L STORIA ECONOMICA - presentazione del corso - slides lezione 24.02.2010 _____.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
L INCHIESTA INDUSTRIALE slides lezione
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
L gli altri casi nazionali LA SPAGNA post-coloniale tra Otto e Novecento slides della Lezione del
L STORIA ECONOMICA e STORIA DIMPRESA introduzione allimpresa come paradigma storico slides prima lezione a.a _____.
GRANDE IMPRESA e piccola manifattura slides lezione GRANDE IMPRESA e piccola manifattura. slides lezione
L IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani. ALESSANDRO ROSSI ( prima.
L MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione _____.
Il modello veneto come MODELLO VIRTUALE slides lezione il modello veneto come MODELLO VIRTUALE. slides lezione
Dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo… ) slides lezione dei processi di distrettualizzazione ( in Veneto, ma non solo…
Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica slides lezione Dalla crisi degli anni 30 alla Ricostruzione post-bellica. slides lezione.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi slides lezione levoluzione settoriale in Veneto: i tre sistemi produttivi. slides.
Lezione conclusiva sul CASO VENETO slides lezione lezione conclusiva sul CASO VENETO. slides lezione
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Che cos’è la globalizzazione?
Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
MODELLO OSPITATI OSPITANTI. MODELLO OSPITATI-OSPITANTI Tale modello postula una società ospitante immobile ed una società ospitata che vuole costringere.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Modernizzazione (Gallino)
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Ultimo aspetto: La religione
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Civiltà fluviali.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Le rivoluzioni industriali
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Presentazione Percorso di formazione per Imprenditori Settembre 2006.
Storia Economica Lezione 20 L’industrializzazione dell’Europa.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Mario Benassi Copyright
priva di fondamento scientifico
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
il mestiere dello storico
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Transcript della presentazione:

L STORIA ECONOMICA - presentazione del corso - slides lezione _____

STORIA ECONOMICA e STORIA DELL’IMPRESA La Storia economica può essere: ● Ricostruzione storica dell’economia ● Ricostruzione storica dell’economia (del mondo, di una nazione, di un (del mondo, di una nazione, di un territorio) attraverso i grandi aggregati territorio) attraverso i grandi aggregati statistici statistici (Storia macroeconomica) (Storia macroeconomica) ● Ricostruzione storica dell’economia ● Ricostruzione storica dell’economia di un settore, o di una impresa… di un settore, o di una impresa…

In Italia, la storia d’impresa è stata a a lungo giudicata con diffidenza dagli storici accademici, che la consideravano nulla più che “microstoria”, e quindi di scarsa utilità…

E, tuttavia, la STORIA D’IMPRESA, nata negli Stati Uniti, e da lì diffusasi rapidamente in Europa, costituisce un elemento qualitativamente fondamentale per la conoscenza del tessuto economico di un paese.

I MOTIVI ? I MOTIVI ?  La storia d’impresa generalmente indaga le grandi imprese, e dal loro studio emerge non solo la vita dell’azienda studiata ma – soprattutto – le problema- tiche del settore di appartenenza.  La storia d’impresa mette a fuoco le problematiche organizzative, e quindi la maggiore o minore “modernità”, nonché le dinamiche imprenditoriali, senza la cui conoscenza lo studio dello sviluppo economico di un paese risulterebbe monco.

 La storia d’impresa, attraverso lo studio dei casi delle aziende significative di un paese, consente infine di conoscere i suoi percorsi di internazionalizzazione.  In conclusione, la storia d’impresa è uno strumento di straordinaria utilità che completa la storia economica classica, consentendole di arricchire le sue ricostruzioni quantitative con dati qualitativi di rilievo.   IL CASO ITALIANO…

La Storia economica in una immagine di Carlo Maria Cipolla, uno dei più rilevanti storici italiani dell’Economia: “Uno spettacolo teatrale normalmente lo si segue dalla platea: e allora (se le cose van bene) son solo luci e sfavillii e il pubblico è tutto assorbito dallo svolgersi della vicenda o dal susseguirsi delle note musicali o da tutte e due le cose insieme. Ma uno spettacolo teatrale può essere seguito anche da dietro le quinte: e allora le cose appaiono ben diversamente.”

