Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

I derivati e la loro gestione
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Il mercato dei beni in economia aperta
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
La valutazione degli investimenti
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Capitolo 9 I numeri indici
Offerta e Domanda di mercato
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Rendite e Ammortamenti
Indici temporali di un flusso di pagamenti
Interazioni fra le decisioni di investimento e di finanziamento
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
Evoluzione della teoria del rischio finanziario
Introduzione alle opzioni
Valutazione dei titoli del debito pubblico
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
La valutazione dei crediti secondo I nuovi principi contabili
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
1 03/03/13 Il bootstrap.
Il Budget Il bilancio di previsione ( Costi – Ricavi) è il documento in cui vengono indicati in via preventiva quanto necessario a conseguire un determinato.
Transcript della presentazione:

Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca Marcello Minenna Professore a contratto di Finanza Matematica presso l’Università Bocconi di Milano Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB Le idee e le posizioni espresse nel presente lavoro sono opinioni personali dell’autore e non possono in alcun modo essere attribuite alle istituzioni di appartenenza.

EURIBOR Euribor 6 mesi tasso variabile L'Euribor (EURo Inter Bank Offered Rate, tasso interbancario di offerta in euro): rappresenta il principale parametro di riferimento per le operazioni di finanziamento a tasso variabile (e.g. mutui a tasso variabile o emissioni obbligazionarie indicizzate ad un tasso variabile); rappresenta il tasso medio delle operazioni a termine effettuate sul mercato interbancario (i.e. tra primari istituti di credito) con scadenza a una, due e tre settimane, e da uno a dodici mesi; viene fissato ogni giorno dalla European Banking Federation (EBF) alle ore 11.00 a.m come media delle quotazioni proposte da un paniere di 43 banche (per l’Italia partecipano Intesa, MPS e Unicredit).

Serie storica Euribor 6 mesi, periodo: 1 gennaio 1999 – 26 marzo 2014 Euribors 6 mesi tasso variabile Serie storica Euribor 6 mesi, periodo: 1 gennaio 1999 – 26 marzo 2014

Euribors 6 mesi tasso variabile L’andamento futuro dell’Euribor non è stimabile in modo deterministico (guardando ai dati storici) ma in chiave probabilistica sulla base delle aspettative implicite nei prezzi di mercato di strumenti finanziari quotati e legati all’Euribor stesso (forward rates, IRS rates, caps, swaption, ecc.). La distribuzione di probabilità dell’Euribor identifica, quindi, i possibili valori futuri del tasso di interesse coerentemente con le aspettative attuali degli operatori di mercato. Euribors 6 mesi tasso variabile

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso 1 volta 1 volta

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso 1 volta 2 volte 1 volta

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso 2 volte 2 volte 3 volte 1 volta 1 volta

Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso Euribors 6 mesi tasso variabile Traiettorie simulate e Probabilità Traiettorie simulate tasso

Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate La distribuzione di probabilità dell’Euribor assume una forma che evidenzia una più ampia variabilità (incertezza dei valori) all’aumentare dell’orizzonte temporale della stima. Euribors 6 mesi tasso variabile Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate

Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate La distribuzione di probabilità dell’Euribor assume una forma che evidenzia una più ampia variabilità (incertezza dei valori) all’aumentare dell’orizzonte temporale della stima. Euribors 6 mesi tasso variabile Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate

Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate La distribuzione di probabilità dell’Euribor assume una forma che evidenzia una più ampia variabilità (incertezza dei valori) all’aumentare dell’orizzonte temporale della stima. Euribors 6 mesi tasso variabile Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate

Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate La distribuzione di probabilità dell’Euribor assume una forma che evidenzia una più ampia variabilità (incertezza dei valori) all’aumentare dell’orizzonte temporale della stima. Euribors 6 mesi tasso variabile Euribor 6 Mesi – traiettorie simulate

IRS par rate L‘IRS par rate (o tasso swap): rappresenta il principale parametro di riferimento per le operazioni di finanziamento a tasso fisso (e.g. mutui a tasso fisso o emissioni obbligazionarie indicizzate ad un tasso fisso); tecnicamente è il tasso fisso che rende nullo al tempo zero il valore di un contratto derivato di tipo interest rate swap (IRS) in cui: una parte si impegna al pagamento di interessi variabili indicizzati all’Euribor; l’altra parte si impegna al pagamento di interessi fissi pari proprio all’IRS par rate; generalmente il contratto non prevede lo scambio di capitali, ma solo di flussi corrispondenti al differenziale fra i due interessi.

