Partecipazione Sussidiarietà, Federalismo. PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Art. 118, co. 2, Cost. Stato, Regioni, Città metropolitane,Province e Comuni favoriscono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Le fonti del diritto tributario
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge Delega al Governo per lattuazione dellarticolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per listituzione.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
Lo Stato autonomistico: le Regioni e gli Enti locali
Firenze, 13 gennaio
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Come si diventa cittadini in Italia
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
www. forumterzosettorevallecamonica
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Come ottenere la cittadinanza italiana
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Associazione Codici Sicilia
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
LA CITTADINANZA ITALIANA
CODICE DELLE AUTONOMIE Disegno di legge d’iniziativa governativa Delega al Governo per l’attuazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera p) della.
17. Cittadinanza, federalismo, sussidiarietà. CITTADINANZA RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
Diritto di voto agli immigrati
Punti di riferimento essenziali
1 I. Premesse al corso Diritto amministrativo: disciplina delle pubbliche amministrazioni e dei loro rapporti con i privati Caratteristiche originarie.
Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
IL GOVERNO LOCALE.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Diritto internazionale
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Profili istituzionali degli enti locali
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
LA CITTADINANZA EUROPEA
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Lo Stato e gli Enti locali
5. Partecipazione e cittadinanza. RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI >
LO STATO E LA SOCIETA’.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Transcript della presentazione:

Partecipazione Sussidiarietà, Federalismo

PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ Art. 118, co. 2, Cost. Stato, Regioni, Città metropolitane,Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà

AMMINISTRAZIONE CONDIVISA: Collaborazione fra amministrazioni e cittadini per la cura dei beni comuni Necessità di nuove regole (v. regolamento Comune Bologna)

FEDERALISMO IL CONCETTO ORIGINARIO: Foedus: patto, alleanza implicazioni in termini di organizzazione del rapporto tra governanti e governati (forma di Stato)

METODO DI GOVERNO FEDERALE: Metodo basato su interconnessioni e rapporti reticolari fra i diversi soggetti dell’ordinamento coinvolti nei processi decisionali (v. D. Elazar, U.S.A., sul federalismo cooperativo)

RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI >

CRITERI DI ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA IUS SANGUINIS »Ereditarietà »Tipico dell’Europa continentale »Volto a preservare la comunità etnica e di razza IUS SOLI »Elettività »Tipico dell’Europa anglosassone »Incentrato sul rapporto fra cittadino e territorio

EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA ITALIANA legge n. 555/1912 – legge n. 91/1992 Continuità nella prevalenza dello ius sanguinis: resa ingiustificata dai contesti storici molto diversi Rafforzamento del criterio dello ius sanguinis: - si agevola l’acquisto della citt. Italiana per i discendenti da emigranti italiani - si rende più oneroso l’acquisto della citt. Italiana per naturalizzazione (da 5 a 10 anni per lo straniero extracom.)

TENDENZE DI RIFORMA NEI DDL ALL’ESAME DEL PARLAMENTO Le proposte di riforma sono raggruppabili in due aree: 1)Ddl che tendono a confermare e rafforzare lo ius sanguinis 2) Ddl che tendono a spostare il baricentro verso lo ius soli - agevolazioni per le > - nuovo regime per i minori stranieri (frequenza di scuola prim. o sec.)

DDL AC n Sarubbi - Granata Due esigenze fondamentali: sicurezza e integrazione adesione aipartecipazione sociale valori fond.alla vita del Paese

CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL’INTEGRAZIONE (Decreto Ministero dell’Interno 23 aprile 2007) La cittadinanza legale non è più l’unico presupposto per essere titolare di diritti (v. Corte cost.), ma rappresenta tuttavia l’ufficiale riconoscimento “della condivisione dei principi che regolano la nostra società, dove vivere sulla stessa terra vuol dire poter essere pienamente cittadini insieme e far propri con lealtà e coerenza valori e responsabilità comuni”.