“La vicenda recitata o musicata non interessa più. Quel che interessa è lo sforzo produttivo ed il modo in cui viene portato avanti. Si vedono cordami, cavi elettrici, riflettori, mac- chinari, attori appena usciti di scena con i segni dello sforzo compiuto e il trucco colante assieme al sudore, altri attori pronti ad entra- re in scena che si danno gli ultimi ritocchi e si preparano l'espressione facciale richiesta dal ruolo, un via vai silenzioso di attori, comparse, amministratori che si sussurrano frasi o si fanno cenni incomprensibili, il tutto in una apparenza di gran confusione.”

“L'opera dello storico è normalmente seguita dal pubblico dal punto di vista della platea, e il pubblico è invitato ad immergersi nella vicen- da storica narrata, senza preoccuparsi di tutto quel che c'è dietro le quinte, cioè di tutto ciò che sta dietro la narrazione storica: i materiali che lo storico ha raccolto e come li ha raccolti e come li ha ricomposti nella interpretazione di quel gran puzzle [...] che è la storia…”

“La Storia economica è materia eminente- mente interdisciplinare: essa occupa un’area dell'umano sapere piazzata al crocevia di due altre discipline, la Storia e l'Economia politica. La Storia economica non può ignorare né la Storia né l'Economia politica. Se cede su uno solo di questi due fronti si sna- tura e perde la propria identità.”

“Il problema è che le due discipline che stan- no per così dire alla sua base appartengono a due culture diverse. La Storia è e rimane la disciplina umanistica per antonomasia. L'Economia politica dai tempi di Ricardo si è venuta invece progressivamente destoriciz- zando e deumanizzando. Pur restando quanto mai debole sul versante della sperimentazione e della previsione, si è andata ostinatamente abbarbicando all'area culturale delle cosiddette scienze esatte mediante l'uso e l'abuso dello strumento logico-matematico come strumento di base della propria analisi. Pur restando quanto mai debole sul versante della sperimentazione e della previsione, si è andata ostinatamente abbarbicando all'area culturale delle cosiddette scienze esatte mediante l'uso e l'abuso dello strumento logico-matematico come strumento di base della propria analisi.”

“Di conseguenza la Storia economica è venuta a trovarsi nella difficile posizione di dover mediare tra due culture e due modi di pensare che purtroppo continuano a restare stranieri l'uno all'altro.” da Carlo M. Cipolla Tra due culture. Introduzione alla Storia economica. Di cosa ci parla questa “immagine”? Qualche riflessione, prima di passare alle fonti per la storia dell’impresa nel nostro paese…

Le fonti per la storia dell’impresa  Fonti pubbliche. Edite.  Fonti pubbliche. Inedite.  Fonti private: gli archivi aziendali, ma non solo... ma non solo... (le fonti orali, la memorialistica, (le fonti orali, la memorialistica, gli epistolari degli imprenditori...) gli epistolari degli imprenditori...)

Le fonti “altre”…  GLI ARCHIVI delle associazioni imprenditoriali delle associazioni imprenditoriali  GLI ARCHIVI delle organizzazioni sindacali delle organizzazioni sindacali*** I problemi del lavoro sugli archivi…

TEMI DEL CORSO  La grande impresa quale si è andata determinandosi nel tempo, a partire dalla sua prima tipologia (le compagnie ferroviarie americane). Vedremo tale evoluzione studiando otto casi nazionali Vedremo tale evoluzione studiando otto casi nazionali  L’industrializzazione del Veneto, che è però terra di piccola/piccolissima impresa. è però terra di piccola/piccolissima impresa. I motivi di questa lettura contraddittoria… I motivi di questa lettura contraddittoria…

L VENETO ARRETRATO e VENETO INDUSTRIALE una prima approssimazione slides lezione _____

L’ARRETRATEZZA ECONOMICA DEL VENETO ● Il Veneto al momento dell’annessione ● Il Veneto al momento dell’annessione all’Italia all’Italia ● Agricoltura arretrata e piccola ● Agricoltura arretrata e piccola manifattura… manifattura… ● La grande emigrazione degli anni ‘80 ● La grande emigrazione degli anni ‘80 dell’Ottocento dell’Ottocento*** ● Il Veneto del “boom” degli ultimi due ● Il Veneto del “boom” degli ultimi due decenni del ‘900: il grande miracolo! decenni del ‘900: il grande miracolo!