? Interest Rate Swap IRS par rate (o tasso swap) Tasso gamba fissa Tassi gamba variabile

TRAIETTORIE EURIBOR E CASH FLOWS PARTE B (Gamba variabile) IRS Cash Flow B Paga

TRAIETTORIE EURIBOR E CASH FLOWS PARTE B (Gamba variabile) IRS Cash Flow B Paga

TRAIETTORIE EURIBOR E CASH FLOWS PARTE B (Gamba variabile) IRS Cash Flow B Paga

TRAIETTORIE EURIBOR E CASH FLOWS PARTE B (Gamba variabile) IRS Cash Flow B Paga

? IRS Fair Value IRS CASH FLOWS A - Pagamenti gamba fissa SCONTO B – Pagamenti gamba variabile SCONTO + MEDIA

TRAIETTORIE EURIBOR, IRS par rate, IRS CASH FLOWS Fair Value IRS par rate (3,00% a 7 anni) A Paga B Paga Lo swap per costruzione ha valore nullo SCONTO + MEDIA

Relazione tasso swap – tasso variabile (Euribor) Il contratto swap, valutato in una data successiva a quella di stipula, per via della variazione della curva dei tassi di interesse e quindi dei possibili Euribor, presenterà un valore diverso da zero, in quanto a tale data ci sarà un nuovo par rate. Evoluzione del Par rate Relazione tasso swap – tasso variabile (Euribor) Distribuzioni Euribor 6 mesi old Distribuzioni Euribor 6 mesi New Tasso swap a 7 anni (3,00%) Par rate a 6 anni (2,00%)

Relazione tasso swap – tasso variabile (Euribor) Il contratto swap, valutato in una data successiva a quella di stipula, per via della variazione della curva dei tassi di interesse e quindi dei possibili Euribor, presenterà un valore diverso da zero, in quanto a tale data ci sarà un nuovo par rate. Evoluzione del Par rate Relazione tasso swap – tasso variabile (Euribor) Distribuzioni Euribor 6 mesi old Distribuzioni Euribor 6 mesi New Tasso swap a 7 anni (3,00%) Par rate a 6 anni (2,00%) Una diminuzione del par rate renderà il MTM del contratto negativo per la Parte A e, specularmente, positivo per la Parte B.

Dal punto di vista della Parte A, quindi, il MTM dello swap diventerà positivo quando per via dell’evoluzione della curva dei tassi i futuri par rates sono sopra il tasso dello swap. Viceversa il MTM dello swap diventerà negativo quando i futuri par rates sono sotto il tasso dello swap. SWAP MTM Value MTMA risk-free MTMA>0 se futuri par rate > Tasso fisso dello swap MTMA<0 se futuri par rate < Tasso fisso dello swap

SWAP MTM Value …..e viceversa per la Parte B. MTMB Risk-free MTMB<0 se futuri par rate > Tasso fisso dello swap MTMB>0 se futuri par rate < Tasso fisso dello swap

Il controllo dei rischi dal Quantitative Easing alla vicenda greca Marcello Minenna Professore a contratto di Finanza Matematica presso l’Università Bocconi di Milano Responsabile dell’Ufficio Analisi Quantitativa e Innovazione Finanziaria della CONSOB Le idee e le posizioni espresse nel presente lavoro sono opinioni personali dell’autore e non possono in alcun modo essere attribuite alle istituzioni di appartenenza.

Analisi probabilistica di un prodotto

Confronto probabilistico tra prodotti Prezzo di vendita = 100