secolo.
Il processo di formazione della Lingua e della Letteratura italiane
Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna (2006)
I Menestrelli: Trovatori e Trovieri
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Le cornici storico-culturali
La poesia epica.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
Letteratura in età feudale
L’EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Opere e contenuti.
Le canzoni di gesta Forme, temi, origini.
LE MONARCHIE NAZIONALI
Le origini della letteratura italiana
L'impero di Carlo Magno.
VERSO L’EUROPA DEGLI STATI
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Civiltà Rinascimentale
MEDIOEVO (‘ d.C.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La nascita delle lingue Romanze
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Da poesia cortese a poesia comunale
Francesco Petrarca.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
1. Cos’è una scuola poetica
La Chanson de Roland.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Il cavaliere Viaggia nel tempo
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
L’Epica occitana.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE E L’EGEMONIA FRANCESE
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’epica cavalleresca.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
L’epica cavalleresca.
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Letteratura cavalleresca medievale
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
Transcript della presentazione:

L'EPICA MEDIEVALE

LA CANZONE DEI NIBELUNGHI I POEMI EPICI Le prime attestazioni letterarie del volgare furono i poemi epici di area germanica per celebrare i nuovi regni romano-barbarici. Un esempio? LA CANZONE DEI NIBELUNGHI Dalla seconda metà dell'XI secolo la Francia, con le corti feudali, divenne centro di produzione e di fruizione di una letteratura di intrattenimento.

FRANCIA SETTENTRIONALE FRANCIA MERIODINALE Si sviluppò una poesia d'amore in lingua d'oc detta lirica trovadorica. FRANCIA SETTENTRIONALE Si affermò la poesia in lingua d'oïl che canta le gesta famose dei cavalieri delle corti. ITALIA Il primo movimento poetico in Italia si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia attraverso la Scuola poetica siciliana.

LE CANZONI DI GESTA Sono poemi composti tra l'XI e il XII secolo. Venivano recitati con accompagnamento musicale dai giullari, nelle piazze e nelle corti. Vengono anche dette Chansons de geste, la specificazione de geste definisce il contenuto incentrato sulle gesta di un singolo personaggio. Le Canzoni di gesta sono composte da lasse (strofe) di versi decasillabi con assonanze, cioè contenenti le stesse vocali nelle parole finali.

TRE CICLI DELLE CANZONI DI GESTA 1. CICLO CAROLINGIO 2. CICLO D'ORANGE 3. CICLO DEI VASSALLI RIBELLI

CANZONE DI ORLANDO

CARATTERISTICHE È in lingua d'oïl; Scritta alla fine dell'XI secolo; Viene narrata la battaglia di Roncisvalle tra i cristiani di Carlo Magno e i saraceni (arabi o mori che dir si vogliano) di Marsilio; Simbolo dello scontro è il cavaliere Orlando, fedele al suo sovrano e pronto a morire per difendere i valori cristiani.

CHI È ORLANDO? Un guerriero dotato di coraggio che preferisce morire piuttosto che chiedere aiuto e violare il vincolo feudale che lo lega al suo signore e ai principi religiosi.

LA TRAMA PRIMA PARTE Durante lo scontro tra cristiani e musulmani il re Marsilio si dichiara pronto a divenire vassalo di Carlo Magno (C.M.). Orlando pensa di inviare come cavaliere per la resa Gano, suo patrigno. Gano accecato dall'odio si accorda con Marsilio. SECONDA PARTE Gano inganna C.M. che dà ordine di ritirare l'esercito. Mentre i soldati stanno per oltrepassare i Pirei nei pressi di Roncisvalle vengono attaccati dall'esercito musulmano nascosto. In punto di morte Orlando decide di suonare il suo olifante. TERZA PARTE I Franchi raggiungono i nemici e ne fanno strage. Gano verrà squartato.

LA LIRICA PROVENZALE E IL ROMANZO CORTESE

LA LIRICA PROVENZALE Così chiamata perchè nasce nelle corti feudali della Francia meridionale tra il XII e XIII secolo; I poeti erano chiamati trovatori e avevano un'elevata cultura; Il primo trovatore è stato Guglielmo IX duca d'Aquitania; La lirica cortese ruota attorno alla donna che è fonte di ispirazione; Il trovatore fa omaggio di se stesso alla donna, come il vassallo al suo signore; Per mantenere segreta l'identità della donna amata, visto che spesso è sposata, si usa un nome inventato; L'esperienza d'amore è più concettuale che reale; Lo stile può essere semplice e chiaro oppure chiso e difficile.

IL ROMANZO CORTESE Scritto nel dialetto francese ma composto in Inghilterra. Esempi sono: - CICLO BRETONE: scritto da Chrétien de Troyes. È costituito da una serie di romanzi dedicati ai cavalieri della Tavola rotonda. Il più famoso è Lancillotto, romanzo nel quale si racconta dell'amore di Lancillotto, cavaliere di Re Artù, per la moglie del sovrano, Ginevra. - CICLO DI TRISTANO E ISOTTA: di questo romanzo ne è pervenuta a noi solo una parte.

UNO SGUARDO AL CONTESTO STORICO

FINE Presentazione a cura della Prof.ssa Maria Grazia Massari Istituto Alberghiero “F. Martini” Montecatini Terme (PT)