Ma corrisponde al vero questa rappresentazione? Non proprio…   la lunga incubazione protoindustriale   un luogo “storico” dell’industrializzazione italiana ed europea: l’Alto-Vicentino (anni ‘10-’20 dell’800)   l’unione del Veneto all’Italia: trauma ed opportunità…

E ancora…   la modernizzazione dell’industria laniera   la formazione di un ceto imprenditoriale, e più complessivamente di un ceto dirigente   sviluppo della piccola manifattura e decollo

una antica imprenditoria le cinque imprese ultrabicentenarie   Barovier & Toso vetrerie artistiche riunite, Venezia [1295; ]   Colbachini (Fonderia Campane Daciano) & Figli, Saccolongo (Padova) [1745]   Conte (Lanificio G.B.), Schio (Vicenza) [1757] [1757]   Nardini (Bortolo), Bassano (Vicenza) [1779]   Silca, Vittorio Veneto [1770] azienda oggi, però, in mano a una multinazionale americana

La lunga incubazione protoindustriale ovvero della “industrializzazione prima della industrializzazione”  Il ruolo della fascia pedemontana, non solo veneta, e a prevalente agricoltura povera, nello sviluppo della c.d. “manifattura casalinga”, ovvero nella produzione di manufatti da parte degli agricoltori.  L’intervento del c.d. mercante-imprenditore, quale fattore di organizzazione del lavoro casalingo, e veicolatore delle merci lì prodotte su mercati vasti.

 Il lavoro casalingo da semplice integrazione di reddito delle famiglie contadine, a elemento di cambiamento economico e sociale. Parte della famiglia contadina si estrania presto dal lavoro agricolo e si concentra nella sola produzione di manufatti. Da ciò emergono rilevanti mutamenti sociali: - indipendenza dalla famiglia di origine - dipendenza dal mercante-imprenditore.  Il mercante-imprenditore accentra via via tali lavoratori in un sito appositamente dedicato alla produzione. Nasce il “sistema di fabbrica”, con tuttavia un avvio lento, graduale, per fasi…

  IL RUOLO DELL’ALTO-VICENTINO, dal ‘600 dell’Ottocento attivo nella trasformazione della lana locale.   Al sistema di fabbrica questo territorio veneto si avvia nei medesimi anni (Dieci e Venti dell’Ottocento) nei quali ciò avviene in quella vasta regione sovranazionale costituita dai paesi tedeschi nord-occidentali, dai Paesi Bassi all’epoca comprendenti anche il futuro Belgio, e dalla Francia nord-orientale.   L’Alto-Vicentino come uno dei protagonisti della prima industrializzazione continentale.

Ma che significato ha studiare una singola area regionale?   problema della dimensione “regionale”...   spazializzazione dello sviluppo economico: le regioni possono variare nel tempo e nella loro fisicità spaziale   una determinata entità spaziale è tale in quanto sottosistema di un insieme più grande: la regione è cioè un qualche cosa che appartiene ad un tutto, e ad esso è assimilabile, e tuttavia da esso si distingue e si differenzia per un insieme di caratteri relativamente omogenei...

  il comune retroterra degli antichi domini di terraferma della repubblica veneziana   permeabilità: mobilità di merci, uomini e contaminazione di culture...   permeabilità, unita però a separatezze…   la dicotomia dello sviluppo veneto: aree “forti” (la Pedemontana), aree “deboli” (Belluno e Rovigo)

L ancora sul. MERCANTE-IMPRENDITORE slides lezione _____

● il ruolo della Repubblica di Venezia ● il ruolo della Repubblica di Venezia nella promozione delle attività nella promozione delle attività manifatturiere di terraferma manifatturiere di terraferma ● il nodo nelle corporazioni cittadine ● il nodo nelle corporazioni cittadine ● il contrasto città/campagna ● il contrasto città/campagna ● il mercante-imprenditore ● il mercante-imprenditore come motore dello sviluppo come motore dello sviluppo

  la rottura dei vincoli corporativi nelle campagne, dapprima strisciante e illegale, poi giuridicamente sancita dalla Serenissima   natura e caratteristiche delle corporazioni…   le attività più rilevanti sono nella lana e nella seta, mentre la lavorazione dell’oro è tipicamente urbana, e quindi rigidamente regolamentata dalle corporazioni

  l’anticipata esperienza di “fabbrica” a schio, nell’Alto-Vicentino: il caso di Nicolò Tron   le fasi di accentramento della produzione: dapprima la rifinitura del prodotto, poi la tessitura, infine il ciclo completo   l’importanza per le attività manifatturiere di essere il Veneto territorio di “frontiera”, e quindi di intensi rapporti con i paesi vicini, ma anche più lontani.   rapporti e scambi = trasferimento reciproco di innovazione e tecnologia